• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
410 risultati
Tutti i risultati [5783]
Fisica [410]
Biografie [1286]
Arti visive [679]
Cinema [572]
Archeologia [355]
Matematica [276]
Storia [293]
Temi generali [274]
Medicina [230]
Biologia [211]

termoconvertitore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

termoconvertitore termoconvertitóre [Comp. di termo- e convertitore] [FTC] [TRM] Dispositivo per convertire energia termica in energia di altro tipo, o viceversa. ◆ [ELT] T. elettrico: (a) dispositivo [...] che converte energia termica in energia elettrica (per es., una pila termoelettrica); (b) trasduttore termoelettrico, che fornisce cioè un segnale elettrico in seguito a uno stimolo termico (per es., una coppia termoelettrica). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

NUCLEO atomico

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NUCLEO atomico (XXV, p. 14; App. II, 11, p. 419; III, 11, p. 283) Ugo Facchini Forze nucleari e strutture nucleari. - In questi anni le nostre conoscenze sulla struttura dei n. a. sono progredite parecchio [...] determinano fra neutroni e protoni all'interno del nucleo. Ricordiamo che le forze nucleari agiscono sia fra una coppia di protoni, sia fra una coppia di neutroni e anche fra un neutrone e un protone, e che esse sono forze peculiari, differenti dalle ... Leggi Tutto
TAGS: FORZE ELETTROMAGNETICHE – MECCANICA STATISTICA – ANALISI COMBINATORIA – FORZE GRAVITAZIONALI – FISSIONE NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUCLEO atomico (4)
Mostra Tutti

Mendel Gregor

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Mendel Gregor Mendel 〈mèndël〉 Gregor [STF] (Heinzendorf, in polacco Hyncice, Slesia, 1822 - Brma 1884) Biologo boemo, abate del convento agostiniano di Brma. ◆ [BFS] Leggi di M.: sono le leggi sull'ereditarietà [...] di piselli; esse possono essere così riassunte alla luce delle conoscenze attuali: (a) in un organismo a riproduzione sessuale, ciascuna coppia di cromosomi omologhi (con i relativi geni e alleli) si separa durante la gametogenesi in modo tale che in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – GAMETOGENESI – EREDITARIETÀ – CROMOSOMI – POLACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mendel Gregor (5)
Mostra Tutti

ABM

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ABM ABM 〈a-bi-èmme〉 [FBT] Sigla dei cognomi di P.W. Anderson, H. Brinkman e P. Morel per indicare una teoria della fase superfluida proposta dai suddetti nel 1961, nonché concetti relativi a essa. ◆ [...] [FBT] Onda P ABM: onda elastica longitudinale caratteristica dello stato A di un superfluido. ◆ [FBT] Stato ABM: particolare stato di atomi in coppia, caratteristico della fase A dell'elio superfluido: v. elio liquido: II 401 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

occhiale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

occhiale occhiale [agg. e s.m. Der. di occhio] [STF] [OTT] Denomin. data da G. Galilei (1609) al suo telescopio e poi usata per indicare generic. strumenti ausiliari della visione, cioè da accostare [...] è rimasta soltanto come elemento compositivo in cannocchiale (anche questo è un termine galileiano) e nel s.m. pl. occhiali, coppia di lenti sferiche sottili portate da un leggero supporto a cavallo del naso per correggere vizi di rifrazione dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

azionaménto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

azionamento azionaménto [Der. di azionare "mettere in azione"] [LSF] [FTC] (a) Generic., atto ed effetto del fare agire qualcosa. (b) Specific., nel linguaggio tecnico, il dispositivo costituito da un [...] e controllo, realizzato per avere potenza meccanica su un albero di cui si vuole normalmente regolare la velocità o la coppia; lo sviluppo della tecnica dei controlli automatici e dei componenti elettronici di potenza ha fatto sì che gli a. si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

THIBAUD, Jean-Valentin

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

THIBAUD, Jean-Valentin Fisico, nato a Lione il 12 maggio 1901; professore di fisica sperimentale nell'univ. di Lione (1935), quindi direttore dell'Istituto di fisica atomica. Le ricerche del T. nel campo [...] da altri, conferme sperimentali dell'esistenza dell'elettrone positivo nonché del processo di formazione e di annichilazione della coppia elettrone positivo-elettrone negativo (v. radiazione, in App. II, 11, p. 644 e positrone, nel vol. XXVIII, p ... Leggi Tutto

doppio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

doppio dóppio [agg. Der. del lat. duplus, da duo "due"] [ALG] Di un elemento geometrico che può essere considerato la sovrapposizione di due elementi tra loro identici e deve quindi essere contato due [...] (x) è divisibile non solo per (x-a), ma anche per (x-a)2, non però per (x-a)3. ◆ [ASF] Stella d.: coppia di stelle legate gravitazionalmente fra loro a costituire un sistema kepleriano: v. stelle doppie e multiple. ◆ [ALG] Tangente d.: tangenti a una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – METROLOGIA – OTTICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA

indeterminazione, principio di

Enciclopedia on line

Uno dei principi fondamentali della meccanica quantistica (➔ meccanica), formulato da W. Heisenberg nel 1927. Afferma che in generale non è possibile misurare simultaneamente con esattezza il valore di [...] commutano fra loro). In particolare, ciò riguarda la misura di componenti omologhe di posizione e quantità di moto (per es., la coppia coordinata x e componente della quantità di moto px). La teoria di Fourier applicata a un treno d’onde e l’analisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: ESPERIMENTO CONCETTUALE – MECCANICA QUANTISTICA – QUANTITÀ DI MOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su indeterminazione, principio di (1)
Mostra Tutti

superconduzione

Enciclopedia on line

superconduzione In fisica, particolare tipo di conduzione, detto anche superconduttività, che alcuni elementi, alcuni composti e alcune leghe presentano nei riguardi della corrente elettrica. Il fenomeno [...] si muove con quantità di moto opposta a quella del primo e che può sfruttare al massimo l’attrazione, costituendo una coppia controrotante con il primo. Il principio di esclusione di Pauli limita ai soli elettroni in stati vicini alla superficie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – CONDENSAZIONE DI BOSE-EINSTEIN – COMPOSTI INTERMETALLICI – SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – RESISTIVITÀ ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su superconduzione (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 41
Vocabolario
còppia
coppia còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
còppa¹
coppa1 còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali