L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] nuovo accesso alla terrazza, caratterizzato da due coppiedi rampe di scale con andamento prima divergente, poi figura equestre di quella grande, sono resi di tre quarti.
Poco distanti dal rilievo si trovano i due ambienti rupestri, difatto veri e ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] suoi lati e una figura femminile con coppa nella mano destra a cavallo di un leone, che in parte richiama l rispettivamente Kizil Kum, Ustyurt e Kara Kum), la Chorasmia si identifica, difatto, con le terre bagnate dall'Amu Darya nel suo basso corso e ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] che l'arco fu fatto costruire per disposizione testamentaria di C. Cornelio Egriliano, prefetto della legio XIV Gemina. In corrispondenza dei pilastri vi sono coppiedi colonne in forte avancorpo; i conci di chiave dei quattro fornici recano ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] ; su quello occidentale si leggeva l'epigramma: "Menas ha fatto quest'opera aurea per tutti i passanti, glorificando la città degli , l'ovarium costituito da un architrave retto da due coppiedi colonnine, e un'altra colonna; alle estremità sono le ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] 1959, pp. 41-47); i motivi di vite ed acanto, come pure lo schema à godrons, sono difatto adattati dalla "famiglia ‛megarese' maggiore" ( 'affollato horror vacui di alcuni suoi colleghi e la tediosa vacuità di altri. Alcune coppedi L•A•L ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] , di N. Marr, è stata, difatto, abbandonata sino a pochi decenni fa, quando, a opera di archeologi di tipo orientale (forse su modelli di origine siriana) come Sioni (Nostra Signora) di Bolnisi del 462-477, a tre navate divise da cinque coppiedi ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] di Orvieto (350 a.C.), che rappresentano scene relative alla preparazione di un banchetto, raffigurano accanto a un bue due coppiedi e da volatili, ma fatta in realtà di carne di maiale, secondo un costume di origine orientale che rimase strettamente ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] risalgono i bracci-reliquiario di s. Luca e di s. Luigi di Tolosa (Parigi, Louvre), fatti eseguire da Sancia, , nr. 5). La tradizione di fabbricare coppiedi bracciali identici è dovuta all'usanza di indossarli contemporaneamente su entrambi i polsi ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] cioè la produzione di un isotopo del carbonio per interazione di neutroni termici con nuclei di azoto. Difatto, come era stato essere datati con la coppia piombo-210/radio-226. Oltre all'utilizzo dicoppiedi disequilibrio, i radionuclidi della ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] prospetticamente è da vedersi forse nel fatto che quel tipo di decorazione di pavimenti, per quanto prezioso e preciso , II, tav. 8, 1); squadre affrontate e separate da una coppiadi quadratini (Blake, II, tav. 8,04); Palazzo Almagià, cerchi più ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...