BARATTA, Giovanni
Hugh Honour
Figlio di Isidoro, nacque a Carrara il 13 maggio 1670. Allievo di G. B. Foggini a Firenze, pare che abbia studiato anche con M. Soldani, probabilmente per apprendere l'arte [...] più modesta che sarebbero state eseguite da un suo assìstente. Nello stesso periodo pare che il B. abbia scolpito una coppia di angeli per l'altar maggiore di S. Verdiana a Castelfiorentino.
Nel 1719 si apre una seconda fase nella carriera del ...
Leggi Tutto
Vedi VOLUBILIS dell'anno: 1966 - 1997
VOLUBILIS
P. Romanelli
È il centro archeologico più importante del Marocco; gli scavi, iniziati metodicamente nel 1915, ne hanno rimesso in luce una larga parte, [...] un solo grande fornice al centro (larghezza m 5,8o) mentre i due larghi piedritti ai lati erano ornati ognuno da una coppia di colonne in avancorpo che inquadravano una piccola nicchia: poiché sotto a questa è un bacino per acqua (forse sistemato in ...
Leggi Tutto
FASSI, Guido (Guido del Conte)
Graziella Martinelli Braglia
Figlio del capomastro Francesco e di Giulia Belesi, nacque a Carpi (Modena) il 5 dic. 1584 e fu battezzato nella collegiata dell'Assunta il [...] della cattedrale di Carpi già dedicata all'Assunta (ora all'Addolorata); è una maestosa struttura di matrice tardomanieristica, con coppia di colonne libere e complesso gioco di frontoni spezzati e sovrapposti.
Del 1633 è l'ancona dell'Immacolata ...
Leggi Tutto
LUCERNA
P. Castellani
(ted. Luzern; Luceria, Luciaria nei docc. medievali)
Città della Svizzera centrale, capoluogo dell'omonimo cantone, L. sorge all'estremità occidentale del lago dei Quattro Cantoni, [...] intorno alla metà del 16° secolo. Il tesoro della cattedrale conserva un calice borgognone del principio del sec. 13°, con coppa decorata da medaglioni applicati con i simboli degli evangelisti, piede e fusto, lavorato in filigrana d'oro, del secolo ...
Leggi Tutto
MANCA, Pietro Antonio
Maura Picciau
Nacque a Sorso, presso Sassari, l'11 genn. 1892 da Alessandro e da Giovannina Piredda, proprietari terrieri. Terzo di dieci figli, il M. fu avviato agli studi classici, [...] in Sardegna, in Oppo, pp. 23-29).
Nel febbraio 1936, il M. sposò a Sassari Evelina Paroli, e nello stesso anno la coppia ebbe l'unica figlia Vanna.
Intanto, anche grazie alla stima che C.E. Oppo nutriva per il suo lavoro, si succedevano le presenze ...
Leggi Tutto
GONNELLI, Giovanni, detto il Cieco di Gambassi
Sandro Bellesi
Figlio di Dionigi, agiato produttore di bicchieri di vetro, e di Maria Maddalena Lotti di Castelfiorentino, il G. nacque a Gambassi (oggi [...] raccolte Dell'Hoste a Pisa e Villoresi a Sesto Fiorentino (Supino, pp. 263, 265 s.; Neri, 1942, p. 10), e una coppia di Busti virili in terracotta del Victoria and Albert Museum di Londra (Pope-Hennessy). Benché privi di documentazione, questi ultimi ...
Leggi Tutto
ELENA, Vincenzo
Renata Massa
Non si conoscono il luogo e la data di nascita né il nome dei genitori. Documentato come lavorante nella bottega dell'orafo bresciano Giovanni Tonoli nel 1777 (Archivio [...] 'ostensorio, realizzato a Parigi e recato in dono alla cattedrale di Brescia dal vescovo Gabrio Maria Nava nel 1811; della coppia di lampade e della rilegatura di messale conservati in S.Andrea ad Asola (Mantova). L'eccezionale calice in vermeil di ...
Leggi Tutto
MEGALOPOLIS (Μεγάλα πόλις, Μεγάλη Πόλις, Megalopolis)
G. Colonna
L. Rocchetti
Città dell'Arcadia meridionale, situata sulle rive del fiume Helisson, affluente di destra dell'Alphaios. È una creazione [...] costruzione dell'antistante teatro, fu aggiunto un portico dorico a 14 colonne. Su ognuno degli altri lati si apriva una coppia di porte. All'interno, non al centro, ma verso la facciata, era sistemata la tribuna quadrata per l'oratore, circondata ...
Leggi Tutto
Architettura
Misura convenzionale che stabilisce il rapporto fra le varie parti di un edificio e una unità base di misura.
Nell’architettura dell’età classica greca e romana l’unità base della composizione [...] ’ sul gruppo. Precisamente siano dati un m. M e un anello, anche non commutativo, A; si assegni ora una legge che a ogni coppia di elementi (m, a), appartenenti il primo a M e il secondo ad A, associ un elemento di M, in maniera però che riesca ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] di fornaci, sia le fonti iconografiche. In età altomedievale le tegole con alette laterali erano usate in associazione a coppi. In età romana, su tali materiali vi erano i cosiddetti "bolli legionari", cioè della guarnigione che li produceva; questa ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...