FASSETTI, Giovan Battista
Graziella Martinelli Braglia
Nacque nel 1686 a Reggio Emilia da ricca famiglia genovese, ivi trasferitasi per impiantare una fabbrica di velluti, "ma come non ebbe quella l'esito [...] delinea in monocromo viola, con tratti neomanieristici, i Misteri del Rosario; mentre nella cappella di fronte, del Crocifisso, in una coppia d'angeli a grisaille ottiene un illusionistico effetto di stucchi. Sul primo altare di destra, l'Estasi di s ...
Leggi Tutto
TOLENTINO
P.F. Pistilli
(lat. Tolentinum)
Cittadina delle Marche (prov. di Macerata), prossima alla riva sinistra del fiume Chienti, a metà strada tra la costa adriatica e la dorsale appenninica.T. [...] (v.) e alla sua bottega. L'affrescatura risulta progettualmente unitaria occupando la volta, nelle cui vele sono disposti in coppia un evangelista e un dottore della Chiesa, e le pareti dell'aula suddivise in tre registri narrativi: nell'ordine ...
Leggi Tutto
JACOPO da Valenza
Giorgio Tagliaferro
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attivo sicuramente fra 1485 e 1509 nell'area compresa tra Ceneda-Serravalle (l'odierna Vittorio Veneto), Feltre [...] cuscino, a sua volta deposto su un parapetto, e la Madre colta frontalmente a mezzo busto, talora affiancata da una coppia di cherubini. Lo sfondo può presentare una o due finestre aperte su un paesaggio, come nelle due versioni firmate della Vergine ...
Leggi Tutto
Vedi THERA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THERA (v. vol. vii, p. 821)
Ch. Doùmas
La tesi, sostenuta già una trentina di anni fa da S. Marinatos, che il declino della civiltà minoica potesse essere in [...] alta circa m 1,30. Della stessa qualità di pietra sono serie di lucerne ad olio, mortai e un tipo di coppa a beccuccio. Tutti questi vasi furon fatti probabilmente nell'isola. Altri vasi di materiale più fine furon probabilmente importati da Creta ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Andrea
Graziella Martinelli Braglia
Figlio del capomastro Bartolorneo di Giovanni, detto il Rizzo, nacque a Carpi (Modena) versoil 1470- Secondo l'erudito carpigiano Cabassi (1784), frequentò [...] le notizie deducibili dai Partiti del convento (Garuti in Cabassi, nn. 203 s., 206 ss.), si desume che una coppia di volute doveva raccordare l'ordine superiore con plinti, posti alle estremità laterali del settore inferiore e sormontati da piramidi ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Lattanzio
Stefano Pierguidi
Nacque a Bologna probabilmente nel 1563, stando a Baglione (1642, I, pp. 38 s.), che ne colloca la morte alla fine del pontificato di Sisto V, intorno al 1590, [...] non segnala la partecipazione del M. ai maggiori cantieri sistini che, a partire dall'inizio del 1588, furono diretti dalla coppia Guerra-Nebbia. Mentre Pozzo, Ricci, Lilio, Nogari e molti altri passavano a lavorare agli affreschi della loggia delle ...
Leggi Tutto
SAKÇAGÖZÜ
P. Matthiae
Località della Turchia. Nella pianura dominata a S dal moderno villaggio di questo nome, oggi meglio noto nella regione come Keferdiz, nell'Anatolia sud-orientale, numerose formazioni [...] . In base a queste analogie relative a schemi architettonici e alla precisa corrispondenza iconografica e strutturale della base con coppia di sfingi di S. con quella dello Hilani III di Zincirli, si è rettamente attribuita una datazione intorno alla ...
Leggi Tutto
EPIKTETOS (᾿Επίκτητος)
E. Paribeni
Ceramografo attico, operante entro l'ultimo venticinquennio del VI sec. a. C. La sua cronologia è da ritenersi fissata con una certa sicurezza anche in base a ragioni [...] stessa sostenuta armonia egli realizza mediante le più varie e inattese soluzioni. Figure stanti come il komastès a figure nere della coppa Berlino 2100, due quiete figure affrontate quali l'atleta e il trainer del piatto del Louvre G 7, o il Dioniso ...
Leggi Tutto
DE BLASIO
Angela Catello
Famiglia di orefici e argentieri, originaria di Guardia Sanframondi (Benevento), attiva oltre che a Napoli, anche in Puglia e Basilicata durante tutto il secolo XVIII. Figura [...] per la garanzia dei lavori in argento, il cui emblema consisteva nel bollo completo di trifoglio, come si rileva da una coppia di giare in collezione privata, del 1831.
Bibl.: F. Strazzullo, Saggistorici sul Duomo di Napoli, Napoli 1959, pp. 260, 265 ...
Leggi Tutto
ponti
Fabrizio Di Marco
Superare gli ostacoli naturali
Nella storia dell’umanità la costruzione di ponti ha sempre rappresentato una sfida dal punto di vista tecnico e strutturale. Dai ponti in legno [...] of Forth in Scozia, con due campate principali di 521 m ciascuna.
Nei ponti sospesi l’elemento portante è una coppia di cavi d’acciaio sostenuti da alti piloni e ancorati alle spalle; i cavi reggono attraverso tiranti verticali al piano stradale ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...