SARGENTINI, Luisa (Luisa Spagnoli)
Valerio Corvisieri
– Nacque a Perugia il 30 ottobre 1877 da Pasquale, pescivendolo, e da Maria Loconte.
Rimasta orfana di padre dopo appena due mesi, crebbe presumibilmente [...] di leva. Nacquero poi Armando (1901-1981) e Aldo (1905-1991). Al ritorno a Perugia, nel dicembre del 1901, la coppia rilevò un negozio di drogheria in via Alessi, dove si producevano confetture. Fu quello il nucleo originario della Società Perugina ...
Leggi Tutto
IRENE di Monferrato, imperatrice d'Oriente
Giorgio Ravegnani
Nacque nel 1273 da Guglielmo VII marchese di Monferrato e da Beatrice, figlia di Alfonso X il Saggio re di Castiglia e di León, e fu battezzata [...] , I. cercò in ogni modo di assicurare posizioni di privilegio ai figli con vantaggiose alleanze matrimoniali. Nella primavera 1299 la coppia imperiale fece sposare Simonis, a cinque o sei anni di età, con il re di Serbia Stefano Uroš II Milutin che ...
Leggi Tutto
UMBERTO II di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
UMBERTO II di Savoia, re d’Italia. – Umberto Nicola Tommaso Giovanni Maria di Savoia nacque il 15 settembre 1904 a Racconigi (Cuneo), da Vittorio Emanuele [...] ). Furono anche ricevuti da Pio XI: un segnale del nuovo corso nei rapporti tra Chiesa e Stato.
L’avvenenza della coppia erede al trono colpì l’immaginario popolare e il duce non poté esserne felice. Umberto si mantenne comunque su un antifascismo ...
Leggi Tutto
TIBERINI, Mariano, in arte Mario
Giancarlo Landini
TIBERINI, Mariano, in arte Mario. – Nacque a San Lorenzo in Campo, a sud di Pesaro e Urbino, l’8 settembre 1826, in una famiglia di onorevoli condizioni, [...] di Barcellona, dove dal settembre del 1858 al maggio del 1859 cantò i titoli del suo repertorio, spesso in coppia con Angiola (Angelina) Ortolani Valandris (Walandris; Bergamo, 10 maggio 1834-Livorno, 31 dicembre 1913), valente soprano ch’egli sposò ...
Leggi Tutto
MARCHESI (cavaliere de Castrone marchese della Rajata), Salvatore
Daniele Carnini
Nacque a Palermo il 15 genn. 1822, forse da famiglia di antica nobiltà (il titolo marchionale di Rajata, già della famiglia [...] , nel Barbiere), dovuto a una sostituzione dell'ultimo momento, rimase la sua unica apparizione in teatro. Nel settembre 1853 la coppia si mosse da Londra per visitare Francia e Italia (a Firenze incontrarono Rossini, a Ferrara il M. cantò ancora in ...
Leggi Tutto
RAFFALOVICH COMPARETTI, Elena
Adolfo Scotto di Luzio
RAFFALOVICH COMPARETTI, Elena. – Nacque a Odessa il 22 maggio 1842 da Leon A. Raffalovich (1813-1879) e da Rosette Mondel Löwensohn (1807-1895).
Ultima [...] Genova il 13 agosto di quello stesso anno. Il 16 dicembre 1864 nacque Laura che doveva restare l’unica figlia della coppia.
L’ambiente pisano si rivelò molto diverso dalle attese di Elena e ben presto le divenne intollerabile. «Affetta da malinconie ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Irene
Flavia Caporuscio
RICCIARDI, Irene. – Nacque a Napoli il 14 novembre 1802 da Francesco e da Luisa Granito dei marchesi di Castellabate.
Il padre fu avvocato, consigliere di Stato sotto [...] innamoratissima del marito che le voleva bene e la rispettava, pur cedendo di continuo ad altre attrattive» (p. 7). La coppia non ebbe figli.
Il matrimonio segnò anche l’inizio di un proficuo sodalizio artistico che la vide librettista per le musiche ...
Leggi Tutto
ROSPIGLIOSI, Giulio Cesare
Stefano Tabacchi
– Nacque a Roma il 25 novembre 1781 dal principe Giuseppe e da Ottavia Odescalchi.
Apparteneva a una delle principali famiglie aristocratiche romane. Dal [...] del Regno di Napoli, e di Caterina di Savoia-Carignano, che gli portò una rilevante dote di 70.000 scudi. La coppia ebbe numerosi figli, diversi dei quali premorti ai genitori.
Fra i sopravvissuti si segnalarono Clemente, nato il 15 giugno 1823, che ...
Leggi Tutto
RASPONI SPALLETTI, Gabriella
Stefania Bartoloni
RASPONI SPALLETTI, Gabriella. – Nacque a Ravenna il 10 aprile 1853, primogenita del conte Cesare Rasponi Bonanzi e di Letizia Rasponi.
Cesare (1822-1886) [...] ribelle.
Nel 1870 sposò il conte Venceslao Spalletti Trivelli (1837-1899), nato a Reggio Emilia, città in cui la coppia si stabilì. Dal matrimonio nacquero cinque figli: Maria, Carolina e Rosalia delle quali sopravvisse solo Carolina (1873-1940) e ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA di Asburgo Lorena, regina delle Due Sicilie
Elvio Ciferri
MARIA TERESA di Asburgo Lorena, regina delle Due Sicilie. – Figlia primogenita dell’arciduca Carlo, fratello dell’imperatore d’Austria [...] Allgemeine Zeitung; il matrimonio fu celebrato a Trento il 9 genn. 1837 con una cerimonia riservata. Il 26 gennaio la coppia giunse a Napoli, dove M. non riuscì, forse per la sua origine austriaca, a guadagnarsi le simpatie dei sudditi, anche ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...