Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] riconoscere emiro di Cordova (756), organizzò saldamente il paese, sottraendolo difatto alla sovranità del califfo di Baghdad. Le l’aborto e i diritti delle coppie omosessuali. Ciò nonostante, a fronte di dati sempre più allarmanti dei sondaggi sul ...
Leggi Tutto
ROMA (XXIX, p. 589; App. I, p. 971)
Roberto ALMAGIA
Enzo PISCITELLI
Lazzaro DESSY
Pietro ROMANELLI
Giuseppe LUGLI
Salvatore AURIGEMMA
Carlo CECCHELLI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Sviluppo topografico [...] Campitelli, Parione, Regola, ecc.): essi, difatto, non hanno alcuna possibilità di espansione e sono già in gran parte sovraffollati di volute e di calici di fiori tra cui campeggiano due pavoni affrontati e quattro coppiedi colombi su cesti di ...
Leggi Tutto
PAESTUM
Pellegrino SESTIERI
(XXV, p. 916; App I, p. 914) - Le ultime campagne di scavo dello Heraion del Sele, prima che la guerra imponesse la sospensione di ogni attività, hanno portato a nuove e [...] del tempio maggiore, da datarsi al 500 circa. Rappresentano coppiedi danzatrici nel ricco costume ionico; in un rilievo una danzatrice di oggetti delle età del bronzo e del ferro. Recentemente una scoperta di notevolissimo interesse ci ha fatto ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] fossero le crisi che l'istituzione della regalità era difatto destinata ad attraversare, e insieme costituisce la forza a raffigurare una o più persone (come accade nel caso delle coppiedi coniugi) ma coincide con essa o con esse, è colui o ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] d'Egitto, conclusero un accordo che ratificava lo stato difatto, costituendo la premessa per la formazione dei grandi Stati due coppiedi opliti in corsa inginocchiata, impegnati in combattimento o nella danza in armi; sotto ancora, un corteo di tre ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] culto imperiale in Asia) Claudius Verulanus; e quello fatto costruire da P. Vedius Antoninus attorno alla metà . d.C., aveva due ordini sovrapposti di altezza diseguale, con coppiedi colonne corinzie inquadranti nicchie destinate a ospitare statue ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] arretrati veniva fatta cadere; quando la prima coppia giungeva all'altezza dello stallo successivo, venivano liberati i cocchi che vi erano trattenuti e così via per tutti gli altri stalli, sino alla partenza dell'ultima coppiadi concorrenti. Con ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] sulla "moneta primitiva". Le coppe d'oro e d'argento nel difatto escludeva la possibilità ai detentori di moneta straniera di utilizzarla come oggetto di scambio. Ad eccezione di situazioni particolari come quelle di Atene, di Egina, di Corinto, di ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] cinque secoli e mezzo e si decise di rimetterlo in luce. Sta difatto che nella medaglia del patriarca Neilos (1380 di anse e di piede, che si riscontrano anche in una più ampia serie di vasi e dicoppedi pietra dura che testimoniano il recupero di ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...