DELLA GRECA, Felice
Maria Pedroli Bertoni
Nacque a Roma nel 1625 dall'architetto "panormitano" Vincenzo e dalla romana Doralice Ridolfi. Venne battezzato il 16 nov. 1625 in S. Marco, sebbene la famiglia [...] (Lefevre, 1971, p. 404).
A questo periodo viene fatta risalire inoltre l'erezione della chiesa degli Angeli Custodi in via da quattro coppiedi pilastri disposte radialmente; ciascuna coppia inglobava una apertura minore. La riproposta di una ...
Leggi Tutto
VALLE, Provino
Orietta Lanzarini
– Figlio di Caterina Orsetti e di Serafino Valle, di professione fabbroferraio, nacque il 10 marzo 1887 a Udine, città nella quale il padre si era trasferito dalla natia [...] come avrebbe fatto il figlio, l’architetto Gino Valle (Udine, 1923-2003) –, anteponendolo all’esigenza di definire s.) presenta un binato di semicolonne, con coppiedi statue alla base, che riecheggia la soluzione di Marcello Piacentini per il coevo ...
Leggi Tutto
PERTSCH, Matteo
Giovanni Ceiner
(Matthäus). – Nacque nel 1769 (o 1770) a Buchhorn, sul lago di Costanza (cittadina rifondata poi nel 1811 da Federico I del Württemberg col nome di Friedrichshafen), [...] Demetrio Carciotti, intraprendente commerciante di origine greca che, avendo fatto fortuna nell’emporio triestino, intendeva al fine di ridurre la sporgenza verso il marciapiede dello zoccolo dell’avancorpo, inserì coppiedi mensole sporgenti sotto ...
Leggi Tutto
TERRON, Carlo
Paolo Puppa
– Nacque a Verona l’11 aprile 1910, primogenito di Antonio, commerciante, e di Pia Pierina; ebbe una sorella Maria Teresa, che visse con lui per tutta la vita.
Nel 1924 si [...] legata al reperimento dei resti di un santo.
Difatto, le sue pièces si offrivano ai tempi di lunga durata della lettura (da ovvero la commedia degli odori (1984), centrato su due coppie omosessuali, due donne e due uomini, in una combinatoria ...
Leggi Tutto
GILARDONI, Pietro
Giuseppe Stolfi
Figlio di Domenico e di Francesca Mariani, nacque il 18 ott. 1763 a Puria (ora comune di Valsolda), sulla sponda comasca del lago di Lugano, per tradizione secolare [...] dicoppiedidi uniformarsi alle istruzioni del governo. Talvolta si creò una dialettica con la Commissione d'ornato, che avrebbe voluto maggiore ricchezza: come per palazzo Diotti, dove essa ottenne l'aggiunta della loggia a colonne. Ma il fatto ...
Leggi Tutto
GANTI, Isaia, detto Isaia da Pisa
Carlo La Bella
Non è nota la data di nascita di questo scultore originario di Pisa, figlio di Filippo di Giovanni, marmoraro documentato nella città toscana dal 1414 [...] infatti il bassorilievo raffigurante un vaso con foglie di acanto tra una coppiadi angeli che oggi orna un lavabo in S. 1463 risale il primo pagamento per il Tabernacolo di s. Andrea, fatto erigere dal pontefice all'interno della basilica vaticana a ...
Leggi Tutto
CUNGI (Cungio, Congio), Camillo
Marina Venier
Sono sconosciuti i luoghi e le date di nascita e morte di questo intagliatore e incisore attivo nella prima metà del secolo XVII.
Poiché è del 1617 la prima [...] C. potrebbe essere plausibile, in considerazione del fatto che egli lavorò a Roma con artisti provenienti destra. Sul timpano della cornice, il Bambino Gesù è al centro di due coppiedi angeli; in basso, ai piedi delle due colonne della cornice, ...
Leggi Tutto
GABRIELLI (Gabrieli), Domenico
Rossella Pelagalli
Nato a Bologna il 19 ott. 1659, è anche conosciuto con l'appellativo di "Minghin [Minghino, Domenichino] dal viulunzaal", soprannome riferito alle speciali [...] di apprezzarlo quale autore di oratori, avendo ivi fatto eseguire Il martirio di s. Felicita (libretto di F 1684), che, unica strumentale a stampa pervenutaci, comprende 12 coppiedi danze, ammirevoli per l'estrema eleganza della struttura formale; ...
Leggi Tutto
GRANELLO, Nicola
Gianluca Zanelli
Figlio del pittore Nicolosio e di Margherita, nacque a Genova intorno alla metà del XVI secolo.
La data di nascita dell'artista si deduce dal fatto che nell'aprile [...] l'intervento di Romolo Cincinnato.
In questi anni il G. svolse anche il compito di intermediario per l'acquisto di opere fatte giungere dall' dipinti tre personaggi allegorici e, negli angoli, coppiedi eroi ed eroine biblici con candelabri, mentre ...
Leggi Tutto
TOSCANI, Giovanni di Francesco
Lorenzo Sbaraglio
– Nacque nel 1372 circa, come si desume dai Campioni del Catasto dei cittadini di Firenze del 1427, nei quali gli ufficiali dichiararono che il pittore [...] legnaioli, di cui risulta membro nel 1422 e tesoriere nel 1424 (Jacobsen, 2001, p. 567). Non risulta che abbia mai fatto parte, a una quarantina di dipinti, in parte associabili tra loro provenendo da polittici smembrati o da coppiedi cassoni (su ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...