proprieta invariantiva
proprietà invariantiva locuzione che assume significati diversi a seconda del contesto: in generale, esprime il fatto che una data operazione o una data funzione resta costante [...] radicale resta invariato se si moltiplicano l’indice e l’esponente del radicando per uno stesso numero intero positivo: per ogni coppia di interi m > 0 e n > 0 vale
Proprietà invariantiva della mantissa
La mantissa del → logaritmo decimale di ...
Leggi Tutto
alettone
alettóne [Accr. di aletta] [FTC] (a) [MCF] Nei velivoli, parte mobile della semiala, usualmente nell'estremità della sua parte posteriore; i due a. hanno movimenti di rotazione contrari l'uno [...] semiala, il contrario avviene per l'alettone che s'innalza; la loro manovra, provocando quindi l'insorgere di una coppia di rollio attorno all'asse longitudinale, serve a variare l'equilibrio trasversale del velivolo. A. sono usati anche come ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] (o s. fondamentale) In uno spazio metrico con distanza ρ è una s. {an} tale che, fissato ε>0, esiste ν tale che per ogni coppia di indici m, n entrambi maggiori di ν è ρ(an, am)<ε. Non sempre le s. di Cauchy convergono; se convergono tutte, lo ...
Leggi Tutto
scutigera Nome comune delle specie di Chilopodi rappresentanti l’ordine Scutigeromorfi, comprendente la sola famiglia Scutigeridi, con diversi generi particolarmente diffusi nelle regioni tropicali e subtropicali, [...] porta i piedi mascellari, un segmento anale, uno genitale e 15 che portano ciascuno un paio di lunghe zampe; una coppia di grandi occhi; antenne lunghe, formate da oltre 400 articoli. In Italia è rappresentato il genere Scutigera con S. coleoptrata ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Fabio Amato
Secondo una stima delle Nazioni Unite, al 31 ottobre 2011 la p. mondiale ha raggiunto la quota di 7 miliardi di abitanti, arrivando, il 1° gennaio 2015, a 7.324.782.000 (secondo [...] natalità e della mortalità, con diversi episodi di fecondità sotto la soglia del ricambio generazionale di 2,1 figli per coppia. Gli esempi sono molteplici: il Giappone, la Repubblica di Corea, Taiwan e la maggior parte degli Stati europei, come l ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] , le tre parti del fusto, formato da una sorta di scatola traforata tra due sezioni con quattro fettucce annodate, e la coppa, alla quale si sovrappone un disco traforato per i candelieri (Buras, 1973). Da un punto di vista tipologico e stilistico i ...
Leggi Tutto
ROTA, Giovanni
Raffaele Pozzi
ROTA, Giovanni (detto Nino). – Nacque a Milano il 3 dicembre 1911.
Il padre, Ercole (1872-1922), socio in affari con il fratello Giovanni, fu contabile finanziario e insegnò [...] di Milano. La madre, Ernesta Rinaldi (1880-1954), figlia del pianista e compositore Giovanni (1840-1895), fu pianista. La coppia ebbe un secondo figlio, Luigi (Gigi), nato a Milano nel 1913.
Stando alle memorie della madre, raccolte nella sua Storia ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Ettore
Mariapia Bigaran
– Nacque il 16 agosto nel 1865 a Rovereto, città asburgica al confine italiano, da Tolomeo e da Olimpia Tomasi di Serravalle, entrambi provenienti da famiglie di tradizione [...] e legnami nel negozio a piano terra di una grande casa con giardino acquistata nel centro della cittadina. La coppia ebbe quattro figli: Arnaldo, Ettore, Ferruccio e Pia.
Nelle sue memorie Tolomei, ormai ottuagenario, rievocò un’infanzia molto felice ...
Leggi Tutto
MONALDESCHI DELLA CERVARA, Monaldo
Erminia Irace
– Nacque da Camillo di Luca (III) e da Costanza Monaldeschi «della Montagna» (esponente del medesimo ramo familiare del marito) tra il 1522 e il 1530, [...] posseduti dalla famiglia paterna nel territorio orvietano.
Il M. fu il sesto o il settimo dei figli della coppia arrivati all’età adulta; ebbe sei fratelli: Sforza, che fu il primogenito, Annibale, Luca, Pietrogiacomo, Clemente e Giovanfrancesco ...
Leggi Tutto
Muccino, Gabriele
Muccino, Gabriele. – Regista cinematografico (n. Roma 1967). A pochi anni dal suo esordio registico, ha raggiunto il grande successo con L’ultimo bacio (2001), che gli è valso il David [...] di una stabilità emotiva, lo ha infatti eletto cantore dei malesseri della nuova generazione di adulti, della fragilità della coppia e della famiglia contemporanea. Così, anche i successivi Ricordati di me (2003) e Baciami ancora (2010), sequel de L ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...