PIERACCINI, Leonetta
Isabella D'Amico
– Nacque a Poggibonsi (nei pressi di Siena) il 31 ottobre 1882 da Ottaviano, medico (e socialista illuminato), e dalla sua terza moglie, Argene Zani.
I fratelli [...] . I due si fidanzarono nel 1910 per sposarsi l’anno successivo. Subito dopo il matrimonio, celebrato a Poggibonsi, la giovane coppia si trasferì a Roma, in un’abitazione in via Nomentana 331 (allora quasi campagna). Cecchi, che aveva accettato da ...
Leggi Tutto
MARCELLI, Pasquarosa
Monica Grasso
Figlia di Francesco e Maria Meddi, contadini, nacque il 9 nov. 1896 ad Anticoli Corrado, pittoresco paesino della valle dell'Aniene, noto agli artisti sia per le qualità [...] nella collezione del Premio Marzotto a Valdagno (ibid., p. 74).
Il 23 ott. 1915 la M. sposò con rito civile Bertoletti e la coppia andò ad abitare al n. 15 di via A. Bosio, in una casa procurata da Luigi Pirandello. Il 29 apr. 1916 nacque il primo ...
Leggi Tutto
Masaccio
Manuela Gianandrea
Il fondatore dell’Umanesimo in pittura
L’importanza di Masaccio e le innovazioni che porta nell’arte sono paragonabili solo a quelle di pochissimi pittori nella storia dell’arte, [...] . Si può dunque più correttamente dire che tra i due pittori c’è stata una collaborazione. Proprio analizzando un dipinto realizzato in coppia, la S. Anna con la Vergine, il Bambino e angeli, si può cogliere il rapporto tra i due artisti: la s. Anna ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Giuseppe
Elena Povoledo
Nato a Milano nel 1527, da nobile famiglia, era figlio del pittore Biagio (amico di B. Luini), e da lui fu educato in un ambiente che risentiva sia della tradizione [...] ; di questa seconda versione l'Estate, conservata nella coll. M. Bridel di Losanna, è firmata e datata 1577: ad essa farebbe coppia l'Autunno, pure presso la stessa collez.). Dopo il suo definitivo rientro in Italia (1587) l'A. dipinse la Ninfa Flora ...
Leggi Tutto
GUALDO (Gualdi), Francesco
Maria Elena Massimi
Figlio di Ludovico, dottore in legge, e Ginevra Tabellioni, nacque nel 1576 presumibilmente a Roma - un ramo dell'antica casata riminese dei Gualdo vi [...] dei reperti cristiani, tra cui una lucerna con l'immagine di Giona, crocifissi bronzei e un fondo di coppa in vetro con Cristo che incorona una coppia (illustrati in Aringhi, II, pp. 264 s., 407; Franzoni - Tempesta, pp. 10 s., figg. 13-14). Spiccava ...
Leggi Tutto
MONACO (München)
H. Diepolder
Collezioni di antichità. - Le collezioni d'antichità di Monaco di Baviera sono creazione di due principi della casa Wittelsbach, Alberto V e Ludwig I.
1. L'Antiquario antico. [...] originali greci come un Koùros attico, la stele funeraria di Mnesarete, e del cacciatore e la lèkythos con la coppia che prende congedo.
La maggior parte delle sculture della Gliptoteca fu salvata dalla seconda guerra mondiale. L'edificio sarà ...
Leggi Tutto
GIAMPICCOLI, Marco Sebastiano
Giorgio Marini
Figlio deall'incisore Giuliano Marco e di Maddalena Bertola, nacque a Venezia il 18 luglio 1737 e qui fu battezzato il 21 dello stesso mese nella parrocchia [...] una serie di circa cinquanta vedute panoramiche delle principali città del Veneto e d'Italia incise ciascuna in coppia con la corrispondente rappresentazione della piazza principale di ogni città, con iscrizioni in latino, italiano e francese. Alcune ...
Leggi Tutto
THALASSA (Θάλασσα)
A. P. Vianello
Personificazione del mare che compare fra le divinità marine solo in età ellenistica.
Bione (xiii, 1) e Meleagro (Anth. Pal., v, 179) ne parlano per la prima volta e [...] trova nei sarcofagi con il mito di Endimione e con il giudizio di Paride o nei mosaici di Antiochia, per lo più in coppia con Oceano (v. vol. v, p. 619) sarà da identificarsi con Teti (v. vol. vii, p. 775) che comunemente è considerata appunto moglie ...
Leggi Tutto
MASSIMIANO ERCULIO (Gaius Aurelius Valerius Maximianus)
F. Panvini Rosati
Imperatore romano, nato presso Sirmium in Pannonia.
La data di nascita è incerta ma si può supporre che avesse quaranta o quarantacinque [...] dei vicennali di questo imperatore. Dal punto di vista iconografico non vi è una netta differenziazione tra i volti di ogni coppia.
Un altro ritratto di M. è stato riconosciuto in un'erma di Salona, databile intorno al 300, che mostra i tratti ...
Leggi Tutto
FRANCOLISE
J. B. Ward-Perkins
Località a quindici km a NO di Capua, dove tra il 1962 ed il 1966 la New York University ha portato alla luce due ville romane del periodo tardo repubblicano e del primo [...] più antichi consistono di crustae di pietra colorata posti su sfondo di tessere bianche, quadrate o rettangolari, disposte in coppia; quelli più tardi sono geometrici e policromi con elaborati effetti di prospettiva.
Bibl.: P. v. Blanckenhagen, M. A ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...