Pittore e miniaturista persiano (notizie prima metà 17º sec.) attivo a Iṣfahān, dove fondò una scuola; fu alla corte di Shāh ῾Abbās I almeno dal 1618 al 1634. Imitatissimo fino alla falsificazione, fu [...] acuto ritrattista, dal disegno mosso ed elegante; le sue miniature riportano spesso iscrizioni con notizie precise sull'opera (Caricatura di arciere gobbo, 1628, Parigi, Bibliothèque Nationale; Coppia di amanti, 1630, New York, Metropolitan Museum). ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] mesi, dopo) facesse rinviare in un primo momento il ritorno di G. e del marito nel Regno, il 28 luglio 1348 la coppia reale poté imbarcarsi a Marsiglia e il 17 agosto giunse a Napoli, dove fu accolta con entusiasmo. Come immediata necessità si impose ...
Leggi Tutto
Radicali liberi
Giuseppe Rotilio
Il concetto di radicale libero ha una lunga storia nella chimica e nella biologia del 20° secolo. Un radicale libero è una qualsiasi entità molecolare, capace di esistenza [...] indipendente (e in questo senso viene utilizzato l’aggettivo libero), che contiene uno o più elettroni non associati in coppia, come invece si verifica nella maggioranza degli atomi e delle molecole, in una determinata regione dello spazio che ...
Leggi Tutto
SQUARCIALUPO, Gianluca
Nicoletta Bazzano
– Nacque a Palermo, verosimilmente negli anni Ottanta del Quattrocento, da Pietro, esponente di una famiglia di origine toscana, stabilitasi nella città fra [...] Quattrocento per esercitare la mercatura, e da Beatrice Saladino. Gianluca fu il secondogenito, dopo Bartolomeo, dei figli della coppia, che ebbe anche una femmina, Giovanna Aloisia.
È certo che gli Squarcialupo si erano ben inseriti nell’oligarchia ...
Leggi Tutto
ordine
Dato un insieme qualsiasi è possibile organizzare i suoi elementi secondo una certa regola (o relazione) che definisce un ordine degli elementi nell’insieme. Si chiamano relazioni d’o. (o semplicemente [...] A, R è una relazione di o. parziale, se è antisimmetrica (per ogni coppia di elementi a, b di A, se aRb e bRa, allora a=b) Infine, se R è antisimmetrica, transitiva e vale la tricotomia (per ogni coppia di elementi a, b di A, a=b o aRb o bRa), ...
Leggi Tutto
LANGE, Thomas
Bruno Marchesi
Germania Est • Eisleben, 27 febbraio 1964
Si rivelò subito un grande singolista, vincendo il Mondiale junior nel 1981 e 1982. Campione olimpico nel singolo a Seul 1988 [...] del mondo nel 1987, 1989 e 1991, ha vinto due titoli iridati anche nel doppio nelle edizioni 1983 e 1985 in coppia con Uwe Heppner con il quale ha vinto anche un argento ai Mondiali 1990. Lange vanta anche una vittoria nella Diamonds Sculls ...
Leggi Tutto
dissoluzione
dissoluzióne [Der. del lat. dissolutio -onis "atto ed effetto del dissolvere o del dissolversi", dal part. pass. dissolutus di dissolvere, comp. di dis- e solvere "sciogliere"] [CHF] Il [...] un solvente o in un liquido d'attacco, con signif. affine quindi a soluzione. ◆ [CHF] Temperatura critica di d.: con rifer. a una coppia di liquidi, è la temperatura in corrispondenza della quale si verifica la completa miscibilità dei due liquidi. ...
Leggi Tutto
equicontinuo
equicontìnuo [agg. Comp. di equi- e continuo] [ANM] Funzione e.: lo stesso che funzione equiuniformemente continua, cioè appartenente a una famiglia di funzioni f(P), definite in un insieme [...] A tali che per ogni ε>0 esiste un δ>0, dipendente solo da ε, in modo che per ogni f(P) della famiglia e per ogni coppia P₁, P₂ di punti di A tali che sia P1P2<δ risulti |f(P1)-f(P2)|<ε.
̅ ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] senso del moto (fig. 9), rappresentiamo con −p* 〈 0 e τ le componenti di F, con M = rq il momento (scalare) della coppia attiva (il che corrisponde al pensare Γ come costituita da due forze parallele a η, di comune grandezza ∣ q ∣, applicate in C e G ...
Leggi Tutto
PNEUMOCOCCO
Luigi CALIFANO
. Prima classificato come Diplococcus pneumoniae, più recentemente come Streptococcus pneumoniae. Cocco di forma lanceolata, il più spesso appaiato, talvolta disposto in forma [...] 'organismo infetto ed in terreni di cultura adatti (ricchi in proteine) ogni coppia è circondata da una capsula. La capsula, la forma lanceolata e la disposizione a coppia valsero a dare il nome di diplococco lanceolato capsulato al germe. La capsula ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...