PANCRAZIO
Emilio Chiovenda
. Botanica. - Nome italiano scientifico del Pancratium maritimum L., pianta monocotiledone della famiglia Amarillidacee, volg. giglio marino. (Il nome deriva dal greco Παγκράτιον [...] bianchi in ombrella, imbutiformi con nettario tubuloso, stami inseriti sul suo margine, che presenta due denti fra ogni coppia di stami; antere ricurve; semi neri angolosi lucidi. Comprende 12 specie della regione mediterranea; su tutte le nostre ...
Leggi Tutto
SCOTTON, Jacopo
, Andrea, Gottardo
Paolo Vian
– Jacopo (nato a Bassano del Grappa il 3 settembre 1834), Andrea (nato a Bassano il 2 marzo 1838) e Gottardo (nato a Bassano il 22 giugno 1845) erano rispettivamente [...] primo, il quarto e il settimo figlio di Giovanni, commerciante in cereali, e di Paola Basso.
Dei dodici figli della coppia, tre furono sacerdoti e due suore. I tre futuri sacerdoti, dopo aver frequentato il ginnasio comunale di Bassano, entrarono in ...
Leggi Tutto
GENEALOGIA
P. Réfice
Raffigurazione sinottica dei membri di uno o più lignaggi di una dinastia, legati da un fondatore comune. Già presenti nel mondo romano come soggetto di pitture murali nelle abitazioni [...] rovesciamento della scena, che si legge dal basso verso l'alto, a partire dalle radici, dove può comparire la coppia consacrata (Fulda, Hessische Landesbibl., D.11, c. 13v; Klapish-Zuber, 1991).In Francia le compilazioni storiche prodotte nell'ambito ...
Leggi Tutto
RECUPITO, Ippolita
Andrea Garavaglia
RECUPITO (Recupito Marotta, Recupita), Ippolita (Ipolita). – Nacque a Napoli attorno al 1577 (anno congetturato in base all’età indicata nel certificato di morte) [...] (Fabris, 1999, p. 287, lettera n. 402). In aprile, ottenuta licenza dal cardinale, con la scusa di recarsi a Loreto la coppia riuscì a proseguire per Ferrara, dove era desiderata dai Bentivoglio.
Nelle estati del 1613 e del 1615 fece parte insieme a ...
Leggi Tutto
dualita
dualità relazione tra due concetti, oggetti o strutture matematiche di una stessa teoria che sussiste se, scambiando il loro posto in uno o più assiomi o teoremi, si ottengono assiomi o teoremi [...] proiettivo sono duali i concetti di punto e retta perché come vale che «ogni coppia di punti distinti individua una e una sola retta», così vale che «ogni coppia di rette distinte individua uno e un sol punto». Proprio in tale contesto il termine ...
Leggi Tutto
riprovare [frequente la forma dittongata nella siilaba tonica]
Andrea Mariani
Numerose occorrenze, concentrate per la quasi totalità nel IV trattato del Convivio, nel contesto della discussione sul [...] " un'opinione, " discutere contro " un certo argomento. È l'esatto opposto di ‛ approvare ' e di ‛ provare ' (v.), con cui spesso è in coppia Cv IV IX 1, XIII 16, Pd III 3; talvolta è unito a ‛ porre ': ne la prima [parte] si pongono le oppinioni ...
Leggi Tutto
mammesco
agg. (scherz. iron.) Tipico di una mamma, dei modi che le sono tradizionalmente attribuiti.
• Lo spettacolo, che debutta stasera al teatro Verga, è l’inedita versione live, con l’attrice Anita [...] Sanzo. Un ritratto ironico e scanzonato della mamma (im)perfetta tra pargoli da svezzare, rivalità femminili, rapporti di coppia, precarietà lavorativa e nevrosi della vita quotidiana. (Severino Colombo, Corriere della sera, 8 maggio 2010, Cronaca di ...
Leggi Tutto
Attore comico italiano (Roma 1922 - Milano 2010). Attivo nel cinema e nel teatro di rivista (Cantachiaro, 1945, di Garinei e Giovannini), accanto a C. Dapporto, E. Macario e W. Osiris, ha poi trovato nella [...] -59, accanto a U. Tognazzi). La moglie, Sandra Mondaini (Milano 1931 - ivi 2010), ha formato con lui dal 1960 una coppia affiatata (Tante scuse, 1974; Sandra e Raimondo show, 1987; Casa Vianello, dal 1988 al 2007, seguita da Cascina Vianello, 1996 ...
Leggi Tutto
In fisica, fenomeno presentato da alcune sostanze solide, perciò dette fotoconduttrici o fotoconduttive, la cui conduttività elettrica varia al variare dell’illuminamento da parte di radiazioni elettromagnetiche [...] ’elettrone nell’originario livello di partenza della banda di valenza); perché l’effetto sia apprezzabile occorre che tale coppia abbia una vita media ragionevolmente lunga: questo spiega perché in alcune sostanze, nelle quali la ricombinazione delle ...
Leggi Tutto
sfèra celèste Superficie sferica di raggio indefinito centrata nell'occhio dell'osservatore (che si può assimilare al centro della Terra), sulla quale gli astri appaiono proiettati. A causa del moto di [...] con tutti gli astri, da levante verso ponente (moto diurno). Ogni punto sulla s.c. è individuato da una coppia di numeri (coordinate celesti). Le più comuni sono le coordinate equatoriali, definite rispetto all'equatore celeste. Fissando come origine ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...