CALZABIGI (Calsabigi, Casalbigi), Ranieri Simone Francesco Maria de'
Clara Gabanizza
Nato a Livorno il 23 dicembre del 1714 da Giovan Domenico e da Maria Eleonora Vannuccini, compì i primi studi nella [...] ottime referenze circa le sue qualità di organizzatore e la sua competenza in fattodi imprese finanziarie, così che il che supplica gli dei infernali di restituirgli Euridice, è espresso dal C. con tre coppiedi terzine fra i versi sciolti ...
Leggi Tutto
MATURINO da Firenze
Valerio Da Gai
MATURINO da Firenze. – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1489.
La data di nascita è ricordata da Nicolò Pio e trova parziale conferma in Vasari. Questi sembra sottintendere [...] vicende biografiche di Maturino.
Di M. Vasari ricorda, con un giudizio piuttosto lapidario, come, difatto, egli « l’intervento di M. è ormai limitato dalla storiografia all’esecuzione di parte del basamento dipinto a monocromo con coppiedi putti ...
Leggi Tutto
TORRICELLI
Edoardo Agustoni
Famiglia di pittori di origine svizzera, attivi nel corso del XVIII secolo.
I capostipiti, figli di Giuseppe Maria Cristoforo e Marta Borella, furono Giuseppe Antonio Maria, [...] , e Giovanni Antonio Torricelli, quadraturista. La fama e il prestigio che la coppia Torricelli senior si era conquistata nel corso di una lunga carriera artistica ha fatto sì che i due nipoti, Rocco e Antonio Maria, venissero quasi dimenticati dalla ...
Leggi Tutto
DE FRANCHIS, Michele
Aldo Brigaglia
Nacque a Palermo il 6 apr. 1875 da Girolamo e da Matilde Viola.
Dopo gli studi superiori, si iscrisse all'università di Palermo e si laureò in matematica nel 1896, [...] classici della geometria algebrica italiana. La prima fase di tali ricerche sfociò, nel 1903, nell'articolo Sulla varietà ∞2delle coppiedi punti di due curve o di una curva algebrica (in Rend. d. Circolo mat. di Palermo, XVII [1903], pp. 104-21).
In ...
Leggi Tutto
PACCHIA, Girolamo
Serena Vicenzi
del (Girolamo di Giovanni). – Nacque a Siena nel 1477 da Giovanni di Giovanni e da Apollonia del Zazzera. Il padre, maestro di bombarde di provenienza ungherese, lo [...] Sricchia Santoro ha fatto risalire anche opere come la predella della City Art Gallery di Manchester con Annunciazione, adorazione del Bambino con s. Brigida e Adorazione dei magi e presentazione al tempio, le due coppiedi santi della Pinacoteca ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Bartolomeo
Pietro Scarpellini
Figlio di Segnolo di Giovanni, uomo d'arme soprannominato il Caporale, originario di Massa Lombarda, nacque a Perugia verso il 1420. Risulta iscritto nell'arte [...] di S. Domenico di Perugia, ora nella Galleria nazionale dell'Umbria: spettano al C. l'esecuzione delle due coppiedi complesso il nome del C. è stato fatto abbastanza spesso per i pannelli della parasta di destra (Venturi; Berenson; Gamba; Zeri), ...
Leggi Tutto
MORANDI, Riccardo
Alessandra Capanna
MORANDI, Riccardo. – Nacque a Roma il 1° settembre 1902, da Riccardo, un ufficiale dei carabinieri di origine genovese, e da Olga Martucci, marchigiana.
I Morandi [...] dello spazio e un fattodi pura forma e in questa opera si realizza la sintesi di architettura e ingegneria; egli strallata, che consiste in una successione di travi alle quali sono ancorate coppiedi stralli, imponenti tiranti inclinati ai quali ...
Leggi Tutto
ZACCARA, Antonio
Francesco Zimei
da Teramo, detto (Antonius de Teramo, Çachara de Teramo, Magister Çacherias chantor domini nostri pape, Zacar). – Nacque a Teramo verosimilmente prima del 1365.
Solo [...] temps verrà, manifesto del poi fallito Concilio di Roma (Marchi - Di Mascia, 2001, p. 14), e di alcune coppiedi Gloria-Credo su propri temi di ballata, ritenute fra i primi esempi di ‘messa-parodia’ (Strohm, 1993). Ma il nuovo incarico svanì presto ...
Leggi Tutto
ALBENGA, Giuseppe
Enzo Pozzato
Nacque ad Incisa Scapaccino, in provincia di Asti, il 9 giugno 1882 da Marco e da Ernestina Migliavacca.
Nel 1904 silaureò in ingegneria civile presso la Scuola di applicazione [...] pensiero scientifico, le "formule di Albenga" per il proporzionamento delle coppiedi longheroni delle cellule biplane degli con maggiore generalità di quanto fosse possibile utilizzando il principio dei lavori virtuali come fatto dal Volkovič suo ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Giuseppe
Daniele Macuglia
Nacque ad Arbizzano, nella Valpolicella, il 1° giugno 1776, da Luigi e da Caterina Rensi.
Terminati gli studi presso il seminario vescovile di Verona, fu nominato [...] di Zamboni era composta di una serie dicoppiedi fogli di carta argentata e fogli di carta dorata, cioè, rispettivamente, fogli di carta coperti da uno piccolo strato di stagno (o una lega di Deluc. Zamboni non fu, difatto, l’ideatore o il ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...