• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
5783 risultati
Tutti i risultati [5783]
Biografie [1287]
Arti visive [679]
Cinema [572]
Fisica [410]
Archeologia [355]
Matematica [276]
Storia [293]
Temi generali [274]
Medicina [230]
Biologia [211]

commutativita

Enciclopedia della Matematica (2013)

commutativita commutatività o proprietà commutativa, proprietà di un’operazione binaria ∗: A × A → A, definita su un insieme A, espressa dall’uguaglianza a ∗ b = b ∗ a, dove a e b sono arbitrari elementi [...] se, scambiando l’ordine degli elementi su cui si opera, il risultato non cambia. Se tale proprietà sussiste per ogni coppia di elementi di una struttura algebrica in cui è definita una operazione, tale struttura è detta commutativa o abeliana. Negli ... Leggi Tutto
TAGS: PROPRIETÀ COMMUTATIVA – STRUTTURA ALGEBRICA – OPERAZIONE BINARIA – INSIEMI NUMERICI – MOLTIPLICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su commutativita (4)
Mostra Tutti

Holder Ludwig Otto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Holder Ludwig Otto Hölder 〈hö´ldër〉 Ludwig Otto [STF] (Stoccarda 1859 - Lipsia 1937) Prof. di matematica nell'univ. di Lipsia (1899). ◆ [ANM] Condizione di H.: v. analisi armonica: I 125 f. ◆ [ANM] Funzione [...] di H.: una funzione y=f(P) per la quale esistano due costanti positive, dette la prima coefficiente di H., L, e la seconda esponente di H., a, tali che, per ogni coppia P₁, P₂ di punti nel campo di definizione, si abbia |f(P₁)-f(P₂)| ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Holder Ludwig Otto (3)
Mostra Tutti

PARADISO

Enciclopedia Italiana (1935)

PARADISO (dal persiano pairidaeza, da cui anche l'ebraico pardeš, attraverso il greco παράδεισος, con il significato primitivo di "giardino recinto", "verziere", "parco") Giuseppe RICCIOTTI Mas. S. È, [...] XII, 4), dopo avere affermato di essere stato rapito "fino al terzo cielo" (ibid., XII, 2); inoltre il racconto della primitiva coppia umana (v. adamo), la quale secondo il testo ebraico fu posta in un "giardino in Eden" (Genesi, II, 8 segg.), mentre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARADISO (4)
Mostra Tutti

GEOTRUPI

Enciclopedia Italiana (1932)

GEOTRUPI (lat. scient. Geotrupes Latr.: da γῆ "terra", e τρυπάω "perforo") Athos Goidanich Genere d'Insetti Coleotteri della famiglia Scarabeidi, di media grandezza, tozzi, convessi al dorso e piani [...] dotati di un volo pesante e rumoroso; sono coprofagi, si cibano cioè degli escrementi di grossi erbivori. Lavorando in coppia il maschio con la femmina, essi scavano sotto i mucchi di queste sostanze delle profonde gallerie con camera terminale nella ... Leggi Tutto

Meccanica e termomeccanica razionali

Enciclopedia del Novecento (1979)

Meccanica e termomeccanica razionali CClifford A. Truesdell di Clifford A. Truesdell SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] 1/2(G + GT); il tensore di spin W ≡ 1/2(G − GT) (v. Truesdelì e Noll, 1965, cap. CII). c) Sistemi di masse, forze, coppie e riscaldamento. La definizione di corpo data nel cap. 2, È a è limitata dall'ipotesi che il corpo sia un insieme misurabile. La ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – PRINCIPIO DI AZIONE E REAZIONE – PRINCIPIO DI AZIONE E REAZIONE – PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE

Filosofia analitica

Enciclopedia del Novecento (1977)

Filosofia analitica JJames O. Urmson di James O. Urmson Filosofia analitica sommario: 1. Le origini. 2. Russell e l'analisi classica. a) Le tecniche dell'analisi classica. b) L'analisi classica e la [...] sola. Consideriamo l'asserzione (probabilmente inesatta) che ‟la coppia sposata francese media ha 2,13 figli"; un'asserzione non c'è niente che soddisfi il predicato ‟è una coppia sposata francese media", e che nulla potrebbe soddisfare il predicato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CRITICA DELLA RAGION PURA – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – ESPRESSIONE IDIOMATICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – SELEZIONE NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filosofia analitica (3)
Mostra Tutti

ZAMBON, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAMBON, Gaetano Mauro Capocci Nacque a Malo, in provincia di Vicenza, il 31 dicembre 1878. Il padre Giovanni aveva una fiorente ditta di granaglie, mentre la madre Maddalena Sella era figlia di un importante [...] morì a causa di complicazioni dopo il parto dell’ottava figlia, non sopravvissuta. Gaetano era il secondogenito della coppia, e insieme alle sei sorelle (Maria, Maddalena, Carmela, Antonia e le gemelle Cecilia e Caterina) venne accudito soprattutto ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MERCATO UNICO EUROPEO – INDUSTRIA CHIMICA – CLORAMFENICOLO – GRANDE GUERRA

Dinner at Eight

Enciclopedia del Cinema (2004)

Dinner at Eight Paola Cristalli (USA 1933, Pranzo alle otto, bianco e nero, 113m); regia: George Cukor; produzione: David O. Selznick per MGM; soggetto: dall'omonima commedia di Edna Ferber e George [...] Fred Hope; musica: D.R. William Axt. La signora Jordan ha organizzato per la serata una cena in onore d'una coppia di aristocratici inglesi di passaggio a New York. Nel pomeriggio, mentre la moglie dirige i preparativi con spiccata inconcludenza, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Down, John Langdon Haydon

Dizionario di Medicina (2010)

Down, John Langdon Haydon Medico inglese (Torpoint, Cornovaglia, 1828 - Londra 1896). Dedicatosi inizialmente alla chimica organica, divenne poi medico (1858). Si occupò di bambini affetti da ritardo [...] quadro clinico della sindrome che porta il suo nome (1887). Sindrome di Down Malattia genetica dovuta alla presenza di un cromosoma soprannumerario della coppia 21 (trisomia 21) conseguente a un processo di non disgiunzione meiotica a carico della ... Leggi Tutto
TAGS: LIQUIDO AMNIOTICO – MALATTIA GENETICA – SINDROME DI DOWN – CHIMICA ORGANICA – RITARDO MENTALE

fluttuazioni quantistiche

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

fluttuazioni quantistiche Luca Tomassini Fenomeno direttamente legato all’esistenza in meccanica quantistica di relazioni di indeterminazione. Per es., nel caso di un sistema quantomeccanico unidimensionale [...] necessaria e dunque l’ampiezza della fluttuazione. In ogni modo, nella schiacciante maggioranza dei casi le due particelle della coppia così creata si annichilano l’un l’altra in tempi brevissimi, tanto che si parla usualmente di particelle virtuali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: MECCANICA QUANTISTICA – SUPERSIMMETRIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 84 ... 579
Vocabolario
còppia
coppia còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
còppa¹
coppa1 còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali