FERRARI, Gaudenzio
Rossana Sacchi
Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] la sola qualifica di "plasticatore", ribadendo che "a Varalli, di terra, ha fatto quello che molti eccellenti scultore fatto non hanno" elencato proprio "Un quadro di un Batisterio, coppiadi Gaudentio": Archivio di Stato di Milano, Notarile 24283, 20 ...
Leggi Tutto
BELLINI, Giovanni, detto Giambellino
Terisio Pignatti
Nacque a Venezia attorno al 1427, stando al Vasari, che lo dice morto novantenne nel 1516.
La questione ha dato luogo peraltro a differenti opinioni, [...] loro propria spazialità, fattadi sapienza prospettica, ma soprattutto di colore. Si tratta di figure di santi a cavallo una cornice a edicola di disegno rinascimentale, la Madonnà al centro, su un trono rialzato, e le due coppiedi santi ai lati, ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Lucio
Alessandro Bratus
Nacque a Poggio Bustone, nel Reatino, il 5 marzo 1943, da Dea Battisti e Alfiero Battisti, impiegato amministrativo in una ditta che gestiva la riscossione delle imposte [...] numerico si accompagna la distribuzione dei brani in coppie contrastanti per carattere, stacco metronomico, strumentazione, tema cessione della Numero Uno alla RCA (che divenne difatto l’unica proprietaria dell’etichetta, anche se quest’ultima ...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] , raffiguranti quattro coppiedi Muse, e per le quattro scene con personaggi dell'antichità sono noti studi di Pietro da Cortona a confronto è attestato anche dal fatto che i loro nomi insieme a quelli del F. e di G. Brandi costituiscono la rosa dei ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Francesco
Fiorella Sricchia Santoro
‒ Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 4 ottobre 1657, da Angelo, pittore, e da Marta Grisignano dei quali fu il figlio primogenito.
Secondo [...] al Gesù Nuovo, appena prima del terremoto che avrebbe fatto crollare la cupola affrescata da Lanfranco e danneggiato le vicine a una coppiadi dipinti di Sebastiano Ricci, nello spirito di una gara ai massimi livelli di notorietà e di apprezzamento, ...
Leggi Tutto
SANMICHELI, Michele
Maria Beltramini
SANMICHELI (da San Michele, Sanmichele, da San Michiel), Michele. – Figlio di Giovanni, nacque a Verona tra il 1487 e il 1488, in una rinomata famiglia di scalpellini [...] militare, e ne determinarono difatto l’incompiutezza.
Magnificenza materica e finezza di linguaggio furono viceversa le si segnala per l’atrio all’antica sostenuto da quattro coppiedi colonne e per l’ingegnosa gestione delle asimmetrie imposte dal ...
Leggi Tutto
CONTILE, Luca
Claudio Mutini
Nacque a Cetona (Siena) nel 1505 da famiglia forse non nobile, ma agiata e notevolmente stimata.
Lo stesso C. fornisce importanti ragguagli circa la sua famiglia nel Ragionamento [...] la morte piuttosto che tradire l'amicizia e incorrono difatto nelle sanzioni delle autorità romane che intendono far coppie vengono favorite dal benevolo Ruberto e ostacolate da Petronio, che tuttavia acconsente alle duplici nozze, e pensa alfine di ...
Leggi Tutto
GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (Lorenese)
Monica Grasso
, Claude Nacque a Chamagne nel Ducato di Lorena, da Jean e Anne Padose, terzogenito di sette figli di cui sei maschi e una femmina. L'anno [...] sarebbe giunto a Roma il 18 ottobre, giorno di s. Luca, dopo aver fatto una tappa a Lione ed essersi imbarcato a prestigiosi, come l'abate de Bourlemont, per il quale dipinse due coppiedi pendant tra il 1664 e il 1667, e un quinto dipinto nel ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Oreste
Andrea Aveto
– Nacque a Poggio, frazione del Comune di Marciana, sull’isola d’Elba, l’8 marzo 1923, primogenito di Alessandro e Vincenzina Tesei. Dall’unione dei genitori nacquero [...] in Le coppie infernali, ibid. 1972, pp. 435-450): sviluppata nei due anni successivi, assunse la forma di un romanzo venne coinvolto nel progetto di rilancio del marchio Sonzogno; risoltisi in un nulla difatto, quei preliminari contatti ...
Leggi Tutto
– Figlio di Clemente di Domenico, nacque a Castelfranco di Sotto (Pisa) il 1° ottobre 1599 (Franceschini, 1980, p. 106). Stando invece al suo primo biografo, Filippo Baldinucci (1728 [cui si fa riferimento [...] di Ubaldini, avrebbe però fatto «alcune cose sopra di sé» (ibid.). Di queste lo storico menziona esplicitamente un «putto di figurativi consistono in quattro coppiedi putti e otto medaglioni con ritratti di altrettanti celebri sovrani (Tordella ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...