L'archeologia delle pratiche funerarie. America Meridionale - Le aree, le sepolture, i corredi e i riti funerari
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree e le sepolture: premessa di Peter Kaulicke
Con [...] È stata rilevata l'applicazione di un rigido modello di orientamento in "coppie" di contesti, frequentemente sovrapposti in gruppi interesse il fatto che sono accompagnate da repositori minori, come le camere coperte da tronchi di carrubo. Tali ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] di miele fatto con fiori della regione e utilizzato per la preparazione di idromele, che all’epoca della chiusura della tomba doveva riempire il recipiente. La bocca del calderone era ricoperta da tessuti ricamati che sostenevano una coppa emisferica ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] metà del secolo e oltre: sulla parete di fondo tre coppiedi banchettanti, sulle pareti laterali musiche, danze confermano come il pianoro avesse sempre fatto parte dell’abitato e che hanno permesso di datare l’impianto della possente fortificazione ...
Leggi Tutto
Scienze e archeologia
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti
Bruno Turi
L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici
di Daniele Manacorda
L'archeologia è una disciplina [...] difatto a stabilire un rapporto tra l'area di produzione e l'area di ritrovamento. Queste osservazioni consentono di redigere carte di distribuzione di differenza di massa relativa fra la coppiadi isotopi considerata; ad esempio, per le coppie ¹⁸O ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] coppiedi transenne, dal transetto, davanti al quale nel 'collo di bottiglia' si trovavano due ulteriori linee di separazione: si è di oreficeria - in primo luogo grazie al fatto che il tesoro di Guarrazar (prov. di Toledo), trovato nel 1858 (Madrid, ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] complessivamente circa 500 case organizzate in insulae con coppiedi abitazioni separate da ambitus, accesso diretto dalla nell'Isola di Ischia (Pithecusa) in località Mazzola, con i resti di un complesso artigianale fattodi piccole stanze ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] di carri a due e a quattro ruote per il trasporto di persone, attribuiti a popoli nemici: vi sono due tipi di carri tirati da una coppiadi legato quello dei modellini di c. posti nei corredi tombali.
Questo fatto ha anzi influito nell' ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] molto probabile che si tratti qui della rappresentazione di una coppiadi divinità con grandi asce che formalmente hanno una o utensile. Sono fattedi un'anima di creta ricoperta da una sottile lamina di bronzo fuso ed ornate di intarsi d'ambra, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] fatto salvo il territorio artico e subartico, in cui si usarono ghiaia costipata, lastre di pietra e legno. Le strutture di della piattaforma, vi erano tre coppiedi piccoli tumuli con un diametro di 6-12 m e un'altezza media di 50 cm. Il vasto ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] alla fusaiola d'impasto, appare a volte la coppiadi orecchini in filo di bronzo con estremità ad onda, tipo che perdura a prescindere dal tanto dibattuto problema genetico, rimane il fatto che questi tipi di fibule appaiono, ad Ischia, a Cuma ed a ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...