TANCREDI d'Altavilla (Tancredi Marchisio)
Edoardo D'Angelo
Nacque verosimilmente fra il 1070 e il 1080, da Oddone (detto Marchisius, «il Buon Marchese»), esponente degli Aleramici, la famiglia dei [...] , e da Emma, sorella di Roberto d’Altavilla detto il Guiscardo (morto il 1085), fondatore del Ducato di Puglia. La coppia ebbe certamente un altro figlio maschio, Guglielmo, e una femmina, Altruda.
La data di nascita può essere ragionevolmente ...
Leggi Tutto
Calmo, Andrea
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
Commediografo e attore comico, nato a Venezia nel 1510 circa e morto «de anni 61, da febre» (come detto nel registro dei Necrologi della Repubblica [...] veneta) il 23 febbraio 1571. Dal suo testamento (1568) e da quello della moglie Giulia (1566) si ricava che la coppia aveva due figli ai quali i genitori lasciarono denaro, dei terreni e una casa nel Trevigiano. Le indagini di Piermario Vescovo (1996 ...
Leggi Tutto
orientamento
orientamento attribuzione convenzionale di un verso a particolari oggetti geometrici. Nel caso di una retta, fissare un orientamento su di essa equivale a scegliere come positivo uno dei [...] (l’altro verso è ritenuto, convenzionalmente, negativo). L’orientamento fissato su una retta permette di stabilire, per ogni coppia di punti distinti, quale punto precede e quale segue. L’orientamento del piano viene fissato scegliendo come positivo ...
Leggi Tutto
serie L di Dirichlet
Matteo Longo
Sia m un numero intero. Un carattere di Dirichlet modulo m è una funzione χ:ℕ→ℂ tale che: (a) χ(1)=1; (b) χ(p+m)=χ(p) per ogni p∈ℕ (si esprime questo fatto dicendo [...] che χ ha periodo m); (c) χ(pq)=χ(p)χ(q) per ogni coppia (p,q) di numeri interi (si esprime questo fatto dicendo che χ è moltiplicativa in senso stretto); (d) χ(p)=0 se p e m non sono primi tra loro (cioè MCD(p;m)≠1). Se n è un numero naturale ...
Leggi Tutto
ardito
Lucia Onder
. Il participio passato del verbo, con valore di aggettivo, s'incontra in undici luoghi della Commedia. Ha valore intensivo e indica normalmente la qualità di audacia eccessiva nell'affrontare [...] situazioni rischiose.
Detto di persona, vale " animoso ", " pieno di coraggio ", in If XVII 81 Or sie forte e ardito (la stessa coppia di aggettivi in XXIV 60 i' son forte e ardito); in XVIII 89, con maggior forza, detto delle donne di Lenno, ardite ...
Leggi Tutto
angoli associati (per posizione)
angoli associati (per posizione) coppie di angoli che hanno in comune uno o più lati o i loro prolungamenti.
Angoli opposti al vertice
Angoli non consecutivi fra i quattro [...] al vertice sono congruenti e hanno quindi la stessa ampiezza.
Angoli consecutivi
Coppia di angoli aventi in comune soltanto il vertice e un lato.
Angoli adiacenti
Coppia di angoli consecutivi i cui lati non comuni giacciono sulle semirette opposte ...
Leggi Tutto
Guo Jingjing
– Tuffatrice cinese (n. He Bei 1981). Ha collezionato quattro ori olimpici (nel trampolino da 3 m e nei tuffi sincronizzati da 3 m, sia ad Atene 2004 sia a Pechino 2008); dieci ori nei campionati [...] le affermazioni nel sincronizzato, tranne che nel 2005, dove gareggiò e vinse con Li Ting, ha avuto come compagna di coppia Wu Minxia (sempre seconda nell'individuale dietro G. J. e campionessa mondiale nel 2011, a Shangai, sia nell'individuale sia ...
Leggi Tutto
occhiale
occhiale [agg. e s.m. Der. di occhio] [STF] [OTT] Denomin. data da G. Galilei (1609) al suo telescopio e poi usata per indicare generic. strumenti ausiliari della visione, cioè da accostare [...] è rimasta soltanto come elemento compositivo in cannocchiale (anche questo è un termine galileiano) e nel s.m. pl. occhiali, coppia di lenti sferiche sottili portate da un leggero supporto a cavallo del naso per correggere vizi di rifrazione dell ...
Leggi Tutto
azionamento
azionaménto [Der. di azionare "mettere in azione"] [LSF] [FTC] (a) Generic., atto ed effetto del fare agire qualcosa. (b) Specific., nel linguaggio tecnico, il dispositivo costituito da un [...] e controllo, realizzato per avere potenza meccanica su un albero di cui si vuole normalmente regolare la velocità o la coppia; lo sviluppo della tecnica dei controlli automatici e dei componenti elettronici di potenza ha fatto sì che gli a. si ...
Leggi Tutto
permutabile
permutabile aggettivo che, riferito agli elementi di un insieme in cui sia definita un’operazione ∗, indica un elemento per il quale cambiando l’ordine di esecuzione dell’operazione con un [...] altro elemento il risultato non cambia. Gli elementi a, b di un gruppo G(∗) sono permutabili se a ∗ b = b ∗ a. Se tale uguaglianza vale per ogni coppia a, b di elementi del gruppo, il gruppo si dice commutativo (o abeliano). ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...