Nel linguaggio scientifico, struttura relazionale formata da un insieme finito di oggetti detti nodi o vertici, e da un insieme di relazioni tra coppie di oggetti dette archi o spigoli. Per indicare un [...] di j se esiste un arco diretto da j a i. Multigrafo G. in cui esistono più archi fra la stessa coppia di nodi (fig. 2B), oppure fra una stessa coppiaordinata. Sottografo, g. parziale e copertura di un g. Dato un g. non orientato G(N, A) e un g. non ...
Leggi Tutto
Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti [...] Z e di N coincidono. Per quanto riguarda i n. razionali, essi sono introdotti come classi di equivalenza di coppieordinate di n. interi; precisamente, le coppie (a, b) e (a′, b′) (con b e b′ differenti da zero) si dichiarano equivalenti se ab′=a′b ...
Leggi Tutto
Astronomia
C. celesti Coppia di parametri (precisamente, coppia di angoli) atti a individuare la posizione di un astro sulla sfera celeste o, se si vuole, atti a individuare un punto della sfera stessa. [...] di avere fissato un sistema di riferimento. Si ha allora che: a) a ogni punto P del piano si può far corrispondere una coppiaordinata (x, y) di numeri reali: il primo di essi (ascissa di P) è l’ascissa, sull’asse delle x, del punto di intersezione ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, r. endoplasmatico (o endoplasmico), sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma di tutte le cellule. È costituito da una membrana formata da un unico [...] di prodotto diretto di r. consente di ottenere nuovi r. a partire da due o più r. assegnati. Siano R, S due r.; l’insieme delle coppieordinate (r, s) con r∈R, s∈S costituisce un nuovo r. T (che si chiama prodotto diretto di R, S e si denota con R×S ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, figura piana costituita da un quadrilatero avente i 4 lati, e così pure i 4 angoli, fra loro uguali (fig. 1).Il q. è un parallelogramma (i lati opposti sono paralleli); è, insieme, [...] moltiplicativa di un quasigruppo. A partire da due q. latini A, B dello stesso ordine n si può poi costruire il q. anch’esso di ordine n, che ha in ogni casella le coppieordinate dei numeri che, in A e in B, occupano quella casella; tale nuovo q ...
Leggi Tutto
Ciascuna delle parti in cui è diviso un tutto; o parte staccata di un tutto.
Diritto
F. di Comune
Parte di territorio comunale comprendente di norma un centro abitato, nonché nuclei abitati e case sparse [...] della seconda.
Queste regole di calcolo sulle f. possono servire, viceversa, a una definizione formale delle f. come opportune classi di coppieordinate di interi (o, più in generale, di elementi di un dominio di integrità) tra loro equivalenti (le ...
Leggi Tutto
Fisica
Per il principio di corrispondenza di Bohr ➔ corrispondènza, princìpio di.
Matematica
Date due classi, o insiemi, A e A′, di oggetti o di enti astratti, si dice che fra di esse intercede una c. [...] l’analogo sottoinsieme degli elementi di A′). In questa accezione più generale una c. si può identificare con una totalità di coppieordinate (a, a′) di elementi di A, A′, e in quanto tale è individuata da un sottoinsieme del prodotto cartesiano di A ...
Leggi Tutto
Lo scopo principale dell'a. c. consiste nello studio di raggruppamenti di elementi in insiemi. Di norma, si ha soltanto un numero finito di elementi e i raggruppamenti debbono soddisfare condizioni particolari [...] = 56, L6 = 9408, L7 = 16942080. Se A1 = (a1ij) e A2 = (a2ij) sono due quadrati latini n × n tali che le coppieordinate (a1ij, a2ij) sono tutte distinte, essi si dicono "ortogonali" e la matrice ((a1ij, a2ij)) viene chiamata un "quadrato greco-latino ...
Leggi Tutto
Introduzione. - La teoria delle c. è di recente costruzione, ma, per la sua stessa natura, è oggi già penetrata diffusamente nella matematica. Essa rappresenta, nel pensiero matematico, un momento di sintesi, [...] ogni u ∈ homC(Y, A) in uf ∈ homC(X, A).
Il "prodotto" C × D delle due C e D, è una c. che ha come oggetti le coppieordinate 〈C, D> con C ∈ ∣ C ∣ e D ∈ ∣ D ∣, e come insiemi di morfismi, homC×D(〈C, D>, 〈C′, D′>), gl'insiemi prodotto homC(C ...
Leggi Tutto
I p. a., o p. "stocastici", sono lo strumento matematico per studiare l'evolversi nel tempo dei fenomeni dipendenti da fattori casuali. Come tale essi rientrano nell'ambito del calcolo delle probabilità, [...] un'estensione delle variabili aleatorie a più dimensioni. Se si lancia due volte un dado, i risultati possibili sono le coppieordinate (x1, x2) (con x1 e x2 interi compresi tra 1 e 6), "determinazioni" o "realizzazioni" della variabile aleatoria (X1 ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...