Una rivoluzione silenziosa: i cambiamenti demografici delle regioni italiane
Silvana Salvini
La popolazione italiana del secondo dopoguerra ha vissuto cambiamenti importanti. Accanto a una crescita [...] 35 anni solo una donna su tre e un uomo su cinque vive in coppia con figli come genitore, mentre rispettivamente il 15% delle donne e l’11 dai distinti comportamenti nei confronti delle unioni difatto, della divorzialità e dai flussi migratori.
...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] in questi fenomeni calcolando la differenza di cammino tra una coppiadi raggi originati da un'unica sorgente, Poiché tali grandezze non potevano essere osservate direttamente, difatto andavano dedotte sperimentalmente da ciò che si poteva misurare ...
Leggi Tutto
L'elaborazione dell'informazione per il movimento
Apostolos P. Georgopoulos
(Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,)
University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA
L'elaborazione [...] articolazioni della spalla e del gomito che, difatto, riducono il numero di gradi di libertà. Sembra quindi naturale che il della spalla e sono una conseguenza dell'applicazione dicoppiedi forze generate in ogni articolazione dalla contrazione dei ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] il problema di un semispazio con tre componenti degli spostamenti (oppure degli sforzi), così come pure coppiedi spostamenti (o equazioni della teoria dell'elasticità, qui però complicate dal fatto che si doveva tener conto del moto del mezzo. ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] queste, in Roma, di superare le forme di lavoro coatto subordinato. Siffatta condizione durò difatto fino alla concessione della schiavi di sesso maschile erano di frequente ammanettati e incatenati a coppie; se il negriero aveva un po' di umanità, ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] rappresentava un'unità di olio e un disco con due coppiedi linee parallele indicava una misura di una certa fibra nei quali sono utilizzati insieme due o più di questi sistemi. L'analisi è resa difficile dal fatto che uno stesso segno per un numero, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Teorie del linguaggio e del segno
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’interesse per il linguaggio e per i segni non verbali [...] è definito come semeion tes phones, “segno vocale”); l’ambito dei fatti psicologici come la memoria, all’interno del quale la mente è descritta ad istaurare differenti relazioni tra le differenti coppiedi termini. Una lunga tradizione, da Ammonio ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] di un computer sufficientemente potente, l'aggiunta di un numero di elementi multiplo di n0 potrebbe incrementare il costo del calcolo di un fattore pari almeno a dieci, rendendolo difatto e si determina come elemento di una coppiadi numeri (d, e) ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La logica antica
Walter Cavini e Luca Castagnoli (*)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla tarda Antichità all’Età Moderna la logica [...] solo uno strumento utile a tale conoscenza. E quanto al fatto che sia opera della filosofia, questo non implica che ne possono essere entrambe false); (iii) infine le coppiedi proposizioni universali affermative (a) e particolari negative ( ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] (Bardeen et al. 1957b).
In retrospettiva, il brillante successo di questa teoria consisteva nel fattodi evitare completamente il problema di dover condensare le coppiedi elettroni in uno stato superfluido, mentre si focalizzava sulla formazione ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...