Proteina trasportatrice di ossigeno contenente due atomi di rame nel sito attivo, presente nell’emolinfa di numerosi Artropodi e Molluschi. Ogni molecola di e. è in grado di trasportare da un minimo di [...] 5 a un massimo di 180 molecole di ossigeno. Il sangue che contiene e. è quasi incolore, ma il rilascio dell’ossigeno dalla coppia di atomi di rame comporta una variazione nella forma della molecola che da quasi incolore diventa blu. ...
Leggi Tutto
TAMBURO (fr. tambour; sp. tambor; ted. Trommel; ingl. drum)
Arturo CASTIGLIONI
Ugo BADALUCCHI
Francesco VATIELLI
Cassa cilindrica di legno o di lamina metallica, chiusa alle due estremità da una membrana [...] tesa (che i Francesi chiamano peau d'âne). La tensione di queste due membrane è determinata da alcune cordicelle disposte a coppia sull'esterno dello strumento. Sotto la membrana inferiore sono tese poi due corde di budello, che, quando la membrana ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] morale o di valore (a vantaggio dei novi). Con la grande speculazione cristiana dei secc. 4°-5° il problema di una coppia di termini atti intanto a distinguere in senso cronologico, o comunque non negativo, un 'prima' e un 'poi', un 'passato' e ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: le sculture
Chiara Frugoni
Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] c'è anzi da dire che il lavoro risolto qui in una sola immagine impegna su altri cicli più di un riquadro: oltre alla coppia, che sopra ho enfatizzato, di chi fabbrica le botti e chi le riempie di vino, non mancano scultori che scelgono anche il ...
Leggi Tutto
FIORILLO, Giovan Battista
Teresa Megale
Primogenito di Silvio, il ben noto Capitan Matamoros, nacque presumibilmente a Napoli tra la fine del sec. XVI e i primissimi anni del XVII. Avviato ben presto [...] qui il Capitano Matamoros con la metà della sua famiglia") indurrebbe ad anticipare l'inizio della sua professione comica. Facendo coppia stabile con l'affermato genitore, il F. recitò all'inizio di agosto del 1615 nella stanza di S. Giorgio dei ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Santa
Antonella Giustini
Nacque, probabilmente a Bologna (nei frontespizi dei libretti è detta, infatti, "bolognese": Sartori), negli anni Ottanta del XVII secolo.
Sulla formazione di questo [...] e Ircano di Mancini (nell'Abdolomino di G. Bononcini), si protrasse fino al 1725, in due riprese: negli anni 1711-16 la coppia si esibì prevalentemente nelle stagioni di carnevale e di autunno (18 pièces, tra cui Lidia e Ircano e Selim re d'Ormuz di ...
Leggi Tutto
consultorio
Ente o sede di organizzazione (ufficio, ambulatorio), che ha lo scopo di fornire la consulenza di periti su problemi, per lo più di natura igienico-sanitaria e d’importanza sociale: c. antitubercolare; [...] e sociale alla maternità, per la somministrazione dei mezzi necessari per conseguire le finalità liberamente scelte dalla coppia e dal singolo in ordine alla procreazione responsabile, nel rispetto delle convinzioni etiche e dell’integrità fisica ...
Leggi Tutto
ingresso
ingrèsso [Der. del part. pass. ingressus del lat. ingredi "entrare", comp. di in- e gradi "camminare"] [LSF] In vari apparecchi e impianti, il dispositivo attraverso il quale entrano le cose [...] ecc.) che alimentano l'apparecchio o che in esso sono elaborate. ◆ [ELT] Di un amplificatore, un filtro, ecc., la coppia di morsetti (o analogo dispositivo) cui è applicato il segnale che deve essere amplificato, filtrato, ecc.; in riferimento a ciò ...
Leggi Tutto
Polibio, scacchiera di
Polibio, scacchiera di strumento introdotto dallo scrittore greco Polibio nel secolo ii a.C. per cifrare messaggi. La scacchiera (una tabella 6 × 6) di Polibio associa a ogni lettera [...] in cui la lettera è posizionata all’interno della tabella: in questo modo una frase veniva tradotta in una sequenza di coppie di cifre comprese fra 1 e 5, e ciò permetteva la comunicazione a distanza attraverso l’uso di torce che venivano innalzate ...
Leggi Tutto
placca
placca [Der. del fr. plaque "pezzo largo e piatto"] [ELT] Lo stesso che anodo di un tubo elettronico; corrente di p., tensione di p., ecc. valgono quindi corrente anodica, tensione anodica, ecc. [...] di un accumulatore, lo stesso che piastra. ◆ [ELT] P., o placchette, di deflessione: nei tubi a raggi catodici, la coppia di elettrodi piani paralleli ai quali si applica una tensione elettrica da cui deriva il campo elettrico che fa deflettere il ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...