LEGNO (XX, p. 780)
Gaspare MESSINA
Giulio CERADINI
L'impiego del legno come materiale 4a costruzione, specie in costruzioni aeronautiche o da finitura, è stato notevolmente esteso, adeguandone le caratteristiche [...] su metallo; le bietle a doppio tronco di cono, sistema Kubler; i dischi a corona dentata tipo Greim, impiegati in coppia maschio e femmina per i collegamenti legno su legno, o separatamente in quelli legno su metallo; in essi la preparazione della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Ambrogio.
S. Petrocchi
Scultore e architetto fiorentino attivo nella seconda metà del Trecento.La prima menzione che riguarda l'attività di G. risale al 1366, quando il suo nome compare insieme [...] . 116), sia sull'attività giovanile, cui sono attribuite la figura di un angelo posta sopra la porta del campanile del duomo e una coppia di profeti, oggi divisa tra la porta dei Cornacchini e il Mus. dell'Opera di S. Maria del Fiore a Firenze, opere ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] costituiti da piccole porzioni quadrate di vetro colorato inciso, inseriti in una griglia d'oro rigida, come nel caso della c.d. coppa di Cosroe I (531-579; Parigi, BN). La descrizione di alcuni specchi e di una coda di pavone decorata con vetro mīnā ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] giungerebbe al numero eccessivo di 40 artisti. Dalle iscrizioni sappiamo che almeno 6 maestri lavorarono in coppia; possiamo immaginare altre coppie e possiamo anche pensare che nelle iscrizioni oltre a un maestro dirigente lavorassero uno scultore a ...
Leggi Tutto
Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994
GLADIATORE
Red.
Si suole attribuire agli Etruschi, come d'altronde attestano i monumenti rimastici - pitture, urne funerarie ecc. - l'origine degli spettacoli [...] piastra, ornata con gorgonèion, si riscontra in altri rilievi (di Durazzo, di Herakleia, da Coo, da Efeso e, dove la coppia dei due lottatori ha eguale armatura, nei rilievi del Tevere, di Pompei, di Civitavecchia, probabilmente in quello da Amisos a ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] più volte dal M., il pittore aveva avuto nel 1679 la figlia Faustina (che sarebbe diventata una celebre poetessa); ma la coppia poté sposarsi, dopo decenni di unione more uxorio, solo sul finire del 1700, a seguito del decesso della prima consorte ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONI FAVOLOSE
E. Carrara
Con l'espressione p. favolosa vengono indicate numerose specie di esseri viventi del tutto immaginari, ma documentati da una notevole serie di fonti letterarie e figurative. [...] del portale centrale della Sainte-Madeleine di Vézelay compare, tra le altre p. che affollano l'architrave portante, una coppia di Panotii con il loro piccolo, che presentano larghi padiglioni auricolari a ventaglio, mentre nella carta di Ebstorf e ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] a cominciare dalle due più grandi anteriori fino alle minori di fondo.
L'opinione corrente sull'interpretazione delle tre coppie di absidi, anziché due come nella normalità, è che l'aggiunta delle due ultime più piccole, fosse stata determinata ...
Leggi Tutto
CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] Alla Giovane donna di tre quarti della racc. Piazzini-Albani (ibid., fig. 27) si approssima la Dama che fa coppia col Gentiluomo in piedi già presso la Galleria Manzoni. La ferma visione dei personaggi, la bellezza astratta degli sboffi della manica ...
Leggi Tutto
HITTITA, Arte
G. Furlani *
Col termine di arte h. viene indicata la cultura artistica che si sviluppò nell'Anatolia centrale e sud-orientale nel II millennio a. C. e nei primi secoli del I; il termine [...] Nella lastra con scena sacrificale una donna sta seduta su una sedia davanti a un tavolo di tipo assiro con sopra una coppa e una ciotola; dall'altro lato sta una figura in piedi. Numerosi erano gli ortostati con rilievo che ornavano lo zoccolo della ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...