POGGINI, Domenico
Fabian Jonietz
– Nacque a Firenze il 24 luglio 1520 (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, Registri battesimali, Maschi, 8, c. 160r), da Michele di Pagolo Poggini; suo [...] 25 agosto 1545, d’aver passato ai Poggini un vaso d’oro per la finitura, facendo poi più volte menzione della coppia di scultori. Non poche di queste opere commissionate ai due fratelli – i quali lavorarono dalla metà degli anni Quaranta alla corte ...
Leggi Tutto
CONVERSINI (Conversano, Conversino), Giovanni (Giovanni da Ravenna)
Benjamin G. Kohl
Nato nel 1343 a Buda, ove suo padre, Conversino da Frignano, era medico alla corte di Luigi d'Angiò, re d'Ungheria, [...] costretto nel 1357 ad occuparsi come domestico e impiegato nella famiglia di Michele di Lapo de' Medici in Firenze. L'anno seguente la coppia ebbe il suo unico figlio, cui fu imposto il nome dei nonno, Conversino.
Dal 1360 al 1362 il C. seguì i corsi ...
Leggi Tutto
PAONE, Remigio
Daniela Manetti
PAONE, Remigio. – Nacque a Formia (Latina) il 15 settembre 1899, da Giuseppe, medico chirurgo, e da Tullia Amante.
Dopo il liceo classico si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] , figlia di Alberto, alto dirigente statale, nonché futuro ideatore dell’IRI (Istituto per la Ricostruzione Industriale); la coppia non ebbe figli.
Paone, che già negli anni universitari aveva fatto parte dei cosiddetti Sciacalli – giovani oppositori ...
Leggi Tutto
MEDICI, Antonio de’
Filippo Luti
Nacque il 29 ag. 1576, verosimilmente a Firenze, dal granduca Francesco I e da Bianca Cappello, nobildonna veneziana all’epoca amante del sovrano.
Numerosi elementi [...] suoi genitori perirono inaspettatamente.
Recenti studi confermerebbero l’ipotesi, già circolata al tempo, che la morte della coppia granducale fosse causata da un avvelenamento a base di arsenico disposto dal cardinale Ferdinando de’ Medici (fratello ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Aldo
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 1º nov. 1905 da Giuseppe e da Angela Petrucci, fruttivendoli in Campo de' fiori. All'indomani dell'improvvisa morte del padre, rinunciò a frequentare la [...] di varietà abbinato a un film, con le macchiette da lui scritte Bruneri o cannella? e Nel Duemila; il successo in coppia fissa con Beatrice Rocchi, in arte Reginella, fu quasi immediato: i due si sposarono nel 1932 e presto ella abbandonò il ...
Leggi Tutto
MACCARI, Giacomo
Diana Blichmann
MACCARI (Macari), Giacomo. – Nacque probabilmente a Roma, intorno al 1690.
Mancano notizie certe sulle origini familiari e la formazione musicale di questo cantante. [...] 1708, anno in cui è testimoniato il suo esordio come cantante nel teatro del conte Borso Bonacossi, dove con Antonia interpretò la coppia buffa di Elpino e Dorilla ne La virtù in trionfo o sia La Griselda. Dal libretto risulta l’origine romana del M ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Gabriele (Gabrio). – Nacque a Milano nel 1509 da Gian Pietro Serbelloni e da Elisabetta Rainoldi, primo di cinque figli maschi, rimanendo orfano di padre a undici anni (Promis, 1874, p. 209; [...] 210 s.; Besozzi, 1984, pp. 15 s.; Della Monaca, 2010, pp. 190 s.). Per volontà di Cosimo de’ Medici, e in coppia con il capitano cortonese Francesco Laparelli che ne fu l’esecutore materiale, Serbelloni diresse tra il 1556 e il 1560 la ricostruzione ...
Leggi Tutto
NARVESA, Gaspare
Matteo Biffis
– Figlio di Paolo, sarto, nacque a Pordenone nel 1558, come si deduce dall’atto di morte nonché dall’iscrizione commemorativa apposta su un perduto autoritratto conservato [...] nel Pordenonese. A quegli anni risale anche l’amicizia col poeta Gian Domenico Cancianini, che fu padrino dei figli della coppia e dedicò al pittore due epigrammi, di cui uno redatto in occasione della realizzazione di un perduto Ritratto di famiglia ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roccabascerana, presso Avellino (ma diocesi di Benevento), il 6 sett. 1783 da Giuseppe e da Lucrezia Capone di Torrenova Fossaceca. La famiglia [...] la principale dimora della famiglia dalla primavera all'autunno (per l'inverno fu preso un appartamento in affitto a Napoli). La coppia ebbe solo due figli: Paolo Emilio e Rosa.
Sebbene la famiglia, quando fu in esilio, nel tentativo di ottenergli la ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Policarpo
Paola Manni
PETROCCHI, Policarpo. – Nacque il 16 marzo 1852 a Castello di Cireglio (una piccola località montana presso Pistoia), primogenito di Luigi e di Carolina Geri, che in [...] a Milano nel 1875, anno in cui nacque il loro primogenito Luigi (poi morto prematuramente a soli 9 anni). Dalla coppia, che rimase unita per la vita, nacquero altri cinque figli (Carlo, Vittorina, Maria, Guido, Gino).
Nella Milano degli ultimi ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...