G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] 758-787) incominciò a qualificarsi come principe, attuando difatto una translatio regni non smentita in seguito. Dopo coppiedi perline, del tipo di quella che si riscontra nei prodotti dell'oreficeria di ambito longobardo meridionale; le colonne di ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] del numero uno, i numeri dispari sono considerati composti di un certo numero di 'coppie' (o di due) più o meno uno. Visto il primato della coppia come unità di riferimento, desta allora sorpresa il fatto che i termini quechua relativi ai numeri pari ...
Leggi Tutto
Massimiliano Fuksas
Città
La metamorfosi costante dello spazio urbano
La città del nuovo millennio
di Massimiliano Fuksas
17 giugno
Si inaugura a Venezia la settima Mostra internazionale di architettura [...] a scacchiera, con un perimetro di circa 8 km. Una doppia cinta di mura, munita dicoppiedi torri distanti circa 20 m l più in termini astratti, bensì tenendo conto di elementi difatto come fiumi, porti di mare, ponti, fortezze.
I due poli ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] cronologia assoluta: l’inizio del La Tène A viene fatto oscillare di circa mezzo secolo, tra un momento iniziale e un momento esistenza era stata ipotizzata sulla base della presenza dicoppiedi anelli da caviglia a ovoli nelle vecchie collezioni ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] storiografia europea quelle coppie contrastive di democrazia e dispotismo, di razionalità e magia, di dinamismo e archivi templari o palatini), ma è anche un dato difatto incontrovertibile.
L'accentramento templare o palatino della 'scuola ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] decorati. In seguito venne costruita una coppiadi pilastri contrapposti forse per sostenere un arco 164; Roma, Bibl. Naz., Farf. 29; Merseburg, Stiftsbibl., I 136) ha fatto ipotizzare che durante il sec. 9° si fosse formato a F. uno scriptorium ben ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] volte a crociera, in una successione di sette file di campatelle scandite da sei coppiedi sostegni (colonne e pilastri, con basi fino al luglio del 1348 non risulta però ancora consacrata, fatto avvenuto poco dopo nel 1349 o nel 1350. In facciata si ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] Unni del 450) l'area cittadina fu difatto dimezzata, con la costruzione di un tratto di mura, a spuntoni a base triangolare, che occasione si procedette alla ripartizione in tre navate, tramite coppiedi pilastri; secondo Tavano (1972, pp. 138-139) ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] di Chrysópolis, sia questo dovuto alla presenza della zecca o al fatto che la città, resa sicura dal funzionale sistema di della ecclesia nova, a tre navate divise da quattro coppiedi colonne, senza transetto e con copertura lignea, con tre ...
Leggi Tutto
Almohadi
G. Ventrone Vassallo
Intorno al primo quarto del sec. 12°, furono chiamate al-muwaḥḥidūn ('i professanti l'Unità di Dio', al-tawḥīd 'l'unicità', il fattodi essere l'unico), da cui A., le popolazioni [...] Mu'min non richiamò le sue truppe dalla penisola, annettendo difatto ai territori africani anche quelli andalusi. Su un dominio così in basso è usato costantemente per formare una sequenza dicoppiedi aste che si intersecano o si collegano mediante ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...