NORIS, Matteo
Nicola Badolato
NORIS, Matteo. – Nacque probabilmente a Venezia intorno al 1640.
Tassini (1886, p. 452) riporta notizie sui Noris residenti a Venezia in «Birri, a San Canciano» e li descrive [...] p. 217 s.): Noris potrebbe averne fatto parte.
La paternità dei drammi di Noris è quasi sempre dichiarata nelle dediche condottiero barbaro (Attila, Totila), che insidia una o più coppie d’amanti. L’ambientazione antica è suffragata dal ricorso alle ...
Leggi Tutto
GALLUPPI, Pasquale
Mario Di Napoli
Nacque a Tropea il 2 apr. 1770 dal matrimonio fra i cugini Vincenzo e Lucrezia Galluppi, appartenenti rispettivamente al ramo siciliano e al ramo calabrese della famiglia, [...] a Napoli nel 1819, e i successivi quattro a Messina in coppie, rispettivamente nel 1822 e nel 1832. Nella stessa città videro la gli era già stato egualmente sottratto in un fattodi sangue, tuttavia per mano di un folle (1818). Una figlia, Raffaella ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO, Costanza e Margherita
Altea Villa
– Costanza nacque il 21 giugno 1800 a Vienna, dal marchese milanese Lorenzo Galeazzo (1759-1840) e da Maria Antonia Hedwig Schaffgotsch (1771-1837), [...] uno dei finanziatori più generosi dei Federati lombardi, e aveva fatto parte della delegazione che si era recata da Carlo Alberto per scossa dal recentissimo colpo di Stato di Luigi Napoleone. Agli inizi del 1852 la coppia si trasferì nella capitale ...
Leggi Tutto
GUGLIELMA di Milano, detta la Boema
Marina Benedetti
Dell'esistenza di G. abbiamo notizia principalmente da processi inquisitoriali che si svolsero a Milano nel 1300. Nonostante la natura e la frammentarietà [...] , a coloro che la identificano nello Spirito Santo, dicendo di essere di carne e ossa, di aver condotto a Milano anche un figlio e di non essere "ciò che essi credevano": "se non avessero fatto penitenza per quelle parole sarebbero finiti all'inferno ...
Leggi Tutto
LALLI, Giovanni Battista
Emilio Russo
Nacque il 1° luglio 1572 a Norcia da illustre famiglia. In quella città dovette svolgere i suoi studi, sembra con esiti lusinghieri, dimostrando una notevole precocità [...] 55r; Relatione del ricevimento fatto in Genazzano dalla santità di n.s. papa Urbano Coppie eroiche e sortite notturne nell'epica italiana, Napoli 1995, pp. 111-116; L. Borsetto, Virgilio "in dilettevole stile giocoso". Sull'"Eneide travestita" di ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alessandro (Sandro)
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 10 luglio 1915, da Emanuele, cancelliere di tribunale, e da Giuseppa Ciccolini. Laureatosi in legge per volontà paterna, non esercitò [...] prese con un secondo diluvio universale.
Lo spettacolo, che segnò l'esordio di G&G al teatro Sistina di Roma - destinato a divenire il "loro" teatro - e rivelò una nuova coppiadi comici provenienti dall'avanspettacolo, R. Billi e M. Riva, era ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Lorenzo (Domenico da Lucca)
Oscar Mischiati
Nacque a Lucca nel maggio (fu battezzato il 28) del 1452 da maestro Lorenzo di Domenico. Apprese molto probabilmente l'arte organaria dal padre [...] . All'atto della stipulazione venne fatto riferimento all'organo della chiesa dei carmelitani di Padova: è possibile che anche tre i progetti per la cattedrale lucchese), cioè di semitoni "spezzati" per le coppie re diesis/mi bemolle e sol diesis/la ...
Leggi Tutto
CANIANA (Cagnana, Caniani)
Giorgio Lise
Famiglia di intarsiatori, intagliatori e architetti, attivi alla fine del secolo XVII e per tutto il secolo XVIII in provincia di Bergamo e in Lombardia.
Il suo [...] . Fra il 1780 e il 1785 vennero eseguiti gli intarsi del banco di legno tripartito a lesene sotto il mausoleo di Medea Colleoni, di fronte all'altare. La datazione si desume dal fatto che il Pasta (1775) non ricorda questa insigne opera, mentre il ...
Leggi Tutto
MARIANINI, Stefano
Lucio Fregonese
– Nacque a Zeme, presso Mortara, il 5 genn. 1790, da Giovanni Battista, medico condotto del paese, e da Lucia Anselmi.
Iscrittosi tredicenne all’Università di Pavia, [...] capi, il numero e la superficie delle coppie bimetalliche e il tipo di liquido posto tra esse, ricavando interessanti legami verso. Spiegò il fatto ipotizzando la contemporanea presenza nel ferro di due «sistemi magnetici» di opposta polarità. ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Oddone
Matthias Thumser
-Figlio di Leone e nipote di Cencio (II), aveva un fratello di nome Cencio, con cui spesso viene ricordato nelle fonti.
I tentativi fatti finora - basati però solo [...] sono contraddittori. L'ipotesi di Panvinio sulla presenza di due coppie consecutive di fratelli di nome Oddone e Cencio organo centrale del Comune. La causa di tale assenza risiede nel fatto che il movimento comunale di Roma era guidato dal ceto medio ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...