SALISBURGO
F. Fuhrmann
(lat. Iuvavum; ted. Salzburg)
Città dell'Austria, capoluogo dell'omonima regione, caratterizzata in modo singolare dalla sua posizione geografica all'interno di un bacino percorso [...] . Si può ritenere che chiesa e monastero si trovassero sull'area dell'od. duomo. Nella zona del Festungsberg la coppia dei duchi agilolfingi Theodberto e Regintrude eresse tra il 713 e il 715 un monastero femminile, che Ruperto consacrò, facendone ...
Leggi Tutto
POLETTO, Giovanni Battista
Giulia Della Torre
Riccardo Della Torre
POLETTO, Giovanni Battista. – Nacque a Roma il 2 ottobre 1915 da Vittorio, originario di Rovigo, e da Assunta Battistini, di Cesena.
Frequentò [...] aveva stretto un rapporto di reciproca stima e amicizia.
Come raccontò lui stesso, assistette all’ultimo saluto della coppia Roberto Rossellini - Ingrid Bergman prima della loro separazione, ma decise di buttar via il rullo delle foto appena ...
Leggi Tutto
BIBBIA MORALIZZATA
A. Bianchi
Esegesi della Vulgata, dove a ogni passo del racconto biblico, parafrasato, corrisponde un testo di commento morale, allegorico o anagogico, sempre accompagnato da miniature [...] Filippo Augusto (m. nel 1223; Branner, 1977, p. 48), e l'esemplare di Toledo (nella parte a New York), dove la coppia reale è stata identificata in Luigi VIII e sua moglie Bianca di Castiglia e per il quale si ipotizza una datazione precedente al ...
Leggi Tutto
NESEBAR
A. Tschilingirov
(gr. Μεσαμβϱία, Μεσημβϱία; lat. Mesambria, Mesembria)
Città della Bulgaria, posta su di un promontorio roccioso collegato da uno stretto istmo alla costa del mar Nero, a ca. [...] all'esterno con un fregio di piccoli archi su mensole; le navate laterali sono spartite da una coppia di colonne, da due pilastri rettangolari e da due coppie di semipilastri addossati; verso E e verso O la navata centrale è coronata da timpani e nel ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Roberto
Valentina Ciancio
Nacque a Parma il 15 ag. 1855 da Giuseppe, generale dei carabinieri, e da Teresa Frati. Nel 1871 venne ammesso alla Reale Parmense Accademia di belle arti dove si [...] fotografie delle città e dei popoli incontrati (Erzegovina: Mostar veduta della città dal fiume; Ungheria: ritratto di una coppia di fanciulli). Al 1908 risale l'ultimo viaggio del pittore che visitò ancora Napoli e la Sicilia, con destinazione ...
Leggi Tutto
COLTELLINI (Cortellini), Michele
Giacomo Bargellesi
Figlio di Luca, apparteneva a famiglia di artigiani ferraresì dediti alla lavorazione dei coltelli e fabbricanti di maschere. Si può ritenere nato [...] il C. ritornerà non molto più tardi nel fine quadretto della coll. Baldi a Ferrara, mentre in un riquadro una coppia di ritratti dal tagliente profilo rivela nel pittore qualità di più attenta realizzazione. Intorno a questo momento si può situare ...
Leggi Tutto
KARATEPE
L. Vlad Borrelli
Cittadella fortificata di età neo-hittita scoperta su una collina boscosa (400 m) che si trova a circa 22 km a S-E del villaggio di Kadirli, nel territorio di Adana (Turchia) [...] , scene rituali, di caccia acquatica e terrestre, rappresentazioni di guerra di danza e di musica, immagini della vita della coppia reale, figure divine e mitologiche come leoni, sfingi, minotauri, demoni a forma di aquila, gli egizî Bes e la ...
Leggi Tutto
ASHBURNHAM, Bertram
B. Narkiss
Conte inglese (1797-1878) che acquistò tre importanti collezioni di manoscritti: i fondi Libri (1847), Stowe (1849) e Barrois (1849), che comprendevano ca. 3.600 codici. [...] Tōrāh. Tra le miniature figurano: la storia di Adamo ed Eva dopo la cacciata, compresa la scena, non riportata nella Bibbia, della coppia pentita sotto un albero e la vicenda di Caino e Abele (c. 6r); una miniatura a tutta pagina del Diluvio (c. 9r ...
Leggi Tutto
Aer
A. Tschilingirov
Telo ricamato usato nel rito ortodosso, destinato a coprire il calice eucaristico e la patena durante l'offertorio. Il termine, che deriva dal gr. ἀέϱ e nella sua traduzione letterale [...] il calice e la patena, essi furono in seguito cuciti su stendardi.Seguono, in ordine cronologico, la coppia di piccoli teli per contenitori eucaristici della collegiata di Castell'Arquato (Piacenza), bizantini con influenze occidentali, databili ...
Leggi Tutto
GUADAGNI
Elisabetta Nardinocchi
Famiglia fiorentina di orafi attivi tra Settecento e la prima metà dell'Ottocento.
Nelle carte relative alle matricole dell'arte di Por Santa Maria di Firenze, corporazione [...] 1825 e il 1826 viene ricordato nei libri contabili della corte per diversi lavori eseguiti per le figlie infanti della coppia granducale. L'anno successivo è impegnato, in qualità di orafo di fiducia della cattedrale di Prato, in frequenti interventi ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...