AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] I manoscritti di Claude Fabri de Peiresc (1580-1637) testimoniano difatto l'interesse per opere che l'erudito di Aix-en-Provence predella sorretta da due leoni, gli altri da coppiedi cavalieri ai due lati di una palma da cui colgono i datteri, da ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] a Urbana, è la forma definitiva della teoria quantistica della superconduzione, basata sul fatto che al di sotto di una temperatura critica le 'coppiedi Cooper' producono uno stato collettivo superconduttore a energia inferiore allo stato normale ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] . Non v'è difatto consenso tra gli astronomi contemporanei riguardo alla validità della legge di Titius-Bode, e Nel 1783, l'abate Mical (1730-1789) presentò a Parigi una coppiadi teste parlanti che esaltavano la gloria del re. Le loro voci, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] 1992 da Craig Venter. Il batterio contiene circa due milioni dicoppiedi basi e circa mille geni.
Individuata la causa del è sufficiente a indurne la trasformazione tumorale, nonostante il fatto che un allungamento dei telomeri si correli in genere ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] di conflitto dopo la seconda guerra mondiale è costituita dall'ostilità tra coppiedi Stati o gruppi di Stati, ostilità che di non era stata osservata. Ora, si può sensatamente dubitare del fatto che, se in questo conflitto, o ad esempio in quello ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] espressa come prodotto antisimmetrizzato di funzioni di gruppo.
Le considerazioni finora fatte permettono di giustificare parzialmente la partizione di molte proprietà molecolari in contributi dovuti a singole coppie elettroniche; in realtà, l ...
Leggi Tutto
Logica matematica
Abraham Robinson
*La voce enciclopedica Logica matematica è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un’introduzione di Gabriele Lolli e un saggio di Beppo [...] dagli interi ai ‛numeri razionali'. La rappresentazione di un numero razionale come coppiadi interi α/β, dove β≠0, è y)Q(y).
Essa stabilisce che, se Q vale per 0 e se, dal fatto che vale per un qualsiasi n, segue che essa vale anche per n+1, allora ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] come nel caso dei geni di alcuni piccoli RNA di adenovirus, di RNA 5S e di tRNA. Interessante il fatto che nei geni dei tRNA vettori molecolari', molecole di DNA di dimensioni maneggevoli (3 ÷ 50 migliaia dicoppiedi basi) e dotate di tutti i segnali ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] assi passano attraverso due diverse coppiedi vertici opposti).
Le proprietà delle operazioni di simmetria appena descritte, cioè l della teoria atomica e fu un punto di partenza per i tentativi fattidi derivare le proprietà dei gas dalle strutture ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] a tener conto, nel costruire un modello di rete, del fatto che la membrana neuronale agisce come un integratore ; altrimenti Wijβiβj = -wij. Sommiamo ora i contributi di tutte le coppiedi elementi connessi della rete e cambiamone il segno; formiamo ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...