DIOTISALVI (Deotisalvi)
Carla Guglielmi Faldi
Le fonti antiche non specificano il luogo di nascita di questo architetto, attivo a Pisa nel sec. XII. Nelle Memorie istoriche del 1790, dov'egli è però [...] di quattro pilastri alternati a quattro coppiedi colonne collegati da dodici arcate su alti piedritti: si vengono così a costituire quattro settori di per attribuzioni fatte in vari tempi a D. di opere in Lucca, cfr. Ridolfi (1877); ma, di contro, ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Ippolito, detto il Tordo
Chiara Stefani
, detto il Tordo. Nacque a Firenze il 14 sett. 1593 da Agostino di Pasquino e da Maria Ginevra di Pietro Mariani.
Il padre lavorava nelle botteghe [...] una commissione di tre coppiedi lenti per il re Ladislao di Polonia, egli inviò il 7 febbr. 1637, tramite D. Peri, una lettera al segretario di camera Guerrini che rispose di aver immediatamente fatto chiamare il Tordo. Il favore di cui pare ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Giuseppe, detto il Sansone
Barbara Di Meola
Nacque il 30 luglio 1699 a Bologna. Soprannominato Sansone a causa della massiccia corporatura, fu allievo di A. Milani, dal quale mutuò la grande [...] finestre sono raffigurate le Virtù cui si accompagnano coppiedi putti, dipinti lungo i pilastri laterali delle cappelle il repertorio rituale di una religione fattadi convenienze e di formalità e al pittore riesce benissimo di destreggiarsi tra i ...
Leggi Tutto
PRIULI , Giovanni
Steven Saunders
PRIULI (Prioli), Giovanni. – Nacque a Venezia intorno al 1575, figlio di Baldassare Priuli.
Trascorse i suoi primi anni nella città natale; i pochi documenti superstiti [...] e a due o più voci, ma anche parti di violino e di cornetto dai tratti virtuosistici; difatto si tratta di un esempio precoce di messe con strumenti obbligati. Nel 1621 era comparsa una raccolta di 17 Psalmi Davidis regis a 8 voci dedicata a Filippo ...
Leggi Tutto
PREDELLA, Pilo
Erika Luciano
PREDELLA, Pilo. – Nacque a Mantova il 24 dicembre 1863 da Augusto e da Cesira Maria Cerchi. Pilo Carlo Rodolfo era il primo di cinque figli: Fede, Ida, Lia (anch’ella futura [...] un secondo scritto del collega: la nota Ricerche sulle coppiedi quadriche di uno spazio ad n dimensioni (ibid., 1907, vol. 69).
A emblema della dirittura morale di questo matematico si può citare il fatto che, in una famigerata seduta straordinaria ...
Leggi Tutto
BOSELLI (Boselly), Giacomo (Jacques)
Piero Torriti
Nacque a Savona il 5 dic. 1744 da una Paola e da Giuseppe proprietario di fornace, discendente da antica e nobile famiglia bergamasca. Dal padre egli [...] il gusto e la tecnica d'Oltralpe. Resta per noi il fatto che tutti i pezzi francesizzanti o francesizzati del B. furono eseguiti ceramica, a cinque coppiedi pilastri alti circa tre metri e recanti medaglioni a imitazione di cammei e collegati fra ...
Leggi Tutto
FATTORI, Liborio
Maria Grazia Branchetti
Attivo nel XVIII secolo come mosaicista dello Studio vaticano del mosaico; non si conoscono i suoi estremi biografici mentre della sua attività si possono definire [...] in ognuno degli otto spicchi, tre coppiedi angeli che, in alto, si di mosaico destinati alle superfici superiori delle cappelle. Un fatto da considerare, senza dubbio, alla luce di esigenze organizzative dello Studio, ma che permette anche di ...
Leggi Tutto
MAZELLI, Marco.
Micaela Mander
– Nacque a Carpi il 27 ag. 1640 da Francesco e da Virginia Priori. Il M. si formò presso lo scagliolista Gasparo Griffoni (Cabassi); Guaitoli lo dice invece allievo, insieme [...] meglio nota ai Ravennati della più piccola Carpi: difatto la datazione di questo quadretto si colloca ancora nel periodo in la produzione di Pozzuoli, quasi una sorta di omaggio al collega artista (Manni, 1997). Infine, la coppiadi paliotti con ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Silvestro (Domenico Silvestro), detto il Lucchese
Laura Traversi
Nacque a Lucca, nella parrocchia di S. Leonardo, il 6 genn. 1680 da Antonio di Silvestro e da Chiara.
Dalla breve biografia [...] del Volto Santo nel duomo di S. Martino a Lucca "secondo il modello da lui fatto, approvato dall'ingegnere Filippo Juvara sorretto da un putto nella chiesa di S. Maria Labarum Coeli e tre diverse coppiedi putti custodite presso il rettorato dell' ...
Leggi Tutto
TUPPUTI, Riccardo
Luca Di Mauro
– Nacque a Bisceglie il 17 marzo 1788, primogenito del marchese Domenico Antonio, originario di Andria, e di Nicoletta Fiori.
La sua infanzia fu segnata dalle conseguenze [...] napoleoniche, si era fatto notare da Gioacchino Murat durante la campagna di Russia e, su richiesta di quest’ultimo, era due famiglie, tanto che le due coppiedi fratelli condivisero l’appartamento napoletano sito al n. 4 di vico Freddo a Chiaia; in ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...