di Rino Rumiati
La psicologia della d. si occupa dei processi mentali che guidano le scelte degli individui. Prendere una d. significa per lo più confrontare due o più opzioni rispetto a un certo numero [...] Per es., se si chiede a dei soggetti di scegliere tra coppiedi scommesse che possono variare perché offrono una vincita Ma il comportamento appena descritto si può spiegare con il fatto che le persone organizzano in categorie mentali etichettate, o ...
Leggi Tutto
matematica. - Termine con cui si designano certe speciali espressioni che si presentano spontaneamente nella risoluzione dei sistemi di equazioni di 1° grado o, come si suol dire, lineari. Per riferirci [...] Risolvere questo sistema vuol dire trovare le coppiedi valori che, sostituiti nelle (1) al posto di x e y, le rendono soddisfatte entrambe di punti, l'altra da coordinate d'iperpiani.
Data una seconda trasformazione lineare (T1), e fatto il ...
Leggi Tutto
di Maria Alessandra Sandulli
Il termine certificazione, che, pur tradizionalmente utilizzato nell'ordinamento canonico, apparve nel diritto amministrativo sin dal 18° sec., è stato introdotto nell'uso [...] attività svolta dal certificatore non si limita alla mera dichiarazione difattidi cui sia venuto a conoscenza, ma si estrinseca essa atteso che le firme digitali sono basate su coppiedi chiavi 'asimmetriche', di cui una pubblica e l'altra privata, ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 573)
Principi chimico-fisici dell'estrazione liquido-liquido. − Quando la separazione per distillazione dei componenti di una soluzione è inefficiente, o molto difficile, oppure assai [...] ; le tre curve di separazione tra coppiedi fasi: condizioni di coesistenza di solido e vapore (linea di sublimazione), di liquido e vapore (linea di ebollizione), di solido e liquido (linea di fusione); il punto triplo O, di coesistenza delle tre ...
Leggi Tutto
OSSIAN
Mario PRAZ
Nome comunemente dato a Oisín, leggendario guerriero e bardo gaelico, figlio di Finn (Fingal), che si suppone vissuto nel III secolo d. C. Col nome di "ciclo di Ossian" si designano [...] accenni a streghe, fantasmi, nonché notizie di storia familiare e di clans) e sono basati su erronee presupposizioni di costume (nell'Ossian del Macpherson i Gaeli abitano in caverne o in palazzi, mentre difatto essi abitavano in vere e proprie case ...
Leggi Tutto
VETRO (XXXV, p. 260)
Mariano SANTANGELO
Costituzione. - Poco si conosce sulla costituzione del vetro: i dettagli sugli aggruppamenti atomici e molecolari, nonché la loro disposizione spaziale, non sono [...] vuoto resistono di più di quelle esposte all'aria; nella paraffina si ha un aumento di circa il 20% nella resistenza. Questi fatti si a coppiedi valori di nd e di ν, si d ottiene una distribuzione quasi continua su un piano, l'osservazione di questo ...
Leggi Tutto
Introduzione. − L'evoluzione delle conoscenze sperimentali e lo sviluppo di nuove idee teoriche nel campo della fisica subnucleare hanno condotto a una descrizione microscopica della natura, basata su [...] .
Il compito d'individuare i b.i. è reso ancora più difficile dal fatto che la maggioranza dei loro decadimenti è costituita da coppiedi quarks, che si manifestano come jet di adroni con configurazioni del tutto simili a quelle generate dai processi ...
Leggi Tutto
Papiro
Luciano Canfora
Nonostante l'opinione diffusa che vede negli studi sul mondo antico, greco e romano, un universo concluso, destinato ad approfondimenti piuttosto che alla 'dilatazione' dell'oggetto [...] le più clamorose. Sta difatto che si tratta di migliaia di pezzi, per l' coppiedi animali e a quella più complessa con le tre figure della femmina di grifone, del piccolo di leopardo e della leopardessa, si affiancano raffigurazioni di ...
Leggi Tutto
Macchina aerea nella quale la sostentazione o portanza, che equilibra il peso, è data da un'elica ad asse verticale o quasi verticale. Il vantaggio di un tale tipo di macchina è quello di fornire una sostentazione [...] cientro sia braccia 8. Truovo se questo strumento fatto a vite sarà bene fatto cioè fattodi tela lina, stopata i suoi pori con amido da assicurare in ogni istante l'uguaglianza delle due coppiedi reazione e quindi la loro perfetta compensazione. Le ...
Leggi Tutto
TENSORE
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
. Temmine matematico. Secondo la nomenclatura originariamente adottata da W.R. Hamilton, creatore della teoria dei quaternioni (v.), tensore di un vettore significa [...] dal fatto che ciascuno di essi, rispetto a un prefissato sistema di riferimento, che qui supporremo costituito da una qualsiasi terna di tale esso risulta rispetto a tutte le possibili sue coppiedi indici.
3. Dalle precedenti generalità emerge che ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...