Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] a un processo a catena: essi si materializzano in coppiedi elettroni e positroni, che, a loro volta, irraggiano γ, raggi X e, in parte, i raggi ultravioletti): tale fatto, fondamentale per il mantenimento sulla Terra della vita nelle sue attuali ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] ultimo, alle differenze di sequenza nelle coppiedi basi degli acidi nucleici. Negli organismi dotati di sessualità, le dall’algoritmo indipendenti dalla dimensione del problema. Difatto, la determinazione di τ(L) è molto complessa e possibile solo ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] (Z>80). La spiegazione è dovuta al fatto che la riduzione che subisce l’energia di legame B(Z, N) all’aumentare di A è dovuta alla repulsione coulombiana che si esercita fra tutte le coppiedi protoni e che, al crescere di Z e A, cresce come Z2/A1 ...
Leggi Tutto
Anatomia
N. del seno (o n. seno-atriale) Formazione anatomica situata nell’atrio destro del cuore, in corrispondenza dello sbocco della vena cava superiore, importante nella regolazione del ritmo cardiaco.
Astronomia
Per [...] a ∥S∥. Questa relazione sugli stati (che esprime il fatto che stiamo sommando su tutti i possibili stati utilizzando i pesi vicenda: nello spazio-tempo tridimensionale la sparizione di una coppiadi particelle è rappresentata da un cappello, come ...
Leggi Tutto
Biologia
L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio [...] compiti attribuiti all’amministrazione, ma difatto priva di valore giuridico. Infatti, la separazione numerica di variabile reale può essere rappresentata su un piano cartesiano. L’insieme di punti del piano cartesiano le cui coppie coordinate ...
Leggi Tutto
Astronomia
Corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Tutti i pianeti del Sistema solare (eccettuati Mercurio e Venere) sono dotati di uno o più satelliti. L’unico s. visibile a occhio nudo, e quindi [...] genomico (banda s.). Ciò è determinato dal fatto che la sua densità di galleggiamento differisce da quella della maggior parte del sequenza semplice è costituita da 20-50 ripetizioni di poche coppiedi basi in alcune regioni del cromosoma, chiamate ...
Leggi Tutto
Biologia
Organismo che trasporta un parassita (batterio patogeno, fungo, protozoo o virus) e lo trasferisce da un individuo (animale o Uomo) a un altro. Sono esempi comuni di v. alcuni animali ematofagi [...] (batterio o cellula eucariote) dove il DNA viene fatto replicare. I v. di clonazione più usati si replicano nei batteri e sono i , al suo risultante applicato all’asse centrale e a una coppiadi momento μ (agente quindi in un piano normale all’asse ...
Leggi Tutto
Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido e il complesso di operazioni attraverso cui si attua tale passaggio.
L’unione di più elementi per formare un tutto unico.
Unione accidentale [...] di reazioni, parte dalla f. dicoppiedi protoni per giungere, attraverso stadi intermedi caratterizzati dalla formazione di deutoni e di nuclei 3He, alla formazione di un nucleo di DT. La ragione di ciò risiede nel fatto che mentre la reazione ...
Leggi Tutto
Nato in un medesimo parto; per estensione si dice di cose appaiate o, più raramente, simili di forma, e con la stessa destinazione.
Biologia
In alcune specie di Mammiferi nasce, di regola, un solo figlio [...] si è fatto, nella categoria delle divinità collettive: mentre queste per loro natura sfuggono a una precisa determinazione numerica e sono indicate per lo più con un nome collettivo, rimanendo indifferenziate all’interno del gruppo, le coppiedi g ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...