VALOIS
M. Di Fronzo
Dinastia francese che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589.La dinastia ebbe origine da Carlo di V. (m. nel 1325), terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 aveva [...] dell'ignoto autore dell'Incoronazione della Vergine del castello di La Ferté-Milon.Ancora una celeberrima oreficeria di questo periodo è la coppa di S. Agnese, dono di Jean de V. a Carlo VI il Folle (Londra, British Mus.; Les fastes du Gothique, 1981 ...
Leggi Tutto
GIOLI, Francesco
Giovanna Uzzani
Nacque a San Frediano a Settimo, frazione di Cascina (Pisa), il 29 giugno 1846, da Ranieri e da Rosa Del Panta.
Primogenito di una famiglia benestante, studiò presso [...] olio su tela, di dimensioni assai impegnative (cm 135 x 83), si presenta come una scena campestre che raffigura l'incontro di una coppia di pastori e alcuni contadini su un carro, sullo sfondo di una piana vasta e desolata: l'insieme si impone per il ...
Leggi Tutto
PIERGENTILE da Matelica
Matteo Mazzalupi
PIERGENTILE (Pergentile) da Matelica. – Ignote sono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Matelica (Macerata) e attivo nelle Marche [...] impossibile stabilire cosa appartenga all’uno e cosa all’altro, perciò si parla qui dei due come di una coppia inscindibile. L’opera più antica superstite del gruppo di dipinti ascrivibile ai due artisti è la tela camerinese, attestazione notevole ...
Leggi Tutto
PELLONE, Rocco
Daniele Sanguineti
PELLONE, Rocco. – Nacque a Ramponio, in Val d’Intelvi, presso Como, intorno al 1553 da Bartolomeo (Belloni, 1988, p. 15). Seguendo il tradizionale flusso delle maestranze [...] Orsolino, Tommaso Carlone e Domenico Casella (Belloni, 1975, pp. 63-68).
Della progettazione, poi assegnata alla prima coppia di scultori, rimangono i bozzetti acclusi al capitolato, che mostrano, per mano di Pellone, una decorazione esuberante ...
Leggi Tutto
MEISSEN
A. Tschilingirov
(Misni nei docc. medievali)
Città della Germania centro-orientale (Sassonia), posta sulla sponda sinistra dell'Elba, alla confluenza con il fiume Triebisch.M. fu fondata da [...] . Si tratta di sette statue realizzate nella bottega del Maestro di Naumburg, tra il 1260 e il 1280, che raffigurano la coppia dei fondatori, l'imperatore Ottone I e la moglie Adelaide, s. Donato e s. Giovanni Evangelista, nel coro, e la Vergine ...
Leggi Tutto
KREMSMUNSTER, Abbazia di
M. Pippal
KREMSMÜNSTER, Abbazia di (Chremsia, Chremsa, Chremsmunistur, Chremsmunster, nei docc. medievali)
Abbazia benedettina dell'Austria Superiore, in Stiria, posta al margine [...] bronzo e uno d'oro, così come due candelabri d'oro e d'argento, questi ultimi identificabili con una coppia di candelabri conservati a K. (Schatzkammer), della metà del sec. 10°, prodotti in Inghilterra, nella tradizione locale erroneamente collegati ...
Leggi Tutto
EXETER
J. Allan
(lat. Isca Dumnoniorum; Escancastre, Excestre, nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capoluogo della contea di Devon, dal 1050 sede della diocesi che si estendeva [...] termine nel 1302. La struttura della Lady Chapel, a tre campate, con quella occidentale affiancata da cappelle laterali e la coppia di transetti su entrambi i lati del coro, deriva probabilmente da Salisbury.Nella cattedrale di E. appare lo stile di ...
Leggi Tutto
LETTIGA (lectica)
G. A. Mansuelli
È opinione comune, sin dall'antichità, che la l. sia stata importata in Europa dall'Asia. Tuttavia la documentazione archeologica diretta e indiretta della l. è assai [...] classica e dell'ellenismo compare la rappresentazione della lettiga. Soltanto in un vaso da Kerč (Dict. Ant., fig. 4375) la coppia divina Dioniso-Arianna è trasportata su di un vero e proprio letto collocato sul dorso di un mulo. Anche presso i ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Andrea
Mauro Petrecca
Nacque probabilmente a Trento, ove il padre Leonardo, originario di Castel Tesino, si era trasferito da Pergine (Weber, 1925, p. 351). Nel 1513 era fattore del conte [...] il maestro lombardo Alessio Longhi (Rasmo, 1955, p. 26), che da allora in poi lavorò al servizio del Cles sempre in coppia con il Crivelli. Quest'ultimo, negli anni 1527-32, svolse anche funzioni di maggiordomo del vescovo (Menestrina, 1904, p. 103 ...
Leggi Tutto
Vedi GERASA dell'anno: 1960 - 1994
GERASA (greco Γέρασα; anche ᾿Αντιόχεια πρὸς τῷ Χρυσοππόᾳ; lat. Gerăsa)
M. Avi-Yonah
A. Comotti
La città, ora Gerash, si trova in un ampia vallata, sulle rive del fiume [...] 121 m per 161; nel centro si ergeva il tempio di Artemide, edificio periptero esastilo, con 11 colonne su ciascun lato; un'altra coppia di colonne si trovava di fronte alle antae. La cella misurava 24 m per 13. L'insieme degli edifici di Artemide era ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...