CAVINO, Giovanni da
Andrea S. Norris
Figlio dell'orafo Bartolomeo, nacque probabilmente a Padova nel maggio 1500. Questa data è desunta dall'epigrafe sulla tomba del C. nel chiostro del noviziato della [...] a perle lunghe che si alternano con alcune rotonde a coppie.
Molti eminenti veneziani e padovani contemporanei del C. che nelle monete romane.
Qualche volta le medaglie del C. sono fattedi due metalli: ottone al centro e rame per un bordo esterno ...
Leggi Tutto
VERONELLI, Luigi
Gian Arturo Rota
VERONELLI, Luigi. – Nacque a Milano il 2 febbraio 1926, secondogenito con il gemello Giovanni, di Adolfo, imprenditore chimico, e di Claudia Genta; primogenita, la [...] Ninchi; i due – nel ruolo di massaia lei, lui di professore – formarono una delle coppie televisive più amate.
Per RAI Tre, fu involontario protagonista dei cosiddetti fattidi Asti. Durante una manifestazione di protesta contro le misure agricole ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Battista
Antonio Rostagno
Non si hanno documenti circa la nascita, correntemente datata 1708 a Milano, né notizie certe sulla famiglia; forse il padre Virgilio fu compositore. La [...] aria notturna con recitativo accompagnato di Lena ("Dove vada io non lo so / Ohimè, che cosa ho fatto! / Ah, mi pare di sentire", atto II, scena della coppia principale, ossia il vero finale dell'opera, cui seguiranno le riconciliazioni delle coppie ...
Leggi Tutto
CAROSO, Fabrizio
Alessandra Ascarelli
I dati biografici, desunti per lo più da notizie contenute in edizioni di sue opere, sono frammentari e lacunosi. Noto come scrittore, compositore di musica, coreografo [...] per un'esigenza di maggior chiarezza, è esposta in forma dialogica come era già stato fatto nell'Orchesographie di Thoinot Arbeau edita due o tre coppie si presentano strutturate nello stesso modo e cioè come una successione di "mutanze", quasi delle ...
Leggi Tutto
TRIESTE, Leopoldo
Paolo Puppa
– Nacque a Reggio Calabria, il 3 maggio 1917, da Giuseppe e da Santa Barresi, originaria di Scilla, sopravvissuta miracolosamente al terremoto del 1908.
Soprannominato [...] nel 1990 con il premio Flaiano. Qui, due coppie incrociate di giovanetti, tra cui il geniale musicista enfant prodige, francese: Città di notte, fatto circolare nel 1957-58, quando ottenne uno dei cinque premi di qualità della cinematografia ...
Leggi Tutto
GIORGINI (Giorgi), Simone
Alessandra Uguccioni
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore la cui attività a Roma è documentata tra il 1677 e il 1712.
Al 25 sett. 1677 risale infatti [...] tutti, fatta eccezione per quello con il violino che fu completamente rifatto. Visibili dal basso a coppie, con . 1970, p. 217; III, ibid. 1974, p. 454; G. Eimer, La fabbrica di S. Agnese in Navona, I, Freiburg 1970, p. 42; B. Kerber, Andrea Pozzo, ...
Leggi Tutto
STROZZI, Lorenzo
Alessio Decaria
STROZZI, Lorenzo. – Fratello maggiore di Filippo (il Giovane; v. la voce in questo Dizionario), nacque a Firenze l’11 agosto 1482 da Filippo (il Vecchio; v. la voce [...] . VII. 1041) e la copia di mano del segretario della cosiddetta Commedia in versi e della Pistola fatta per la peste (BNCF, Banco Rari
Ambientata a Roma, la commedia mette in scena due coppie infelici, costituite da Catillo e Virginia e Camillo e ...
Leggi Tutto
PIANTA, Francesco
Massimo De Grassi
PIANTA, Francesco. – Figlio di Alvise e di Iseppa Cassani, nacque a Venezia, in contrada San Samuele, nel 1634 (Lacchin, 1930).
Il padre apparteneva a una famiglia [...] è giocato su un rapporto dialettico strutturato su coppie oppositive di vizi e virtù con un chiaro intento moraleggiante p. 131).
Di certo i numeri veramente esigui del catalogo di Pianta hanno fatto nascere una serie di congetture sui possibili ...
Leggi Tutto
GUIDI, Aghinolfo
Marco Bicchierai
Fu uno dei cinque figli maschi che il conte Guido (VII), detto anche Guido Guerra (III), aveva avuto dalla seconda moglie Gualdrada di Bellincione di Uberto dei Ravegnani, [...] fatta una divisione in quote parti assegnate a ognuno dei fratelli, e altri erano rimasti divisi a metà fra le due coppie la dispensa, richiesta dal fatto che era parente di quarto grado della futura moglie.
Tale matrimonio fu di breve durata dato che ...
Leggi Tutto
BORRONO (Borono), Pietro Paolo
Gianluigi Dardo
Nacque a Milano (o nei dintorni verso la fine del sec. XV o agli inizi di quello successivo.
La sua origine milanese è attestata frequentemente dall'aggiunta [...] di danza, presentandole però non in coppie, cioè alla maniera tradizionale e sempre in voga, bensì in serie di quattro o a più antica data. Ai primi di febbraio 1551, comunque, il Sanseverino è fatto prigioniero da Ottavio Farnese e alla fine del ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...