KAZANLĂK
D. P. Dimitrov
K Città della Bulgaria centrale, nella vallata del fiume Tundja, l'antico Tonzus, straordinariamente ricca di monumenti archeologici: villaggi neolitici, eneolitici, traci, con [...] sono collocate tra colonne, espresse in pittura, che simulano una funzione di sostegno della pietra di chiusura.
La coppia dei defunti nel fregio inferiore è rappresentata dirimpetto all'ingresso, seduta intorno a una tavola quadrata con tre piedi ...
Leggi Tutto
THEOS MEGAS (Θεὸς Μέγας)
G. Bordenache
Divinità attestata in alcune città greche del Ponto Sinistro- Histria, Tomis (?), Dionysopolis, specialmente Odessos (Varna)- dall'inizio dell'epoca ellenistica [...] romana tarda- offre elementi nuovi per una revisione critica del problema. Non si può non pensare al misterioso Θεός della coppia di Eleusi, a Hades-Plutone datore di ricchezza e nello stesso tempo temuto sovrano dell'Oltretomba, in epoca romana ...
Leggi Tutto
CURLANDO (Corlando, Churland)
Luciano Tamburini
Pittori torinesi - padre e figlio - che, pur dominando per circa un quarantennio a cavallo dei secc. XVII-XVIII la scena aulica torinese, non lasciarono [...] . In tale data (17 giugno 1723) si accenna a quattro dipinti che Giacomo Antonio stava eseguendo con l'effigie della coppia regale, del principe ereditario e della defunta sorella per inviarli in dono alla principessa di Masserano. Alla dimora estiva ...
Leggi Tutto
MINERVA (Minerva)
F. Coarelli
Divinità italica, assimilata all'Atena greca. In origine, con tutta probabilità, non faceva parte del pantheon delle divinità indigeti. Il suo nome, infatti, non appare [...] Inoltre, è unita spesso ad altre divinità: oltre alla Triade Capitolina, abbiamo notizia di una associazione con Nettuno (ad imitazione della coppia Atena-Posidone) fatta nel Lectisternium del 217 a. C. (Liv., xxii, 10, 9) e di una triade M., Marte e ...
Leggi Tutto
CAPELLI, Camillo, detto Camillo Mantovano
EE. Safarik
Figlio di Giov. Maria, pittore originario di Mirandola altrimenti ignoto, nacque probabilmente a Mantova, in data imprecisata. Il Coddè, che si [...] Niccolò Boldrini. Secondo il contratto stipulato il 19 giugno i due fratelli si impegnavano ad alloggiare per un anno la giovane coppia nella loro casa, sita nella parrocchia di S. Marina. Nel 1548 il C. è menzionato tra i pittori allora residenti a ...
Leggi Tutto
Hanák, Dušan
Eusebio Ciccotti
Regista, fotografo e poeta slovacco, nato a Bratislava il 27 aprile 1938. È il più noto e premiato regista slovacco insieme a Jurai Jakubisko e con il suo lungometraggio [...] narrativo della vita in ospedale, riprende, dopo cinque anni di inattività, il tema dell'incomunicabilità e della crisi della coppia e accentua il tono bergmaniano. Papierové hlavy (1996, Teste di carta) è una parodia del vecchio regime comunista ...
Leggi Tutto
Vedi VIRUNUM dell'anno: 1966 - 1997
VIRUNUM
H. Kenner
Centro antico a N di Klagenfurt, nell'odierna Carinzia (Austria), scoperto nel cosiddetto Zollfeld. Fu eretto municipio romano verso la metà del [...] da monumenti sepolcrali. Per lo più si tratta di ritratti su stele funerarie con l'immagine del morto solo o di una coppia di coniugi, il marito di solito con un rotolo, la moglie nel costume locale con la cuffia norica. Come rilievi laterali sono ...
Leggi Tutto
Vedi BITHIA dell'anno: 1959 - 1994
BITHIA (o Bitia; in Tolomeo trovasi anche la forma Βιοία, ma è dovuta probabilmente a errore di trascrizione. Il nome Bitias appartiene all'onomastica punica)
G. Pesce
Antica [...] due testine di produzione artigianale ellenistica, associate alle statuette bitiensi. Queste sembrano attestare il culto di una coppia divina, patrona della fecondità e della generazione, e rappresentano la persistenza, in piena civiltà punico-romana ...
Leggi Tutto
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia.
Diritto
Diritto [...] del cammino luminoso, A è l’i. di A′, ciò che si esprime anche dicendo che A e A′ costituiscono una coppia di punti coniugati.
In fotografia, è detta immagine latente l’immagine del soggetto, che si forma in seno all’emulsione sensibile di ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] nulla. Anche il sepolcro personale di Beatrice doveva essere oltremodo elaborato: l'effigie della regina era sormontata da una coppia di archi e timpani; la base del monumento appariva decorata da quadrilobi entro i quali si trovava raffigurato, sul ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...