Oggi la benzina è rincarata, è l’estate del Quarantasei, un litro vale un chilo d’insalata, ma chi ci rinuncia? A piedi chi va? L’auto, che comodità!(Paolo Conte, La Topolino amaranto, 1975) Canzoni e [...] musica cantautorale, che non ha una voce sempre squillante e intonata e che quasi mai canta l’amore: che sia l’amore di coppia, quello per i bambini o per gli anziani, per i disperati o per una squadra di calcio, insomma un musicista diverso dagli ...
Leggi Tutto
Forse un giorno scopriremo che non ci siamo mai perduti e che tutta questa tristezza, in realtà, non è mai esistita...(I migliori anni della nostra vita, Renato Zero, 1994) Permettetemi un’eccezione alle [...] vita sono i migliori a qualsiasi età.Il testo propone un sentimento di diversità dal resto del mondo, come se la coppia appartenesse a un pianeta lontano. Come se... appunto. Ma forse vuol dire soltanto che è sufficiente la consapevolezza che i ...
Leggi Tutto
Se c’è un autore che nel panorama rap si distingue per la presenza circolare di temi riguardanti la natura (umana e non), questi è Caparezza, al secolo Michele Salvemini. Il tema è trasversale alla sua [...] tele che sono le trame di ragni; dona fiori ma sono già appassiti. La polarizzazione tra madre e matrigna emerge in una coppia numerologica che vede da un lato un voto di apprezzamento ed eccellenza (dieci e lode), dall’altro il numero del centralino ...
Leggi Tutto
La pittura per Fava non fu un hobby ma, al pari della scrittura, un vero e proprio linguaggio espressivo, del quale studiò e apprese la tecnica, e utilizzò per andare oltre lo spunto occasionale della [...] delle donne di San Berillo di notte (1961), occhi che esprimono un lungo vissuto d’amore quelli dell’anziana coppia di Costanza della passione (1961), occhi tristemente intrisi di preoccupazione quelli di Madre e figlio (1964). Raccontando la sua ...
Leggi Tutto
Se proviamo a riesaminare la trasposizione cinematografica di alcune trame mitologiche e letterarie, ci tocca prendere atto di un evidente meccanismo di epurazione a scapito dei brutti. In Troy, film del [...] e dei suoi dialetti, 3 voll., Torino, Einaudi, (1966-1969).Simeone, M. (2017), Amori letterari. Quando gli scrittori fanno coppia, Cesati, Firenze.Svetonio, Vita dei Cesari, Casorati F. (ed.), Roma, Newton Compton, 1995.Tacito Annali, Oddone E ...
Leggi Tutto
Nelle serie poliziesche ci sono alcuni aspetti che, a pensarci bene, non si spiegano facilmente: occorre ragionare un po’ per capire i motivi che sono alla base di certi comportamenti dei personaggi. La [...] curiosità legata alla sceneggiatura è, almeno nella serie Law and Order, lo scambio di informazioni tra la tenente Van Buren e la coppia di investigatori. Lei corre sempre (le scene si svolgono in esterno, per le vie di New York), non si sa bene ...
Leggi Tutto
Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] «effusivo», che esprimono i propri sentimenti a una persona rivolgendosi direttamente a lei (Zuliani, p. 103): i tormenti di una giovane coppia, «Di me ti fumi pure l’anima / spari su un cuore che già sanguina» (Paprika, Ghali); l’elogio di un amore ...
Leggi Tutto
Milano mia, portami via, ho tanto freddo, schifo e non ne posso più, facciamo un patto, prenditi pure quel po’ di soldi e quel po’ di celebrità, ma dammi indietro...(Luci a San Siro, Roberto Vecchioni, [...] , su disco nel 1989 – il professore napoletano-milanese, in quella stessa sede, ricambierà cantando Incontro). E ricordo le versioni in coppia con la classica Mina e con un’appassionata Emma.Il finale è amaro: non si può tornare indietro, ormai si è ...
Leggi Tutto
Emerso con notevole probabilità nel I sec. d. C. in Asia Minore, sopravvissuto almeno fino al IV sec., fonte di ispirazione per autori successivi come Nonno, rivisitato nella Persia medievale e a Bisanzio, [...] vera di Luciano, perché sono tutti caratterizzati da alcuni nuclei tematici comuni: l’amore, eterosessuale, che lega una coppia di giovani, le traversie che mettono alla prova i loro sentimenti e il lieto fine rappresentato dal loro ricongiungimento ...
Leggi Tutto
«Ca all’inizij ra storij er gia a fin ra storij p nuij»: non possiamo, nel parlare dell’amore oggi, non partire da una delle frasi che Geolier ha cantato sul palco dell’Ariston trattando la difficoltà [...] Autan ed è finito tutto»: sono i Coma Cose a introdurci al tema già scavato da una presentazione della vita di coppia che sembra, ultimamente – in letteratura, musica e cinema – esibire quello che mai si sarebbe mostrato prima. È il dolore (inferto o ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...
còppia In fisica, insieme di due enti (due particelle, due forze, due conduttori ecc.) legati fra loro da particolari relazioni.
Coppia cinematica
In meccanica applicata, ha il nome di c. l’insieme di due corpi tra loro in contatto, vincolati...
In meccanica si dice coppia ogni sistema di due forze applicate, le quali abbiano linee d'azione parallele, intensità uguali e versi opposti. È il tipo elementare e irreducibile delle sollecitazioni, che, applicate a un solido, tendono a farlo...