Le parole in viaggio seguono spesso vie non lineari. Più ci allontaniamo dall’orizzonte linguistico europeo, poi, più i viaggi di queste parole si fanno tortuosi e imprevedibili: le parole possono infatti [...] muovere gli altri bastoncini presenti sul tavolo.Tra i deonimici indicanti referenti “esotici” spicca la locuzione gemelli siamesi ossia ‘coppia di gemelli nata con un punto del corpo in comune’. La denominazione deriva dal fatto che i due gemelli ...
Leggi Tutto
Per un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi di Martino nel vocabolario italiano di ieri e di oggi IntroduzioneNei secoli del Medioevo e della prima età moderna, i principali santi [...] bonariamente spregiative rispetto al semplice ʻun uomo qualsiasiʼ. Tra i possibili parallelismi quasi contemporanei si può citare almeno la coppia di stolti formata da “ser Martino dall’aia e donna Berta dal mulino” che, come le controparti dantesche ...
Leggi Tutto
Il mare e il ritorno del passato: tra ricongiungimento e separazione degli affetti. Riflessioni sulla tragedia euripidea) Alla dimensione del mare, nell’àmbito della tragedia greca, è legata una sfera [...] Elena (229-237) diviene emblema della guerra che rappresenta l’origine dei mali in primis per Elena e Menelao, la coppia separata dagli eventi bellici e poi ricongiunta in terra d’Egitto. Il ricongiungimento è però subordinato a un iter avventuroso e ...
Leggi Tutto
Noi raccontavamo un giorno per dilettoÈ l’ora nona (circa le tre del pomeriggio) del primo giorno. Il sole è alto nel cielo, fa caldo ma un soave venticello rende la canicola più sopportabile. Dagli ulivi [...] passeggiano per i giardini, fanno colazione all’ora terza (circa le 9 del mattino), si intrattengono in vari passatempi di coppia o di gruppo, vanno a riposare, si risvegliano e si dispongono a cerchio a novellare, cenano, suonano, cantano e danzano ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] l’anno dopo insieme al cugino Alberto Mondadori il lungometraggio a passo ridotto I ragazzi della via Paal. Dopo aver lavorato in coppia con Steno diresse nel 1957 Padri e figli e Il medico e lo stregone, cui seguirono I soliti ignoti (1958), il ...
Leggi Tutto
Anna VoltaggioLa nostalgia che avremo di noiVicenza, Neri Pozza, 2023 La nostalgia che avremo di noi, la raccolta di racconti con cui Anna Voltaggio esordisce nel panorama letterario, segna uno sguardo [...] , Clara, che è «la carne di ogni poesia», pensa che «la realtà si è infiltrata e adesso non siamo né una coppia né due amanti, siamo un errore». Nel secondo racconto, Lucilla afferma: «L’idea che tutto si possa perfezionare e diventare armonioso ...
Leggi Tutto
Presentiamo un estratto del saggio di Mariarosa Bricchi Riflessioni sulla lingua, contenuto nel volume Le parole di Calvino, curato da Mattero Motolese per Treccani Libri (2023). Scrive il curatore nell’Introduzione: [...] semantiche limitrofe: «lingua concreta e precisa», «precisione ed evidenza» (s 153 e 228). Che completano il primo elemento della coppia in direzione sensibile. La lingua che Calvino ama restituisce lo spessore carnoso del mondo; si vede e si tocca ...
Leggi Tutto
È troppa la cosiddetta censura utilizzata dalle aziende che governano i social network per bloccare testi e altri contenuti ritenuti a rischio? Di certo è seccante; però forse servirebbe un maggiore lavoro [...] d’arte e premio Pulitzer del «New York Magazine») propone un dettaglio dell’affresco di Pompei che mostra una coppia appassionatamente indaffarata nel I secolo d.C.; non si è salvata neppure La Venere di Willendorf, sebbene abbia una venerabile ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] a questo riguardo. Nello scompartimento del treno, Monica Vitti, reduce da beghe sentimentali, assiste al quadretto di una coppia siciliana in vena di smancerie; allora si rianima, sorride, risolve; è la bambina capricciosa della borghesia razzista ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] allora facciano pure. Autore e impresario di riviste e commedie musicali (Roma 1915 - 1977), Sandro Giovannini ha lavorato in coppia con Pietro Garinei, debuttando con le riviste Cantachiaro (1944) e Soffia, so’ (1945). Il 1952, con Attanasio cavallo ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...
còppia In fisica, insieme di due enti (due particelle, due forze, due conduttori ecc.) legati fra loro da particolari relazioni.
Coppia cinematica
In meccanica applicata, ha il nome di c. l’insieme di due corpi tra loro in contatto, vincolati...
In meccanica si dice coppia ogni sistema di due forze applicate, le quali abbiano linee d'azione parallele, intensità uguali e versi opposti. È il tipo elementare e irreducibile delle sollecitazioni, che, applicate a un solido, tendono a farlo...