Tommaso Giartosio, una delle voci del programma radiofonico Fahrenheit di Radio3, è in realtà tante cose: saggista, poeta, narratore, traduttore. Questa notevole apertura alare – di solido stampo umanistico [...] suo impianto sorprendentemente nuovo e originale, autentico turning point per la poesia di questi decenni.) La strana coppia Meneghello-LeirisNel recentissimo e funambolico Autobiogrammatica (che ci sia lo zampino di Autopsicografia di Pessoa, poesia ...
Leggi Tutto
Nell’articolo Dal tenente Sheridan alle avvocate Battaglia abbiamo puntato l’attenzione sui cognomi fuori posto dei personaggi fittizi. Ma perché prendersela con tanti grandi autori? Diciamolo subito: [...] è stato l’unico attore nella storia del cinema ad essere stato premiato con un Oscar postumo nel 1977. La coppia Oscar + Finch sembra dunque un intenzionale richiamo dell’attore (parlare di dedicazione può essere improprio e imbarazzante, dato che ...
Leggi Tutto
La parola Antropocene, coniata nel 2000 da Paul Crutzen, premio Nobel per la Chimica nel 1995, indica un «periodo geologico caratterizzato dalla funzione centrale dell’essere umano nella modificazione [...] forse ancora attuale, e Morosinotto, che declina il discorso in maniera assai diversa dagli altri creando una nuova coppia investigativa, il commissario Goretti e l’Intelligenza Artificiale di tipo X17, che potremmo rincontrare in futuro. Tra scienza ...
Leggi Tutto
Un autore particolarmente vicino alla concezione dell’unicità del nome per un personaggio è stato Italo Calvino, che ebbe a dichiararsi contrario ai nomi scialbi, insignificanti, anodini, considerati non [...] evangelico della Resurrezione per Pascal accanto a Mattia ‘matto’; la francescana seraficità di Serafino Gubbio, la coppia formata nella novella Piuma dalla diafana e ammalata Amina e dallo sgradevole marito Vismara, riconducibili al palindromo ...
Leggi Tutto
Usi, semantica e antropologia di oinopsL’uso dei termini di colore nella Grecia antica – è stato osservato (Grand-Clément 2013) – veicola a volte un’immagine non tanto visuale del mare, quanto culturale [...] problematica la circostanza per cui l’epiteto, in due soli passi (Il. 13.703; Od. 13.32), si riferisca ad una coppia di buoi detti appunto oinope, che spingono insieme l’aratro nel maggese (Eustazio di Tessalonica, XII sec., nel suo Commento all ...
Leggi Tutto
Femm vedè sodament, senza smorbià,che ’l nost lenguagg el dis tutt quell che ’l voeur;che l’è bon da mett s’cess e che ’l sa andàpar la stræda pù curta a trovà el coeur.Domenico Balestrieri Domenico Balestrieri [...] –, più che una parodia, la competizione con il testo tassiano. Anche in quel caso al centro della narrazione vi è una coppia, Olindo e Sofronia: nell’epilogo dell’episodio i due vengono liberati e se ne annuncia il futuro matrimonio: «El vuós morí ...
Leggi Tutto
Come si scrive e parla del crimine in Italia? Qual è il modo in cui scrivono i criminali e le loro vittime, considerando che alcuni delitti – pensiamo ai femminicidi – sono preceduti (sul Web e sulla carta) [...] (11) di lei. Nel giro di 48 ore si scoprì che erano stati loro. Prima tuttavia, siccome all’inizio la coppia aveva sostenuto che erano stati «due extracomunitari albanesi» da loro visti in azione, si scatenò la caccia all’immigrato; con cortei ...
Leggi Tutto
Negli anni Venti del Novecento, l’aggettivo inglese progressive (latinismo entrato nella lingua attraverso il francese nel XV sec.) cominciò a essere adoperato in ambito musicale, e in particolare in riferimento [...] mai i toni polemici di chi ti dice da che parte stare; più che risposte, la narrazione poetica della coppia Di Giacomo-Nocenzi cerca continuamente di formulare nuove domande. L’ambientazione preistorica offre la possibilità di presentare l’uomo ...
Leggi Tutto
Laura di Bevagna e Julio CortiL’amore sprigionato. Un romanzo epistolare dell’era digitaleA cura e con un’introduzione di Mario PalmaPerugia, Morlacchi editore, 2024 Recupera la tradizione del romanzo [...] ?), quel che conta è l’emergere di una storia intima, “piccola” perché raccolta, chiusa nello spazio di una coppia che si riscopre vicina, in grado di provare sensazioni sopite, allontanate per ragioni anagrafiche, sociali, di pura casualità ...
Leggi Tutto
Sono passati neanche otto anni dalla breccia di Porta Pia, quando nel maggio 1878 il liberale Salvatore Morelli presenta il primo progetto di legge per inserire il divorzio nella legislazione del Regno [...] a considerare in maniera obiettiva la questione: «Chi crede nel matrimonio non ha paura del divorzio», dichiara una sorridente coppia di sposi in un manifesto del Partito socialista; «Se credi nell’indissolubilità del matrimonio nessuno ti impone il ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...
còppia In fisica, insieme di due enti (due particelle, due forze, due conduttori ecc.) legati fra loro da particolari relazioni.
Coppia cinematica
In meccanica applicata, ha il nome di c. l’insieme di due corpi tra loro in contatto, vincolati...
In meccanica si dice coppia ogni sistema di due forze applicate, le quali abbiano linee d'azione parallele, intensità uguali e versi opposti. È il tipo elementare e irreducibile delle sollecitazioni, che, applicate a un solido, tendono a farlo...