COPPINI
Dario Ascarelli
Famiglia di ballerini e coreografi i cui componenti si sono avvicendati per diverse generazioni, dalla seconda metà del Settecento in poi, dapprima sulle scene dei teatri veneziani [...] T. Wiel, p. 241) la presenza di Maria e Francesco che, con la compagnia del coreografo V. Monari, si esibiscono in coppia sulle scene del teatro S. Moisè e su quelle del S. Samuele mentre, nella stagione di carnevale dell'anno successivo, li troviamo ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Angio Durazzo, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
MARGHERITA d’Angiò Durazzo, regina di Sicilia. – Figlia ultimogenita di Carlo d’Angiò Durazzo e di Maria d’Angiò, sorella della regina [...] di porlo sotto il controllo del Collegio cardinalizio, la rottura definitiva fu inevitabile e Urbano VI il 15 genn. 1385 scomunicò la coppia regale. Carlo III rispose con l’assedio della Curia a Nocera, ma il papa il 7 luglio 1385 fuggì a Genova con ...
Leggi Tutto
ELZEARIO de Sabran, santo
André Vauchez
Nacque nel 1285 o nel 1286 a Robians, vicino al castello di Ansouis (Vaucluse, Francia) da Ermengaud e da Laudune Albe, signora di Roquemartine. Il suo nome, [...] di Calabria e la sua sposa Caterina d'Asburgo. Secondo i biografi, lui e Delphine esercitarono una felice influenza sulla coppia principesca. Dopo che Carlo venne nominato vicario del re nel 1319, a causa della partenza di Roberto per la Toscana ...
Leggi Tutto
MANCA DELL'ARCA, Andrea
Pietro Giovanni Sanna
Nacque a Sassari l'8 luglio 1707 dai nobili Carlo Manca Martinez e Cecilia Dell'Arca (non nel 1716, come ritenne la storiografia ottocentesca e prevalentemente [...] ampia tenuta agricola con frutteto, vigneto e oliveto, in una zona rinomata del territorio suburbano. Alla giovane coppia, che sarebbe subentrata nella piena disponibilità dei beni alla scomparsa dei donatori, fu offerta perenne ospitalità nella casa ...
Leggi Tutto
SVAMPA, Giovanni detto Nanni
Michele Sancisi
– Nacque a Milano il 28 febbraio 1938, secondogenito – aveva una sorella maggiore, Mabi – di Napoleone, detto Nino – ragioniere, titolare di una ditta edile [...] gli venne dal padre, uomo brillante e di successo che, facendo il pendolare, intratteneva i compagni di viaggio, spesso in coppia con il giovanissimo Dario Fo, allora studente a Milano all’Accademia di Brera e residente a Porto Valtravaglia.
La ...
Leggi Tutto
SICILIANO, Enzo (Vincenzo). – Nacque a Roma il 27 maggio 1934, secondogenito (la sorella Tina era nata nel 1925)
Raffaele Manica
di Natale e di Giuseppina Jenzi.
La famiglia paterna era di fittavoli, [...] e Vittorio Sermonti: viaggio di nozze in Libia e Tunisia insieme a Moravia e Dacia Maraini. All’inizio del 1964, la coppia andò a vivere in una piccola casa in passeggiata di Ripetta 25. Nel corso dell’anno Siciliano iniziò la collaborazione con il ...
Leggi Tutto
DALLA NAVE (Della Nave), Alessandro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Budrio (Bologna) intorno agli anni 1732-36, ma venne battezzato in S. Pietro a Bologna (Oretti). L'epoca della nascita è ricavabile, [...] quadraturista e paesaggista il D. lavorò anche come decoratore teatrale, ma di tale attività restano solamente notizie documentarie. In coppia con il Villa egli operò in tre teatri edificati da Cosimo Morelli: a Macerata, ove nel 1774 eseguì le scene ...
Leggi Tutto
GHIVIZZANI (Guivizzani o Chivizzani), Alessandro
Ippolita Morgese
Nacque a Lucca intorno al 1572 da Giovanni Battista.
I documenti relativi alla famiglia Ghivizzani sono attualmente conservati nell'Archivio [...] (Ibid., Depositeria generale, parte antica, 1520, c. 36, per il G., e c. 101 per Settimia). Il 13 ott. 1611 la coppia si trasferì a Lucca, suscitando le ire di Giulio Caccini, che definì il genero "un pazzo e tristo insieme" (Firenze, Biblioteca ...
Leggi Tutto
MINGHETTI, Angelo.
Serena Vernia
– Nacque a Bologna il 16 giugno 1822 da Giacomo e da Margherita Giuliani, quinto di nove figli. Il M., ancora fanciullo, fu costretto a lavorare presso un fornaio, per [...] del padre, fece ritorno a Bologna, dove lavorò come imbianchino, decoratore e liquorista.
L’8 genn. 1848 sposò Carolina Fava. La coppia ebbe tre figli: Gennaro, nato nel 1852 e collaboratore del M. già nel 1873; Anna Cesira, nata nel 1854; Arturo ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Alessandro Ignazio
Marco Bizzarini
Fratello maggiore di Benedetto, nacque a Venezia il 1° febbr. 1673, primogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi [...] del 1693 indossò la veste togata in piazza S. Marco. Pochi mesi più tardi, il 26 maggio, sposò Lodovica Bettoni; la coppia ebbe sei figli, di cui sopravviverà un solo maschio: Lorenzo Alessandro (1712-80). Come patrizio veneto il M. ricoprì vari ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...