CERRITO, Fanny (Francesca)
Alessandra Ascarelli
Nacque l'11 maggio 1817 a Napoli. Il padre Raffaele, secondo luogotenente di un reggimento di fanteria e veterano delle campagne napoleoniche, e la madre [...] dove si produsse in L'allieva d'Amore e nel Lago delle fate.
Il Saint-Léon intanto, sull'onda dei successi che la coppia aveva ottenuto in Italia, era riuscito a ottenere la sua mano. Il matrimonio avvenne a Les Batignolles il 17 apr. 1845. Poco dopo ...
Leggi Tutto
NERONI, Matteo
Daniela Lamberini
NERONI, Matteo. – Nacque intorno alla metà del Cinquecento, a Peccioli, in Valdera nel contado di Pisa, da Jacopo di Matteo di Lorenzo e da Margherita di Jacopo Spinetti, [...] di Stato di Firenze, Sebregondi 3809; Firenze, Bibl. nazionale centrale, Passerini 189/86; Passerini, 1845, p. 2167).
Di questa coppia di globi, come del gigantesco mappamondo (2,30 m di diametro), costruito nel 1613 per fare da pendant alla sfera di ...
Leggi Tutto
GUIDO di Piacenza
Irene Scaravelli
Nacque nell'ultimo quarto del IX secolo. Secondo alcuni fu di stirpe longobarda, poiché in un documento del 963 suo nipote Alberico, figlio del fratello Raginerio, [...] giudicante, per quella che si configurò come una vera e propria ordalia: mentre il re e il suo seguito bevvero alla coppa del santo, G. e il fratello rifiutarono di sottoporsi alla prova e, nella notte, fuggirono: il risultato fu, perciò, favorevole ...
Leggi Tutto
ZAMBIASI, Giuseppe (in arte Joseph Bellomo)
Christian Neuhuber
– Nacque a Taio, in Val di Non, il 28 marzo 1754, terzogenito di Francesco, commerciante di seta e tenente della milizia urbana, nobilitato [...] 1779 l’impresa teatrale fu assunta da Francesco Guerrieri. La coppia Bellomo, assai gradita al pubblico e alla critica, lasciò la moglie di Bellomo, Teresa, si trasferì a Graz, ma la coppia si separò infine: sino al 1799 lei è documentata in altre ...
Leggi Tutto
TASSO, Jacopo
Piero Brunello
– Nacque il 23 ottobre 1808 a Longarone, nel Bellunese, da Torquato e da Francesca Arsiè.
La famiglia paterna, che possedeva terreni, sembra fosse tra le più in vista di [...] aver abitato per più di dieci anni nella piazza accanto al duomo (Jacopo faceva parte della fabbriceria), nel 1845 la coppia comperò una casa nell’attigua contrada della Motta e vi si trasferì. Jacopo e Francesca ebbero otto figli: ne sopravvissero ...
Leggi Tutto
JANER, Salvatore Pietro
Antonio Chiavistelli
, Nacque a Livorno il 29 marzo 1784 da Salvatore, cittadino spagnolo originario di Mataró in Catalogna, e da Margherita di Lorenzo Nardini, di Livorno. [...] Germania, Francia e Spagna, il 25 maggio 1822 sposò l'allora diciottenne livornese Teresa Maria, figlia di Filippo Santoro. La coppia, che mantenne la residenza a Livorno, ebbe un figlio, Luigi Eugenio, nato il 23 genn. 1825, che in seguito, divenuto ...
Leggi Tutto
MOLINA, Luisa
Mauro Vanga
de (Maria, Luisa, Fortunata). – Figlia di Pedro e di Camilla Salinero, nacque a Napoli il 28 febbr. 1764.
Il padre, un nobile ufficiale spagnolo al servizio dell’armata di [...] di re Ferdinando IV «veduto il bisogno che ha di assistenza esso Sanfelice e famiglia» – fu nominato tutore della coppia, con il compito dell’amministrazione giudiziaria dei loro beni. Auspicando un piano economico che potesse salvare la famiglia dal ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ettore
Elena Papagna
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque a Senise, in Basilicata, il 14 giugno 1620, da Fabrizio, principe di Noia e marchese di Cerchiara, e da Girolama Pignatelli, duchessa di [...] di popolo e con massiccia partecipazione dell’aristocrazia locale. In base all’impegno assunto alla stesura dei capitoli matrimoniali, la coppia rimase a vivere presso i duchi di Terranova e nell’isola mise al mondo la maggior parte dei propri figli ...
Leggi Tutto
NICCODEMI, Dario
Salvatore Canneto
– Nacque a Livorno il 27 gennaio 1874, secondogenito di Antonio, orafo di scarsa fortuna (che morì suicida a 60 anni), e di Amalia Ceccherini.
Trascorse l’adolescenza [...] di Alessandro Incrocci, anch’egli emigrato livornese, allora direttore amministrativo del teatro Politeama di Buenos Aires. La coppia ebbe tre figli, Mamè (scomparsa improvvisamente nel 1922), Amalita e Antonio (che si spense trentenne nel 1932 ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Teresa
Andrea Merlotti
di, contessa d’Artois. – Nacque a Torino il 31 gennaio 1756, figlia di Vittorio Amedeo di Savoia (re di Sardegna dal 1773) e di sua moglie Maria Antonia Ferdinanda [...] straniera e il 16 novembre il matrimonio fu infine celebrato a Versailles: quel giorno la contessa d’Artois pranzò con la coppia dei delfini di Francia, con la sorella Maria Giuseppina e il cognato conte di Provenza e assistette a un concerto, prima ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...