Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] fossero le crisi che l'istituzione della regalità era difatto destinata ad attraversare, e insieme costituisce la forza a raffigurare una o più persone (come accade nel caso delle coppiedi coniugi) ma coincide con essa o con esse, è colui o ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] delle superfici. Già Eulero si era reso conto del fatto che una superficie nello spazio, descritta con una equazione F(x, y, z) = 0 in R3, poteva anche essere studiata associando a ogni punto una coppiadi coordinate sulla superficie u(x, y, z), v(x ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] la tensione di armatura, ciò che, a campo d'induzione costante, corrisponde, in un motore a corrente continua, a regolare la velocità Ω. Tuttavia il loop non è tanto semplice, poiché occorre anche tener conto del fatto che la coppia elettromagnetica ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] d'Egitto, conclusero un accordo che ratificava lo stato difatto, costituendo la premessa per la formazione dei grandi Stati due coppiedi opliti in corsa inginocchiata, impegnati in combattimento o nella danza in armi; sotto ancora, un corteo di tre ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] e Leschiutta, 1976) tra il Plateau Rosa e Torino, l'esperienza di Alley tra un aeroplano e il suolo e quella di Hafele e Keating (v., 1972), che hanno fatto volare due coppiedi orologi al cesio in direzioni opposte intorno al globo. Tutte queste ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] consiste di una coppiadi forme riproduttive primarie (ovvero la regina e il suo maschio), di una categoria di soldati e di una di larve ) non sia più bilanciata dalla capacità di resistenza della parete. Difatto, nei tessuti stimolati da auxina un ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] capp. 3 e 4, l'intensa forza tra ciascuna coppiadi nucleoni all'interno di un nucleo ha generalmente solo un piccolo effetto sul che operino in condizioni stazionarie. I mezzi di controllo che difatto si utilizzano consistono in genere in materiali ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] i loro effetti, né s'intravvede una soluzione.
Ad accordi bilaterali da governo a governo hanno fatto talvolta ricorso anche coppiedi economie aperte. Per un breve periodo immediatamente successivo alla seconda guerra mondiale, gran parte degli ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] culto imperiale in Asia) Claudius Verulanus; e quello fatto costruire da P. Vedius Antoninus attorno alla metà . d.C., aveva due ordini sovrapposti di altezza diseguale, con coppiedi colonne corinzie inquadranti nicchie destinate a ospitare statue ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] ora esposto è riuscito a render conto di un buon numero difatti osservati. Tuttavia una verifica osservativa diretta e g =−2πR3νσ(dΩ/dR) è la coppia tangenziale in corrispondenza del raggio R, tra il disco di materia interno e quello esterno; ν(R) ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...