Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] la riduzione secondo 1/r, E0 e H῍ acquistano gli stessi valori in coppiedi punti per i quali è ωt−βr=cost, ovvero che i valori del affrontare problemi di copertura, perché non sarà difatto possibile limitare esattamente l'irradiazione di un ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] difatto in una nuova cultura estetica, capace di influenzare durevolmente l'arte di progettare le città e di intervenire sui contesti antichi, nel segno di un concorso tra le diverse arti e di pp. 119-129; id., Coppodi Marcovaldo, his Art in ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] che in venti anni ha influenzato la vita di oltre cento milioni dicoppie in tutto il mondo. Poco dopo, fecero la sociali e culturali. In tal modo Weininger precorre, difatto, il passaggio di Freud dall'analisi della libido al desiderio e all ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] arretrati veniva fatta cadere; quando la prima coppia giungeva all'altezza dello stallo successivo, venivano liberati i cocchi che vi erano trattenuti e così via per tutti gli altri stalli, sino alla partenza dell'ultima coppiadi concorrenti. Con ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] sulla "moneta primitiva". Le coppe d'oro e d'argento nel difatto escludeva la possibilità ai detentori di moneta straniera di utilizzarla come oggetto di scambio. Ad eccezione di situazioni particolari come quelle di Atene, di Egina, di Corinto, di ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] , si sarebbe fatto strenuo difensore anche l'arcivescovo Anselmo V della Pusterla (1126-1133). In quegli stessi anni però una Bibbia (Milano, Bibl. Ambrosiana, B.48 inf.), nella miniatura a piena pagina con il ritratto di una coppiadi donatori laici ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] a precipitare; ciò può essere attribuito da un lato al fatto che lo ione Mg2+ in soluzione è idratato con legami eccezionalmente stabili, dall'altro all'esistenza in soluzione di una ‛coppiadi ioni' stabile MgCO3.
Fra i fenomeni metasomatici in fase ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] . La fiducia nella magia teurgica, che difatto chiedeva agli dèi di rompere il legame tra il segno premonitore alto e basso, fra sfumature di colore chiare e scure, e così via. La prima di queste coppiedi opposti, quella fra la destra ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] 1998, la finale della Coppa del Mondo (FEI World Cup) a Milano nel 2004.
La Federazione, inoltre, organizza dal 1926 a Roma il Concorso ippico internazionale di piazza di Siena.
le olimpiadi
Nel programma olimpico l'equitazione ha fatto la sua prima ...
Leggi Tutto
Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] corporea. Il campo recettivo di ogni neurone di S II consiste dicoppiedi aree della superficie corporea simmetriche nella fig. 28 che ci dà anche un esempio del fatto sconcertante che gli analgesici e i narcotici, che esercitano effetti profondi ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...