Con questa parola si designa il fatto che un certo numero di specie di piante e di animali sono esclusivi di limitati territorî e mancano assolutamente nei circostanti e nei lontani: esodemismo (L. Buscalioni) [...] Arbutus unedo (corbezzolo) e l'Ar. canariensis costituiscono coppiedi specie sorelle, strettamente collegate tra loro in quanto si teoria dell'ologenesi del Rosa ci dà un tentativo di spiegazione del fatto: essa, come è risaputo, conduce non solo ad ...
Leggi Tutto
Si può ritenere perfetto sinonimo il nome asbesto (dal gr. ἄσβεστος "non estinguibile", ossia incombustibile; ted. Asbest; ingl. asbestos), nome che venne preferibilmente usato in Germania, in Russia e [...] da uno meno veloce (300 giri) munito ancora di punte. Tale trattamento è fatto specialmente per l'amianto del Canadà, ma quello comandato dal tamburo di latta B mediante funicella, impartisce allo stoppino chiamato dalle due coppiedi cilindri C una ...
Leggi Tutto
Acustica ambientale - Frequenze proprie di una sala. - Molte grandezze usualmente adoperate nella a. ambientale, come, per es., il tempo di riverberazione, hanno valore statistico, onde in relazione ad [...] pareti opportunamente orientate, e si verificano ogni volta che la distanza fra una coppiadi pareti è un multiplo intero di mezza lunghezza d'onda.
Per una sala di forma parallelepipeda le frequenze proprie sono date, in Hz, dalla relazione:
dove lx ...
Leggi Tutto
MUTAZIONE (XXIV, p. 165)
Giuseppe Montalenti
Nel 1880 H. de Vries (v., XII, p. 711) trovò presso Hilversum in Olanda una pianta, la Oenothera lamarckiana che, sfuggita da qualche giardino, si era rinselvatichita [...] , non dànno origine ad altrettante razze, ciò devesi soprattutto al fatto che le mutazioni insorgono generalmente allo stato eterozigote, cioè un solo membro delle coppiedi fattori che si trovano nel genotipo muta indipendentemente dal suo omologo ...
Leggi Tutto
VOCALI Si chiamano così, in anatomia, importantissime formazioni della laringe. La cavità di questa si va restringendo sino alla glottide o rima glottidea: qui la mucosa si solleva d'ambo i lati in due [...] è passivo, quando cessano d'agire i tensori: fatto coordinato in modo automatico alla fase inspiratoria del torace; squisita graduazione innervativa delle diverse coppiedi muscoli antagonisti. Il senso di tensione avvertito nell'organo laringeo ...
Leggi Tutto
. Apparecchi adoperati per produrre notevoli differenze di potenziale; si distinguono in due gruppi: macchine a strofinio e macchine a induzione. Le prime non si usano più ormai perché di scarso rendimento.
Macchine [...] di J. B. Le Roy, E. Nairn Mairne, ecc. Del tutto diversa è invece la macchina idroelettrica di W. G. Armstrong fondata sul fatto la scintilla. Vi sono poi due coppiedi spazzolini metallici che sfregano l'una sui settori di un disco, l'altra su quelli ...
Leggi Tutto
- Se si fa rotare un'ellisse intorno ad uno dei suoi assi (v. coniche), si ottiene una superficie che si dice ellissoide di rotazione.
Se Oxyz è una terna cartesiana di assi ortogonali, alla quale sempre [...] il fatto, già rilevato, che tutte e solo le sezioni circolari sono quelle appartenenti ai piani perpendicolari a Oz.
Le rette normali ai piani (5), passanti per O, luoghi dei centri delle sezioni circolari, intersecano l'ellissoide in due coppiedi ...
Leggi Tutto
IMBUTITURA o imbottitura (fr. emboutir; sp. embutir; ted. bombieren; ingl. to dish)
Carlo Merkel
Con quest'operazione, eseguita a mano o con macchine speciali, si dà a una lamina di metallo, prima piana, [...] da un disco piano una calotta sferica. Ciò può essere fatto con la bocca d'un martello sull'incudine per semplice spesso per uno stesso lavoro occorre usare successivamente due o tre coppiedi rulli. Per costruire bacili, vassoi, lattiere, ecc. in ...
Leggi Tutto
GLADIATORI (lat. gladiatores)
Aristide Calderini
Combattenti, generalmente schiavi, che agivano in pubblici luoghi allo scopo di divertire le folle romane; essi prendono nome dal gladius, la corta spada [...] fu di diritto e difatto abolito.
Ci sono note varie specie di gladiatori e ciascuna porta un nome particolare in riferimento al modo di combattere sono duelli, talora però sono contrapposte più coppie e in età imperiale apparvero talora anche schiere ...
Leggi Tutto
Alberi e arbusti della famiglia delle Leguminose, sottofam. Mimosidee, più o meno spinescenti o aculeati, con foglie pennate o bipennate, a molte coppiedi foglioline, qualche volta ridotte a fillodî, [...] grande siccità e da furiose grandinate. Ciò è confermato dal fatto che tutte le specie di Acacia dell'Australia, nel loro stadio giovanile, cioè nel primo anno di età, svolgono foglie di forma tipica, bipennate, e solo in seguito producono fillodî ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...