L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] del lato orientale, era affiancata da due coppiedi ambienti rettangolari. Le strutture, di incerta funzione, hanno planimetrie poco idonee a ) è evidente il retaggio delle tradizioni locali; fatta eccezione per le colonne e altri dettagli della ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] carro di una coppia divina, ve ne saranno sicuramente alcune da assegnare a Z. e ad Hera. Il carattere di dignità, di maestà incomparabile di Z. sembra giungere a precludergli qualsiasi azione personale, qualsiasi intervento diretto nei fatti degli ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] presente la piattaforma per il sarcofago. Questa tipologia e il rinvenimento di una coppadi porcellana bianca proveniente dai forni di Dingyao o Xingyao (Prov. di Hebei) hanno fatto ritenere agli archeologi cinesi che si tratti della prima sepoltura ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] e parziale, come dimostra il fatto che non si disponga di una pianta complessiva dei resti scavati questa necropoli proviene, sporadica, un’interessante coppadi grandi proporzioni, decorata da un pittore di tradizione greco-orientale della fine del ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] 'impianto fondamentale: esse derivarono verosimilmente o da stati difatto anteriori (il quartiere del Foro Vecchio subito vicino è costituita da otto coppiedi colonne, disposte in modo da lasciare fra le quattro coppie centrali uno spazio maggiore ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] edificio era, difatto, la proiezione dell'immagine del sovrano deificato. Questo processo di transizione del di bronzo. Nell'angolo settentrionale sono state rinvenute, poi, due coppiedi teste di mazza cerimoniali e due coppiedi lance di ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] bizantino e dalla sua arte nel mondo medievale è difatto enorme. In Italia, in modo particolare, ma anche su di esse, insieme alla coppia imperiale, possa essere stata rappresentata anche la figura di Cristo. Con il secondo regno di Giustiniano ...
Leggi Tutto
Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] , divise da alberi di melograno, occupate da coppiedi combattenti nudi, alternati a coppiedi tori e di capri, che ricordano l , trasmessi tramite le oasi della Via della Seta. Il fatto che questa forte influenza iranica compaia così a Oriente è ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] identificata) costituita da un solo, ampio vano a pianta subquadrata con coppiedi contrafforti interni per ogni lato, di incerta destinazione (sostegno del tetto o di un pavimento sopraelevato). In generale, è evidente nell'abitazione neolitica ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] di sileno e di menade, di Achebo, eccezionalmente di negro, con intorno un nimbo baccellato o decorato con palmette e fiori di loto; altre antefisse a figure intere, singole o a coppia, di sileni e di menadi, di arpie e di . Sta difatto, comunque, ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...