. È uno dei cinque poliedri regolari e si può caratterizzare come un parallelepipedo rettangolo avente uguali tutti gli spigoli. Ha sei facce, otto vertici, dodici spigoli. Le facce sono quadrate; gli [...] di Cirene, si narra che uno degli antichi poeti tragici (forse Euripide) avrebbe fatto comparire sulla scena Mino, leggendario re di Creta, nell'atto di ortogonali rispetto ai piani passanti per le coppiedi spigoli opposti. Il gruppo del cubo è ...
Leggi Tutto
. Si chiama coppia cinematica l'insieme di due organi meccanici agenti l'uno sull'altro per contatto secondo punti, linee o zone estese delle loro superficie esterne, e trasmettentisi attraverso il contatto [...] coppia si dice superiore.
Questa distinzione tra le coppie rigide è pure basata su un altro fatto caratteristico: in una coppia prismi; 2. la coppiadi rotoidi (o coppia rotoidale): le superficie di contatto sono superficie di rivoluzione intorno all' ...
Leggi Tutto
. La politica doganale tendente a creare nell'ambito del mercato interno, a favore d'una o più attività produttive nazionali, una condizione di privilegio rispetto alle similari attività straniere ha avuto [...] generalizzando fino a far tramontare, difatto, le tradizionali clausole dei trattati di commercio prebellici, come quella detta delle bilance mercantili realizzata per singole coppiedi paesi. Naturalmente questa tendenza potrà manifestarsi ...
Leggi Tutto
Unitamente ai contatori per le particelle elementari (v. contatore, in questa App.), è uno dei più potenti mezzi di indagine nel campo della fisica atomica e nucleare. È costituita da un recipiente metallico [...] ad una singola particella α che si può valutare approssimativamente in 105 coppiedi ioni cioè 4,8 10-5 u. e. s.
Per inconveniente nella collezione dei soli elettroni, consistente nel fatto che l'impulso ha un'ampiezza dipendente, oltreché dalla ...
Leggi Tutto
RAZIONALE
Attilio Frajese
. Matematica. - La qualifica di "razionale" viene applicata a varî tipi di enti matematici, in connessione col significato originario che questo termine ha assunto, per ragioni [...] come quelli che dànno il rapporto (lat. ratio) delle coppiedi grandezze omogenee nel caso della loro commensurabilità, che, per gli involuzioni sulla retta, cioè il fatto che ognuna di esse è costituita dai gruppi di n punti che fanno assumere un ...
Leggi Tutto
JACOBI, Carl Gustav Jacob
Giovanni Lampariello
Matematico, nato a Potsdam il 10 dicembre 1805, morto a Berlino il 18 febbraio 1851. Studiò giovanissimo le opere di Lagrange ed Eulero, tentando la risoluzione [...] costanti arbitrarie anche le xh. L'importanza di questo teorema è dovuta soprattutto al fatto che se si considerano queste equazioni come quelle di una trasfomiazione tra le due coppiedi nple di variabili (ph, qh), (πh, κh), tale trasformazione ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
Eugenio MARIANI
. Complessi di valenza anormale dotati di una grande attività, che non hanno cariche elettriche e non sono quindi degli ioni liberi.
L'esistenza di questi radicali fu [...] di una molecola covalente AB è dovuta ad una o più coppiedi elettroni condivise dai due atomi; quando uno di questi legami si spezza, la coppiadi elettroni di radicali liberi; questi, per il fattodi contenere un elettrone non accoppiato, avranno ...
Leggi Tutto
. Nel piano riferito a coordinate cartesiane ortogonali omogenee x : y : z e ampliato con l'aggiunta dei punti improprî (o all'infinito) e dei punti immaginarî (cioè a coordinate complesse), si dicono [...] di coordinate x : y : z = 1: ± i : 0 (dove i = √−1)
e perciò definiti complessivamente dalle due equazioni x2 + y2 = 0,z = 0. Il nome deriva dal fatto del piano o della stella la rispettiva coppiadi punti ciclici o, corrispondentemente, il rispettivo ...
Leggi Tutto
GROMA (lat. groma, gr. γνώμων)
Matteo Della Corte
È lo strumento geodetico adoperato dai Romani, fino forse al sec. III d. C., così per le solenni limitazioni, distribuzioni o assegnazioni agrarie, come [...] di elementi difatto incontrovertibili, ma si è concluso con la scoperta, avvenuta nel 1912 a Pompei, di undici elementi di ferro e di bronzo (fig.1), che, reintegrati delle parti di senso i traguardi fra le coppiedi fili a piombo opposte, ricadenti ...
Leggi Tutto
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta difatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] caso, l’apposizione del segreto di Stato non può riguardare «fattidi terrorismo o eversivi dell’ordine di elaborazione). Se invece H > C tale probabilità di errore non può scendere al di sotto di una quantità positiva, qualunque coppiadi ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...