Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] Leuna avrebbe potuto inizialmente far pensare ad imitazioni germaniche indigene, come per le coppedi Lübsow. Ma l'ipotesi è invalidata dal fatto che in un grande tesoro d'argenterie del III sec. rinvenuto in Inghilterra, oltre ad una grande quantità ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] volto e le mani rivestiti di lamina d'oro e la coppiadi leoni a guardia del tempio di Dagan a Mari. Produzione toreutica a giudicare dalle strutture monumentali di quel periodo e dal fatto che una figlia di Naram-Sin, re di Accad, venne a Urkesh ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] a rari bicchieri di giada con manici di bronzo dorato e a una coppa a forma di rhytòn decorata a motivi incisi. Forse l'oggetto di giada più raffinato e raro è una ciotola globulare con coperchio decorata da petali e uccelli; il fatto che fosse un ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] del suolo, con i muri perimetrali e interni fattidi strati di fango su scheletro ligneo induriti per arrostimento e intonacati di vasi fittili, utensili e monili di pietra, osso, dente e giada, e da un'offerta costituita da una coppiadi maiali di ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] limite settentrionale del perimetro urbano. La loro peculiarità consiste nel fatto che la prima, un edificio a tre navate, con impianto basilicale, suddivisa in tre navate da otto coppiedi colonne. È dotata di nartece e presenta sul lato nord-est un ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] inoltre è ricordato un Daidaleion (da-da-re-jo), e alcune offerte sono fatte a tutti gli dèi (pa-si-te-o-i πάνσι ϑεοῖhι).
A Pilo due coppiedi personaggi seduti ciascuno davanti a un altarino su cui posano offerte, probabilmente due coppiedi ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] S. Päääbo dell'Università di Monaco hanno determinato la sequenza nucleotidica di 379 coppiedi basi di DNAmt conservato in una piccola impiegati dai numismatici per una collocazione cronologica, difatto esso viene ampiamente utilizzato. Dovendo, ad ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] riconoscersi la cella. Del tutto particolare è il piccolo tempio di Inanna fatto costruire ad Uruk dal re cassita Karaindash alla fine del in due ambienti larghi e fiancheggiato da due coppiedi vani si passava, tramite una scalinata, alla corte ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] cupola: il mutamento è offerto da coppiedi colonne binate, sui cui capitelli insistono piccoli elementi di trabeazione che, a loro volta, del nuovo impero mediobizantino (territorialmente ristretto difatto alla sola regione greco-anatolica) appare ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] il dilavamento, l'opera degli archeologi tedeschi ha magnificamente fatto risorgere l'acropoli, individuando strutture abitative, il tempio ), il Megaron A, le stalle e una coppiadi "botteghe". Di particolare interesse sono due sacelli a megaron sull ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...