Tra i possibili criteri di classificazione del testo in generi o tipi (➔ testo, tipi di) è invalso – soprattutto in ambito didattico – un modello di carattere funzionale-cognitivo basato sull’intersezione [...] l’argomentazione in «semplice», «multipla» e «a grappolo» (Lo Cascio 1991). Mentre l’argomentazione semplice consiste in una coppia opinione-argomento, di cui un esempio è in (2), l’argomentazione multipla prevede più argomenti coordinati e ...
Leggi Tutto
I numerali sono considerati l’espressione simbolica dei numeri (ovvero delle entità che si usano per contare, classificare, accumulare, raggruppare) nel linguaggio (Pannain 2000; Gvozdanović 20062: 736). [...] (o numerativi, o anche approssimativi: Tekavčić 1980: 207) indicano un insieme quantitativo di cose o esseri (paio, coppia, duo, trio, terzetto, decina, dozzina, ventina, trentina, centinaio, migliaio) e possono talora essere usati per indicare una ...
Leggi Tutto
Per alfabeto fonetico si intende l’insieme dei simboli impiegati per la rappresentazione grafica dei suoni di una lingua. La sua prerogativa essenziale è quella di associare in modo univoco un solo segno [...] classificate per modi di articolazione lungo l’asse verticale e per luogo di articolazione su quello orizzontale. Tra le coppie di simboli consonantici, quello posto a destra denota sempre un segmento sonoro; quando è presente un solo simbolo esso ...
Leggi Tutto
Con genere e lingua ci si riferisce all’ampia problematica di studi, tipicamente interdisciplinari (in ingl. gender studies), sui risvolti sociali e culturali delle differenze sessuali e biologiche che [...] dal Dictionary of Occupational Titles: chairperson, mailperson.
Sempre a livello lessicale, sono stati analizzati significati e sinonimi di coppie di parole rilevanti per la problematica del genere e lingua: a partire da donna/uomo, si sono studiati ...
Leggi Tutto
Con il termine walser (contrazione di Walliser «vallesano») si intendono sia le popolazioni alemanniche emigrate in epoca medievale dal Vallese (Svizzera), e poi stabilitesi in numerose colonie lungo tutte [...] «dare» e «prendere» (a Formazza rispettivamente gää e gee); nel walser di Gressoney lére ha entrambi i significati della coppia di inversi «insegnare» e «imparare». A livello morfofonologico il dialetto walser di Issime presenta inediti fenomeni di ...
Leggi Tutto
Figlio naturale di Lorenzo Alberti, Leon Battista Alberti (Genova 1404 - Roma 1472) visse i primi anni lontano da Firenze, con il padre esule, in varie città dell’Italia settentrionale (Genova, Venezia, [...] e chiara dell’inventario dei fonemi del fiorentino contemporaneo, Alberti di fatto è il primo a individuare alcune coppie minime (➔ coppia minima) per la nostra lingua (per es., /ˈskɔrse/ ~ /ˈskorse/, /riˈpɔsi/ ~ /riˈposi/, /ˈpɔrtʃi/ ~ /ˈportʃi ...
Leggi Tutto
Il grado comparativo è la proprietà dell’aggettivo che permette di attribuire a un nome una proprietà, espressa da quell’aggettivo, allo stesso tempo comparandone l’intensità con un altro nome (detto ➔ [...] frasi:
(6) Maria è stata tanto / *come / * altrettanto astuta quanto / * che Gianni è stato stupido
Si noti che la coppia di correlativi dev’essere necessariamente costituita da (tanto) ... quanto (in cui tanto può essere omesso), il verbo dev’essere ...
Leggi Tutto
I termini di colore (detti anche cromonimi) rivestono un ruolo fondamentale per la percezione e per la rappresentazione simbolica (anche emotiva) della realtà. Fino agli anni Sessanta del Novecento lo [...] negativa di superficialità) allato a vedere rosso e vedere nero (uno dei rari casi in cui non si realizza la coppia oppositiva nero ~ bianco).
Difficile descrivere la copertura semantica di arancione per la sua natura debole di colore non basico ...
Leggi Tutto
I saluti hanno la funzione pragmatica di mediare il rapporto con l’altro, aprendo e chiudendo diversi tipi di scambi comunicativi con l’uso integrato di più codici (verbale, gestuale, prossemico).
La componente [...] -74) sottolinea l’importanza dei saluti iniziali e finali notando che anzi spesso uno scambio si esaurisce nella coppia saluti-saluti, come nel seguente es.:
(5)
[Ud] ‹BieSseA› ciao udineee
‹FeDeRiCo› ciao BieSseA
‹BieSseA› ciao federico
Pistolesi ...
Leggi Tutto
Antica popolazione d'Italia, insediata soprattutto nelle odierne regioni di Toscana, Lazio e Umbria settentrionali (fig. 1), ma con alcune propaggini anche in Campania, Emilia-Romagna e Lombardia.
Sull’origine [...] di carattere prettamente etrusco; nei secondi sono caratteristici la freschezza e il realismo con i quali viene rappresentata la coppia dei defunti, sdraiati sul letto funebre. Fra i bronzi, famosa la Chimera di Arezzo. Durante il periodo arcaico ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...