Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] segue le membrature architettoniche delle colonne di marmo scolpite con coppiedi figure in sovrapposizione e altre di Santa Cecilia in Trastevere (1073 ca.), di cui lo stesso Desiderio è cardinale e promotore di interventi di ripristino; difatto ...
Leggi Tutto
Una mappa del capitale sociale e della cultura civica in Italia
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
La cultura conta? Gli orientamenti di valore, la cultura politica hanno una responsabilità in questa [...] il suo contributo all’esito finale del voto è difatto nullo. Pertanto le ragioni della partecipazione elettorale da conferma nel calcolo del coefficiente di correlazione r che risulta, per tutte le coppiedi referendum considerati, sempre prossimo o ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] bp (base pairs, coppiedi basi), fino a un massimo di circa 500 bp ottenuta da campioni di pelle particolarmente ben brevi frammenti di amplificazione. Ciò è stato fatto per ricostruire le sequenze di rDNA mitocondriale del bradipo di terra estinto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] di spigolo, aventi anch’essi la sezione di un quadrato. Concepisce allora un sistema di sostegno costituito da quattro coppiedi tamburo un carico prevalentemente verticale; c) eliminò difatto la partecipazione del tamburo, difficile da analizzare ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] la morte di Matilde di Canossa nel 1115, risultò difatto ben presto frammentato in una serie di potentati locali, la collocazione delle origini di numerosi dipinti, soprattutto di area fiorentina. La generazione diCoppodi Marcovaldo (v.), attivo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] l'impressione di colore che lo rappresentava chiaramente non poteva contenere la nozione di uomo; oppure perché, difatto, si vedeva delle coppie dei raggi di incidenza e di riflessione non rispettano la ragione richiesta dal semicerchio di Apollonio ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Joseph F. Costello
Huei-Jen Su Huang
Webster K. Cavenee
Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Il cancro si presenta in un'ampia [...] ereditari, la percentuale di portatori del gene che, difatto, sviluppa la malattia varia a seconda dei diversi tipi di cancro. Per esempio genetiche. Coppiedi tumori cerebrali dello stesso paziente, uno a basso e uno ad alto grado di malignità, ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] 1973). La vittoria di Sinibaldo capovolse difatto l'antica struttura feudale e permise il sorgere di un'autentica città in cotto. Le tre navate sono suddivise da una coppiadi colonne e da pilastri ripresi nel presbiterio, concluso spazialmente ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] del cosmo e sono orientati verso un luogo dei cieli. Le coppiedi opposti si specchiano tutte quante nei due luminari luna e sole: si introduce una terminologia la quale, per il fattodi valersi di simboli, non è affatto più vaga o indeterminata". ...
Leggi Tutto
Mandragola
Pasquale Stoppelli
Con la Mandragola siamo dinanzi alla più bella commedia italiana di tutti i tempi. Della sua eccezionalità si rese già conto Voltaire nell’Essai sur les moeurs et l’esprit [...] imprevedibili i nodi dell’intreccio, né coppiedi gemelli a generare improbabili scambi di persona e altri equivoci, come . Il dialogo tra la vedova e il frate è difatto la parte finale di un colloquio iniziato fuori scena, che sembra aver toccato ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...