I nomi di famiglia passano spesso da una categoria all’altra di nome proprio. Ecco sette domande e risposte che ci aiutano a capire come e dove. Quali sono i cognomi italiani più frequenti nelle insegne [...] , voltolizzare e voltolizzato, voltolizzazione, voltsecondo, nonché i sintagmi arco voltaico, catena voltaica, cella voltaica, coppia voltaica, effetto Volta, elemento voltaico, pila di Volta, pistola di Volta, potenziale Volta, serie voltaica ...
Leggi Tutto
Sandro Gobetti, alias Rankis («appassionato ricercatore sociale, osserva da sempre lo spazio urbano e le culture metropolitane»), propone un viaggio “spazio-temporale” in una periferia speciale di Roma. [...] appunto a Spinaceto questa specificità di quartiere post-industriale. Ad esempio, uno dei primi film girati a Spinaceto è Le coppie (un film del 1970 in tre episodi diretti rispettivamente da Mario Monicelli, Alberto Sordi e Vittorio De Sica) con ...
Leggi Tutto
Chiara De CaprioLa lingua di CalvinoBologna, Il Mulino, 2024 Docente di Linguistica Italiana all’Università Federico II di Napoli; scrupolosa analista dei linguaggi storiografici, politici e amministrativi [...] piante e rocce corrispondono tre complementi oggetti giustapposti, squame, aculei, concrezioni; nel prosieguo, dopo una prima coppia di predicati organizzati con uno staccato asindetico (si fissano, resistono al flusso), il ritmo ternario, ribattuto ...
Leggi Tutto
Alessio RicciLa lingua di LeopardiBologna, Il Mulino, 2024 Lo specialista e il lettore appassionato a quella che Contini definiva «lingua degli autori» accoglieranno con giubilo la collana “Italiano d’autore” [...] testi che, vicini nell’ordinamento dell’opera, potrebbero per varie ragioni essere ancor più avvicinati, come la coppia dialogica Malambruno e Natura, sull’impossibilità del piacere e della felicità, oppure il trittico Uccelli, Cantico e Stratone ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] Roma 2016) fu uno dei maggiori protagonisti della “commedia all’italiana”. Dopo aver firmato numerose sceneggiature da solo e in coppia con Ruggero Maccari, esordì come regista nel 1974 con Se permettete parliamo di donne (1964); nel 1968 ottenne un ...
Leggi Tutto
Enzo SicilianoRacconto di romanzi e poetia cura di Flavio Santiprefazione di Raffaele ManicaCosenza, Luigi Pellegrini Editore, 2024 Su Enzo Siciliano – (Roma, 1934-2006), romanziere e critico letterario, [...] ambigui, Milano, Feltrinelli, 1963, poi Ancona, Pequod, 2004.Id., Prima della poesia, Firenze, Vallecchi, 1965.Id., La coppia, Milano, Feltrinelli, 1966.Id., Autobiografia letteraria, Milano, Garzanti, 1970.Id., Dietro di me, Milano, Garzanti, 1971 ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] al duo comico degli anni Settanta del Novecento Cheech & Chong, rispettivamente di origini messicane e cinesi.Alvy, criticando la coppia alle sue spalle, in fila al botteghino del cinema, ipotizza: «Probably met by answering an ad in the New ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] - Roma 2005) esordì come sceneggiatore nel 1947 con I due orfanelli di Mario Mattoli e dal 1952 formò coppia stabile con Furio Scarpelli, insieme al quale firmò numerose sceneggiature, contribuendo a disegnare i tratti principali della cosiddetta ...
Leggi Tutto
Walter MauroLa letteratura è un cortileRoma, Giulio Perrone Editore, 2024 Non è facile classificare un'opera come La letteratura è un cortile di Walter Mauro, già pubblicato nel 2011 da Giulio Perrone [...] aveva vinto il premio Nobel per la letteratura.Ancora, Mauro ci fa rivivere la convivenza, libera e aperta ad avventure esterne alla coppia, tra Simone de Beauvoir e Sartre e il legame di affetto e di confidenza che rimase tra Elsa Morante e Alberto ...
Leggi Tutto
Quando tu sei vicino a me, questo soffitto viola, no, non esiste più, io vedo il cielo sopra noi che restiamo qui(Il cielo in una stanza, Gino Paoli, 1960) Era il 1971, quando nella redazione di «Ciao [...] we love in), Franco Simone, Giorgia e nel nostro secolo Carla Bruni in francese (Le ciel dans une chambre, anche in coppia con Paoli), Franco Battiato, Massimo Ranieri, Morgan, Noemi, Giusy Ferreri, Gianna Nannini, Mahmood e Blanco e altri ancora. La ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...
còppia In fisica, insieme di due enti (due particelle, due forze, due conduttori ecc.) legati fra loro da particolari relazioni.
Coppia cinematica
In meccanica applicata, ha il nome di c. l’insieme di due corpi tra loro in contatto, vincolati...
In meccanica si dice coppia ogni sistema di due forze applicate, le quali abbiano linee d'azione parallele, intensità uguali e versi opposti. È il tipo elementare e irreducibile delle sollecitazioni, che, applicate a un solido, tendono a farlo...