termoconvertitore
termoconvertitóre [Comp. di termo- e convertitore] [FTC] [TRM] Dispositivo per convertire energia termica in energia di altro tipo, o viceversa. ◆ [ELT] T. elettrico: (a) dispositivo [...] che converte energia termica in energia elettrica (per es., una pila termoelettrica); (b) trasduttore termoelettrico, che fornisce cioè un segnale elettrico in seguito a uno stimolo termico (per es., una coppia termoelettrica). ...
Leggi Tutto
MOLECOLA (XXIII, p. 548)
Giampietro PUPPI
Oltre al problema costitutivo, risolto ove si giunga a specificare quali e quanti atomi entrano a far parte di una determinata molecola, ed ai problemi appartenenti [...] termine aggiuntivo di energia, normalmente designato come energia di coesione. In base poi alle caratteristiche del legame tra coppie di atomi si parla di metalli monoatomici e leghe, cristalli ionici, cristalli di valenza, semiconduttori, cristalli ...
Leggi Tutto
NUCLEO atomico (XXV, p. 14; App. II, 11, p. 419; III, 11, p. 283)
Ugo Facchini
Forze nucleari e strutture nucleari. - In questi anni le nostre conoscenze sulla struttura dei n. a. sono progredite parecchio [...] determinano fra neutroni e protoni all'interno del nucleo.
Ricordiamo che le forze nucleari agiscono sia fra una coppia di protoni, sia fra una coppia di neutroni e anche fra un neutrone e un protone, e che esse sono forze peculiari, differenti dalle ...
Leggi Tutto
NEBULIO (dal latino nebulium)
Giorgio Abetti
Le righe di emissione più intense che si osservano negli spettri delle nebulose si trovano nella regione verde, e hanno la lunghezza d'onda λλ 4958,91 e 5006,84 [...] (U.A.). Comunemente s'indicano con le lettere N2 e N1. Oltre a queste, sono da notarsi una coppia di righe nell'ultravioletto a λλ 3726,16 e 3728,91, e altre righe più deboli, sia nel violetto sia nel rosso. Queste righe non sono state finora mai ...
Leggi Tutto
TOMASI, Isabella (in religione Maria Crocifissa della Concezione)
Sara Cabibbo
– Nacque ad Agrigento il 29 maggio 1645, seconda dei sei figli di Giulio Tomasi e di Rosalia Traina, duchi della città siciliana [...] di Palma di Montechiaro.
Nel 1659, a quattordici anni, entrò nel monastero benedettino del SS. Rosario, fondato dalla coppia ducale, in cui dopo due anni fece la professione. Qui visse quarantaquattro anni lasciando memoria di sé per le rigorose ...
Leggi Tutto
centro-periferia
céntro-periferìa locuz. sost. m. – Modello esplicativo di una relazione gerarchica tra due spazi basato su relazioni asimmetriche. Questa concetto doppio viene usato soprattutto per [...] essendo localizzati in posizione periferica. Dal punto di vista geografico la coppia c.-p. può essere analizzata a diverse scale, da quella questi caratteri. Secondo questo modello, che ricorda la coppia esplicativa Nord/Sud, è la distanza dal centro ...
Leggi Tutto
Gioacchino (Ioacchino)
Gian Roberto Sarolli
Primo marito di s. Anna, dalla quale ebbe la Vergine Maria. D. lo menziona in Cv II V 2 Maria Vergine, femmina veramente e figlia di loacchino e d'Adamo, in [...] provare la natura umana di Maria e insieme, attraverso la presenza di Adamo, a ricuperarne la genealogia risalente ad Adamo. La coppia G. e Adamo, menzionata nel Convivio, non è certo casuale. Basterà ricordare che il Vangelo di Matteo si apre con la ...
Leggi Tutto
piano vettoriale
piano vettoriale in algebra lineare, insieme dei vettori del piano cartesiano, tra i quali è definita un’operazione binaria di addizione, mediante la regola del → parallelogramma, e [...] tra un → vettore e uno scalare (cioè un numero reale). Poiché ogni vettore del piano è univocamente determinato da una coppia ordinata di numeri reali e viceversa, il piano vettoriale può essere messo in corrispondenza biunivoca con R2 e tale ...
Leggi Tutto
Apparecchio che serve a esercitare, per mezzo di funi, cavi e talvolta catene, elevati sforzi di trazione per sollevare carichi o per trascinarli.
L’a. è costituito da un tamburo, sul quale si avvolge [...] , che viene fatto ruotare a mano o mediante motore, tramite rotismi demoltiplicatori, costituiti negli a. a mano dalla coppia rocchetto-ruota dentata, oppure da quella vite-ruota elicoidale, mentre negli a. a motore sono talvolta necessari riduttori ...
Leggi Tutto
veneziana Tipo di serramento adoperato per l’oscuramento di finestre e di vetrate (detto anche tenda o tendina alla v.), costituito da un sistema di listerelle sottili a profilo trasversale un po’ centinato, [...] longitudinale disposto comunemente in posizione orizzontale. Le listerelle (v. fig.) sono collegate da nastri che, opportunamente manovrati da una coppia di cordicelle, le orientano a piacere in modo da variare il flusso luminoso passante; un’altra ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...