STRUTTURA
Pier Luigi NERVI
Guido ZAPPA
. Architettura. - I grandi progressi avvenuti in campo costruttivo negli ultimi cento anni hanno recentemente portato in primo piano l'argomento delle s. portanti [...] A e b di B.
b) Dato un insieme A, dicesi insieme prodotto di A per A, e si indica col simbolo A × A, l'insieme delle coppieordinate (a1, a2) con a1 e a2 in A.
c) Dato un insieme A, dicesi insieme delle parti di A, e si indica col simbolo &out;f ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] . Il numero q si chiama ordine del p. proiettivo; nella fig. 2B è appunto illustrato un p. proiettivo di ordine 2. Spesso, quando si parla sferica nella quale si pensino identificate tutte le coppie di punti diametralmente opposti.
P. lineare (o ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] Sangemini, Sangemini 1967; W. Krönig, Caratteri dell'architettura degli Ordini Mendicanti in Umbria, in Storia e arte in Umbria nell' neuen Wandmalerei, Berlin 1977; M. Boskovits, Intorno a Coppo di Marcovaldo, in Scritti di storia dell'arte in onore ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] il duomo di Monreale (1185); di Barisano sono inoltre conservate due coppie di battenti a Ravello (1179) e a Trani, di Bonanno una . È certamente sull'esempio di Amalfi che vennero ordinate porte analoghe anche per la chiesa abbaziale di Montecassino ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] tamburi, dall'altra aggetta con profilo curvilineo l'abside centrale, decorata con lesene che includono coppie di archetti. L'ordinamento del transetto da una parte denota la profonda trasformazione subìta dal modello dei semplici oratori calabresi ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] pratica di rimettere a quest'ultimo, all'atto della sua ordinazione, "urceolum cum aquamanile et manutergium" (Andrieu, 1931-1961, (diametro di cm. 25 ca.) reca al centro della coppa, formata da ampie baccellature risolte alla sommità da una serie ...
Leggi Tutto
MOSCHEA
R. Hillenbrand
Il termine m. (arabo masjid) definisce il luogo riservato alla preghiera dei musulmani, indipendentemente dalle diverse tipologie architettoniche.La tradizione islamica ha tuttavia [...] La m. doveva normalmente presentare un ingresso fortemente individuato o da coppie di torri o da rampe di scale, oppure da un portico fasce con iscrizioni. Talvolta le iscrizioni erano ordinate su più registri oppure addirittura sovrapposte, ma rese ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] nel 1465 il cardinale Mauro Barbo vi costruì la sede del priorato dell'ordine; a lui si deve la bella loggia che si ammira ancora oggi ossia subito dopo il I 8o, forse un tetràpylon con una coppia di rilievi su ogni lato, di cui quella formata dalle ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] la forma del cuore a quella di un vaso o di una coppa, e quindi al mito cristiano del calice dell'Ultima cena, che avrebbe da essa derivata, di Giuseppe II, imperatore d'Austria, che ordinò una copia dei più di mille esemplari raccolti dal fratello a ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] fittissimo tappeto a girali; quella superiore è occupata da due coppie di grandi croci vegetalizzate, sempre su un fondo a girali, , ArtB 49, 1967, pp. 129-136; H. Bloch, L'ordine dei pannelli nella porta della basilica di S. Paolo, RendPARA 43, ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...