• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
5783 risultati
Tutti i risultati [5783]
Biografie [1288]
Arti visive [679]
Cinema [573]
Fisica [410]
Archeologia [355]
Matematica [276]
Storia [293]
Temi generali [274]
Medicina [230]
Biologia [211]

bus

Enciclopedia on line

In informatica, circuito per la trasmissione di dati in un calcolatore, che realizza una connessione comune a più dispositivi e attraverso il quale uno qualunque dei dispositivi è in grado di inviare dati [...] altri. Si differenzia pertanto dai circuiti di trasmissione in cui si ha una connessione dedicata ed esclusiva per ogni coppia di dispositivi sorgente-destinatario. Usualmente è costituito da tante linee bidirezionali quanti sono i bit del dato da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI
TAGS: INFORMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bus (2)
Mostra Tutti

Huddleston, David

Enciclopedia on line

Huddleston, David Huddleston, David. – Attore statunitense (Vinton, Virginia, 1930 – Santa Fe 2016). Noto caratterista, dopo aver studiato recitazione all'American Academy of Dramatic Arts di New York, ha partecipato a [...] . Conosciuto dal pubblico per la sua indimenticabile interpretazione nel film cult The great Lebowski (1998), ha recitato anche con la coppia formata da B. Spencer e T. Hill: I due superpiedi quasi piatti (1977) e Nati con la camicia (1983). Da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARATTERISTA – NEW YORK – SANTA FE – VIRGINIA

EQUILIBRAMENTO

Enciclopedia Italiana (1932)

Nella costruzione delle macchine a regime periodico l'equilibramento delle masse alterne o rotanti comprende provvedimenti intesi a evitare che durante il funzionamento si verifichino moti perturbatori [...] a due forze P e Q e a due momenti L e M; poiché P è perpendicolare a M possiamo equilibrare la forza P e la coppia M con un'unica forza P′ equipollente a P e tale che il suo momento rispetto all'origine sia uguale a M (fig.1). Analogamente, con ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – ASSE DI ROTAZIONE – VELOCITÀ ANGOLARE – SERIE DI FOURIER – QUANTITÀ DI MOTO

Mendel Gregor

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Mendel Gregor Mendel 〈mèndël〉 Gregor [STF] (Heinzendorf, in polacco Hyncice, Slesia, 1822 - Brma 1884) Biologo boemo, abate del convento agostiniano di Brma. ◆ [BFS] Leggi di M.: sono le leggi sull'ereditarietà [...] di piselli; esse possono essere così riassunte alla luce delle conoscenze attuali: (a) in un organismo a riproduzione sessuale, ciascuna coppia di cromosomi omologhi (con i relativi geni e alleli) si separa durante la gametogenesi in modo tale che in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – GAMETOGENESI – EREDITARIETÀ – CROMOSOMI – POLACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mendel Gregor (5)
Mostra Tutti

CAMPANINI, Carlo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Campanini, Carlo Nicola Fano Attore cinematografico e di rivista, nato a Torino il 5 ottobre 1906 e morto a Roma il 20 novembre 1984. Si dedicò assiduamente alla rivista, rivelando la sua straordinaria [...] sottolineava la difficoltà e la funzione determinante nel generare comicità tanto che il suo nome è quasi sempre ricordato in coppia con altri: da Carlo Dapporto a Macario, da Walter Chiari a Totò. Debuttò sul palcoscenico nel 1926 recitando in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA ALL'ITALIANA – STANLIO E OLLIO – CARLO DAPPORTO – MARIO MATTOLI – MARIO SOLDATI

Jensen, diseguaglianze di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Jensen, diseguaglianze di Disuguaglianze introdotte nel 1906 dal matematico danese J. Jensen. Una diseguaglianza di J. è soddisfatta dalle funzioni y=f(x) convesse, la cui rappresentazione grafica è [...] una curva che sta tutta sopra i punti del segmento (corda) che unisce due punti comunque presi della curva stessa. Essa verifica dunque per ogni coppia x1<x2 di valori della x e ogni 0<t<1, la f(tx1+(1−t)x2)>tf(x1)+(1−t)f(x2). Si può ... Leggi Tutto
TAGS: SPERANZA MATEMATICA – VARIABILE ALEATORIA – FUNZIONE DI UTILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jensen, diseguaglianze di (3)
Mostra Tutti

ABM

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ABM ABM 〈a-bi-èmme〉 [FBT] Sigla dei cognomi di P.W. Anderson, H. Brinkman e P. Morel per indicare una teoria della fase superfluida proposta dai suddetti nel 1961, nonché concetti relativi a essa. ◆ [...] [FBT] Onda P ABM: onda elastica longitudinale caratteristica dello stato A di un superfluido. ◆ [FBT] Stato ABM: particolare stato di atomi in coppia, caratteristico della fase A dell'elio superfluido: v. elio liquido: II 401 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

Amodìo, Amedeo

Enciclopedia on line

Danzatore e coreografo (n. Milano 1940). Ha debuttato nel 1958 al Teatro alla Scala, nella cui scuola di danza si era diplomato. Nel 1966, all'Opera di Roma, interpretò Déserts e La follia d'Orlando nella [...] coreografia di A. Milloss e, al Festival dei due mondi, la sua creazione per l'Après-midi d'un faune, in coppia con L. Savignano. Dopo aver diretto la compagnia dell'Aterballetto (1981-96), è stato direttore del corpo di ballo del Teatro dell'opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – PALERMO – CABIRIA – MOZART – FLAUTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amodìo, Amedeo (2)
Mostra Tutti

Rogers, Ginger

Enciclopedia on line

Rogers, Ginger Nome d'arte dell'attrice Virginia Katherine McMath (Independence, Missouri, 1911 - Rancho Mirage, California, 1995). Ballerina e interprete di commedie musicali a Broadway, esordì sullo schermo nel 1930. [...] al fianco di F. Astaire (Flying down to Rio, Carioca, 1935), con il quale formò quella che doveva diventare la più celebre coppia di ballerini-attori della storia del cinema (The gay divorcee, Cerco il mio amore, 1934; Top hat, 1935; Follow the fleet ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA – MISSOURI – BROADWAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rogers, Ginger (1)
Mostra Tutti

Roach, Hal

Enciclopedia on line

Roach, Hal Produttore e regista cinematografico (Elmira, New York, 1892 - New York 1992). Dopo numerosi mestieri (fu cercatore d'oro e stuntman), nel 1915 fondò la sua prima casa di produzione. Ottenne grandi successi, [...] di film comici e slapstick comedies, genere al quale diede impulso e più solida struttura, con H. Lloyd e soprattutto con la coppia S. Laurel e O. Hardy. Come produttore, ma anche come regista (tra i film da lui diretti si ricorda One million b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roach, Hal (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 74 ... 579
Vocabolario
còppia
coppia còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
còppa¹
coppa1 còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali