Giochi, teoria dei
PPierpaolo Battigalli
di Pierpaolo Battigalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) campo predicativo della teoria dei giochi; b) cenni storici; c) nota sui riferimenti bibliografici. ▭ 2. [...] la stessa utilità ai giocatori (quella di maxmin) e ogni coppiadi strategie di equilibrio è essa stessa un equilibrio ( positiva, anche se molto piccola, che l'offerta da 2 euro sia fatta 'per sbaglio', allora la strategia a.a dà un'utilità attesa ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] l'effetto corona. Per ogni coppiadi valori di tensione e di sezione si ha un certo costo di installazione della linea, che, diviso come una materia prima e non come un combustibile. Difatto, il mercato metallurgico non attribuisce ad essi un valore ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] coppiedi denti in presa. Il calcolo di progetto verrà effettuato con modelli sofisticati di analisi strutturale, capaci di 1972.
Commissione delle Comunità Europee, Rapporto sulla situazione difatto dei porti marittimi CEE, Bruxelles 1977.
Corbino, ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] moto. In questo caso i due termini acquistano il loro significato non dall'essere singolarmente definiti, ma dal solo fattodi presentarsi in coppia. Si dà anche il caso in cui uno dei due termini viene sempre definito per mezzo dell'altro. In questo ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] circa 5 miliardi dicoppiedi nucleotidi! Molto DNA vuol dire cromosomi e poi nuclei e poi cellule molto grosse; e infatti gli Anfibi, specialmente alcuni Urodeli, e ancor più i Dipnoi, hanno cellule relativamente enormi, che hanno fatto la gioia dei ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] dicoppie, triplette, quadruplette, ecc. di unità costitutive in una catena. Con riferimento alle sole coppiedi intende destinarlo.
Notevoli sforzi sono stati fattidi recente per ottenere polimeri dotati di resistenza alle alte temperature; e ...
Leggi Tutto
GIOCHI_MATEMATICI
Ennio Peres
GIOCHI MATEMATICI
Con il termine matematica ricreativa si intende quel vasto insieme di questioni logico-matematiche che vengono affrontate per spirito ludico e puro piacere [...] una sola volta in ogni riga e in ogni colonna, e che ogni coppiadi simboli sia presente una sola volta. Il nome di questa particolare configurazione deriva dal fatto che in passato venivano utilizzati come simboli le lettere degli alfabeti greco e ...
Leggi Tutto
Induismo
OOscar Botto
di Oscar Botto
Induismo
sommario: 1. Formazione del concetto di induismo. Caratteri generali. Moderne interpretazioni. 2. Induismo antico e induismo classico. Le costanti di una [...] recente essa si manifesta attraverso la visualizzazione di una serie dicoppie divine, per cui a ogni divinità La māyā finisce quindi per identificarsi con il mondo (così è difatto non solo in Śaṅkara, ma anche nelle correnti mistiche medievali) e ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] e Kirkpatrick (v., 1975). La forma dell'energia è identica a quella di un vetro di spin (7):
I due modelli sono differenti in quanto in questo caso la somma viene fatta su tutte le possibili coppie (i, k), non è cioè limitata ai primi vicini, e la ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] circonferenza i due fasci venivano fatti collidere in corrispondenza di quattro aree sperimentali ove si trovavano di accoppiamento, in funzione della massa del bosone di Higgs. Inoltre, dallo studio della sezione d'urto di produzione dicoppiedi W ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...