EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] e anche incomprensibile il concetto greco di egemonia, facendolo difatto scomparire per circa due millenni: la di altri, Triepel intraprende un complesso cammino di precisazioni e distinzioni, giungendo a tipizzare non meno di 13 coppiedi ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] Ca come è stato fatto per Cp. l siti dell' evocazione della memoria attivati da Ca sono di tre tipi. l siti del primo tipo si trovano nella corteccia posteriore, cioè le coppiedi memoria di analisi preliminare e di memoria di lavoro, collegate a Cp ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] risultato è 64± l bit/s. Questo valore è alquanto più basso di quello ottenuto mediante l'analisi precedente, forse a causa del fatto che le rare coppiedi impulsi ravvicinati, che sono descritte male in questa analisi lineare, quando si presentano ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] di tempo molto breve sono considerate provenienti dallo stesso atto di disintegrazione e calcolate perciò come segnali validi. Poiché le coppiedi cervello a specifici ruoli cognitivi. Come è stato fatto in modo esauriente per le scimmie, è stata ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...]
Le rielaborazioni in campi diversi sono possibili grazie al fatto che i modelli e le teorie in fisica, in quantità di informazione non cresce quindi col crescere dei numeri: essa si limita sempre al riporto di una cifra da una coppiadi numeri ...
Leggi Tutto
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] centro; diverse località vi hanno contribuito in ugual misura.
Il fatto che anche i Vangeli apocrifi siano stati illustrati, Vangeli che in considerazioni valgono anche per la pagina di Luca: tra le coppiedi colonne che sorreggono l'edicola in cui ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] Il ritmo dei colonnati è interrotto a metà da una coppiadi pilastri e altri due sostegni cruciformi segnano l'attacco del della materia, mentre fin la tecnica di esecuzione si fa identica.Difatto, delle dodici duecentesche Madonne in trono ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] prove individuali
Seul 1988. - Quella di Seul fu, difatto, la prima Paralimpiade ufficiale, organizzata nella il successo delle coppie Claudio Costa-Patrizia Spadaccini e Giancarlo Galli-Paolo Botti nel ciclismo e quello di Mariella Bertini nella ...
Leggi Tutto
Le saline
Jean-Claude Hocquet
In un ambiente naturale la cui inospitalità offriva all'uomo il rifugio di una relativa sicurezza dalla minaccia di invasioni esterne, le condizioni per la valorizzazione [...] a settembre poteva essere rimborsato sotto forma di sale, serviva difatto all'acquisto anticipato della raccolta. Suo fratello allestire delle nuove saline doveva fare attenzione che la sua coppiadi saline fosse: "ita ampla et longa sicuti est ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] nel passare da un centro di stereoisomeria al successivo. Le denominazioni derivano dal fatto che, nella forma planare L'unità strutturale indipendente della forma Z è una coppiadi nucleotidi: il nucleotide purinico adotta una conformazione C3′-endo ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...